Covid 19: Requisiti per viaggiare

covid19 requisiti per viaggiare

Covid 19: i requisiti per viaggiare

Mai avrei voluto scrivere nè tantomeno leggere un articolo come questo. Il Covid 19 fino a qualche mese fa era totalmente sconosciuto, mentre ora riempie tristemente le nostre giornate.

covid19 il mondo con la maschera

Covid 19 viaggiare …

Il mondo oggi ci sembra così distante, così inaccessibile. I viaggi pianificati e sognati sono accantonati in un cassetto, ma con tutta la positività di cui sono capace, so che questo cassetto prima o poi si aprirà. Per cui ho pensato ad un articolo che vi desse gli strumenti per pianificare un viaggio futuro.

La domanda che più spesso mi sento fare da clienti, amici e conoscenti è: Ma quando torneremo a viaggiare? A questa domanda purtroppo non posso proprio rispondere, ma vorrei con questo articolo, aiutarvi a pianificare le vacanze nel prossimo futuro.

Mi rendo conto che, per i non addetti ai lavori, reperire le informazioni come:

La destinazione che ho in mente è accessibile per noi italiani?

Devo fare un test rapido o molecolare? Devo compilare un’autocertificazione?

Non sono facilmente reperibili, e si rischia di perdersi tra la marea di articoli che affollano il web; Molti dei quali risalgono alla scorsa primavera, quindi con dalle informazioni oramai superate.

Con questo articolo ho quindi pensato di aiutarvi a districarvi tra le informazioni che si trovano in rete.

Sito della Farnesina

Il sito da consultare in primo luogo è quello del nostro Ministero degli Esteri, nel quale ci sono sempre le informazioni aggiornate di ogni singolo Paese http://www.viaggiaresicuri.it/

E’ stata inserita anche una nuova sezione. In cui compilando un semplice questionario si reperiscono informazioni utili sul viaggio che si intende intraprendere.

Il questionario si può compilare qui: https://infocovid.viaggiaresicuri.it/

Entrando sul sito la schermata iniziale che vi si presenta è:

Covid19 Questionario Farnesina
Covid19 Questionario Farnesina

Ipotizziamo ad esempio che stiate pianificando un viaggio in Spagna con partenza dall’Italia, cliccherete sulla sezione: Andare all’estero (e rientrare in Italia)

Iniziate quindi a compilare il questionario rispondendo alle seguenti domande:

Sei un cittadino italiano, cittadino di un Paese membro UE o dell’Area Schengen, o un suo familiare?

Dove ti vuoi recare? (inserire nel menù a tendina la Nazione che si intende visitare)

Per quale motivo ti rechi all’estero? (inserire nel menù a tendina il motivo del viaggio)

Covid 19 Elaborazione sito Farnesina
Covid19 Elaborazione sito Farnesina
Farnesina elaborazione

Il sistema elaborerà quindi la risposta. Questo è quello che compare per un viaggio in Spagna per un cittadino di un paese Membro UE a scopo turismo:

Come vedete ci sono molte informazioni utili e link per approfondimenti, ma se il vostro viaggio non è lineare (tocca più Nazioni ad esempio), o se avete un passaporto di un paese Extra Ue le informazioni non sono così accurate, proprio perchè questo sito in particolare essendo del Ministero degli Esteri italiano è studiato appositamente per gli italiani.

Covid 19: Sito Unione Europea

L’Unione Europea ha dalla scorsa estate, un nuovo sito apposito per l’aggiornamento tra apertura e chiusura delle Frontiere tra gli Stati Membri https://reopen.europa.eu/it

Aprendo il sito la pagina iniziale è questa:

Sito Unione Europea
Sito Unione Europea

Selezionando dal menù a tendina il Paese che si intende visitare, si apre la scheda del Paese, ipotizzando sempre la Spagna come nell’esempio di prima

Scheda Paese
Scheda Paese

Si apre in primis la situazione sanitaria del Paese scelto, e successivamente spostandosi con il mouse sulla mappa (che vi ho evidenziato in giallo nella foto) ci sono tutte le informazioni necessarie per un viaggio, sia in aereo, che in auto o per chi arriva in mare, le autocertificazioni da compilare, il test molecolare richiesto ecc ecc.

Covid 19: Sito per itinerari complessi

Come avete visto, i 2 siti precedentemente elencati non consentono però di pianificare un itinerario complesso, che comprenda più nazioni, non specificano le restrizioni per viaggiatori non appartenenti all’Ue, o se ci sono norme specifiche per viaggiare con i bambini.

Vi consiglio quindi, per gli itinerari più complessi, di leggere sempre le schede dei Paesi che andrete a toccare sul sito della Farnesina e successivamente di utilizzare: https://www.traveldoc.aero/

La schermata che vi si aprirà sarà quindi:

Traveldoc schermata iniziale
Traveldoc schermata iniziale

Se il vostro viaggio comprende più nazioni in cui vi fermerete per 3 o più giorni (il cosiddetto stop over) dovrete selezionare la sezione Transit e dovrete quindi inserire le informazioni del vostro viaggio.

Io ad esempio ho ipotizzato il mio ultimo viaggio, che comprendeva 2 stop over, ed ho selezionato i singoli voli:

  • Milano – Dubai
  • Dubai – Denpasar
  • Denpasar – Singapore
  • Singapore – Milano

Ed ho inserito quindi delle date ipotetiche per il viaggio.

Se viaggiate con i bambini dovrete anche flaggare la dicitura Show child travel rules.

Come potete notare si dovranno inserire anche i dettagli del passaporto (in modo che il sistema possa controllarne la validità, e sopratutto la vostra cittadinanza) per dare le informazioni più complete possibili).

La pagina che si apre successivamente, è suddivisa per ogni tratta di voli inserita e quindi per ogni destinazione che toccherà l’itinerario, con tutte le specifiche:

Schermata di ricerca di TravelDoc
Schermata di ricerca di TravelDoc

Sulla parte destra dello schermo trovate anche, per ogni Nazione inserita nell’itinerario, la specifica sulla Salute, le disposizioni doganali, ed i link utili.

Il sito è solo in inglese o francese, ma è di facilissima comprensione.

Per domande invece più specifiche, che non trovano risposta nemmeno in questi completissimi siti, dovrete rivolgervi alle rispettive Ambasciate delle Nazioni che dovrete visitare.

Covid 19: Pianificare il viaggio

Da esperta del settore della pianificazione dei viaggi da 20 anni, so bene che dopo tutte queste restrizioni e barriere che ci sono state imposte, la maggior parte di noi non vede l’ora di emettere il volo aereo per la destinazione tanto agognata, chiudere il trolley e partire.

Per questo 2021 la cautela è ancora d’obbligo però. Come abbiamo tutti visto le frontiere tra un Paese e l’altro vengono chiuse anche repentinamente, senza preavviso. Per cui organizzare un viaggio fuori dai confini dell’Unione Europea è ancora complicato. I siti raccomandati infatti, lavorano con informazioni in tempo reale, che sono soggette a variazioni anche giornaliere. Quindi una procedura d’ingresso in un Paese che vedete oggi, potrebbe essere non più valida domani.

Il mondo del Turismo sta chiedendo a gran voce l’apertura di corridoi turistici verso destinazioni considerate sicure, si parla di Maldive, Seychelles, Mauritius, Canarie,… ma al momento l’unica destinazione che può essere considerata corridoio turistico sono per l’appunto le Canarie. Infatti dal 27/3/2021 la compagnia aerea Neos, in collaborazione con i maggiori tour operator italiani, farà dei pacchetti ad hoc, inserendo già 2 test molecolari, il primo da fare in Italia prima della partenza, obbligatorio per l’ingresso in Spagna, ed il secondo da fare prima del rientro in Italia, in modo da non dover fare quarantena al rientro dal viaggio.

Non appena i viaggi Extra Ue per turismo saranno consentiti, anche verso altre destinazioni balneari sembra seguiranno questo iter.

Se però (come me) non amate i villaggi turistici, ma pianificate un viaggio con voli di linea, allora la situazione potrebbe essere più complessa, proverò a darvi qualche consiglio per rischiare il meno possibile.

Tariffa aerea:

Molte compagnie, per incentivare le vendite, stanno facendo delle campagne promozionali decisamente aggressive. Alcune ad esempio prevedono i cambi data gratuiti per voli emessi entro la primavera 2021, per tutte le partenze del 2021. Ma ci sono anche altre possibilità. Ogni volo è suddiviso in diverse classi di prenotazione. Ad ogni classe corrisponde una regola tariffaria diversa, le più basse spesso non consentono modifiche o cancellazioni, ma più si sale di prezzo più la regola diventa meno restrittiva. In un periodo come questo, il consiglio è di investire qualche decina di euro in più su una tariffa che consente la cancellazione con penali minime (spesso sui 100/150 euro a persona) piuttosto che risparmiare con una tariffa restrittiva, che in caso di mancata partenza non vi rimborsa nulla, se non i pochi euro delle tasse aeroportuali.

Servizi a terra:

Come per i voli, anche gli hotel spesso hanno quote più basse se si scelgono le tariffe prepagate e non rimborsabili, rispetto a quelle che consentono la cancellazione fino a pochi giorni prima della partenza. E’ ovvio che in questo 2021 il consiglio è di scegliere tariffe cancellabili senza penali.

Covid 19: Assicurazione di viaggio:

Spesso la si considera una spesa accessoria al viaggio, che non tutti stipulano. Dobbiamo innanzitutto fare una divisione tra la polizza annullamento (facoltativa) e la sanitaria (obbligatoria).

Polizze annullamento

Come anticipato la polizza annullamento è facoltativa, la quasi totalità delle polizze richiede una motivazione certificabile da presentare in caso di annullamento. Le migliori comprendono anche le pandemie, quindi impossibilità a partire in caso di quarantena fiduciaria o sorvegliata per Covid o sospetto Covid. Ma nessuna polizza copre se il Paese di destinazione decide di chiudere le frontiere. Per questo motivo vi consigliavo le tariffe aeree meno restrittive che consentono cambi o la cancellazione con penali molto basse.

Polizza sanitaria

E’ obbligatoria per tutti i viaggi che prevedano un mezzo di trasporto ed un servizio a terra (volo + hotel ad esempio). In qualunque destinazione, Italia compresa.

Per molti non è automatico pensare di stipularla quando si viaggia in prossimità, perchè sappiamo bene che in Italia, ma anche in tutti i Paesi membri della UE c’è il rapporto di reciproca assistenza sanitaria. Ma a pochi viene in mente che, in caso di ricovero durante il viaggio, e conseguente perdita del volo di rientro, dovreste pagare sia il volo, ma anche il vitto e l’alloggio per i giorni supplementari. E sopratutto in questo periodo, in caso di quarantena obbligatoria per un focolaio improvviso in hotel (è capitato più volte) dovreste pagare di tasca vostra sia il volo di rientro, così come tutti gli extra per i giorni supplementari di viaggio.

Se poi usciamo dalla UE l’assicurazione sanitaria è la PRIMA cosa a cui pensare. Infatti le cure, anche basilari, nei Paesi Extra Ue sono estremamente costose, e pensare di partire senza una tutela assicurativa è assolutamente impensabile se non volete rischiare di indebitarvi a vita.

Di polizze assicurative ce ne sono molte, e spesso, con troppa superficilità, si stipula la meno costosa, senza leggerne le condizioni. Innanzitutto le polizze sanitarie migliori coprono anche per le pandemie, (quelle che le escludono non coprono in caso di Corona Virus che si manifesta in corso di viaggio)e quelle considerate “top” prevedono anche il rientro in Italia in caso di disastri naturali, sommosse,…

Per cui il mio consiglio è di leggere attentamente le condizioni di polizza di ogni compagnia assicurativa, o affidarvi ad un professionista che vi aiuti nella stipula di quella che fa maggiormente al caso vostro.

Covid 19: I viaggi da evitare nel 2021

Io amo molto combinare viaggi tra più nazioni, inserire stop over,… Ma per il 2021 questa tipologia di viaggi è fortemente sconsigliata. Purtroppo non sono da escludere per il prossimo futuro chiusure di frontiere improvvise. Impostare quindi un viaggio tra Nazioni diverse vorrebbe dire rischiare doppiamente. Se infatti uno dei due Paesi chiudesse le frontiere vi trovereste con un biglietto aereo multicity che non potreste utilizzare. Per cui il mio consiglio per qualche mese ancora è di cercare di realizzare si il vostro viaggio, ma in maniera più lineare possibile, senza abbinare 2 o più nazioni e senza abbinare stop over.

In conclusione, viaggiare come nel 2019 ci sarà precluso ancora per qualche tempo, ma con alcune accortezze si può iniziare a pensare (verosimilmente dopo la metà anno 2021) in poi, ad aprire qualche cassetto dei desideri e pianificare qualche viaggio.

Ne parliamo anche nel “neonato” Forum di questa pagina, che trovate a questo link:https://indonesiaconbru.com/forums/forum/forum-grandi-viaggiatori/

Se volete interagire con noi, o tra di voi viaggiatori, se volete fare qualche domanda saremo ben lieti di conoscervi meglio in questo nuovo spazio!

Logo Indonesia con Bru

4 Comments

  1. Mi sa che anche per quest’anno conviene evitare viaggi complessi con più stop over in nazioni diverse… E io che mi ero illusa di poter tornare negli Stati Uniti la prossima estate! Al momento credo che mi limiterò a un’altra vacanza in Italia, e magari a un weekend in Spagna in autunno. Per quanto riguarda i siti, personalmente trovo che Viaggiare Sicuri mi confonda un po’ le idee tra link interni ed esterni e liste immense di paesi. Preferisco Reopen perché lo trovo molto più chiaro.
    Ottimo anche il consiglio dell’assicurazione perché ora non si può proprio pensare di partire senza!

    1. Purtroppo per i viaggi complessi con stop over è sicuramente presto. Diciamo che gli Stati Uniti fanno ben sperare, considerando la massiccia campagna vaccinale attuata, che dovrebbe portare tutti gli aventi diritto al vaccino ad avere la dose entro luglio. Ed anche i primi voli Covid free dall’Italia verso New York ed Atlanta, ci danno qualche speranza di possibile riapertura per la seconda metà dell’anno.
      Per il sito, Reopen hai ragione è più comprensibile rispetto ai 1000 link del viaggiare sicuri, ma Reopen vale solo per gli spostamenti tra stati membri della UE, non per le destinazioni Extra UE, quindi per un viaggio extra Europa purtroppo non troveresti alcun dettaglio.

Lascia il tuo commento

Scopri di più da Indonesia con Bru

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: