Aprile … partire per il Giappone ad ammirare le fioriture ! questa è la prima idea che ci è venuta in mente pensando a un viaggio durante questo mese.
Nel mese di Aprile è arrivata la primavera nell’emisfero boreale e l’autunno nell’emisfero australe. Sembra che il nome Aprile derivi dal greco Afrodite, dea dell’amore, a cui era dedicato proprio questo mese. O forse il nome potrebbe derivare dal latino aperire, ovvero aprire, perché in questo mese si schiudono i fiori. Qualunque sia l’origine del suo nome di una cosa siamo sicuri, questo è il mese della rinascita della natura che dopo il lungo letargo invernale ci regala preziose fioriture.
Giappone informazioni varie di viaggio
In Giappone ci sono molti aeroporti, uno dei principali è quello di Tokyo Narita che dista circa 66 chilometri da Tokyo. Il volo diretto fino a Tokyo dura circa 12 ore, il costo varia a seconda delle compagnie aeree e al periodo del viaggio. Una volta arrivati, dall’aeroporto è possibile prendere il treno Narita express o JR Narita Airport che in circa un ora porta in centro a Tokyo
Il Giappone è 8 ore avanti rispetto all’Italia.
Lo yen è la valuta ufficiale.
La primavera è la stagione più indicata e il mese di Aprile è ritenuto il migliore in assoluto per viaggiare in Giappone. Aprile ha un clima mite, giornate asciutte e temperature piacevoli. Le temperature tra il nord e il sud sono molto diverse e la fioritura del ciliegio arriva nelle varie regioni del paese con date differenti, ma i bravissimi meteorologi giapponesi riescono a calcolare le fioriture già a Gennaio.


Aprile fioriture in Giappone : la cultura hanami
In Giappone la fioritura è un vero e proprio fatto culturale chiamato Hanami, che più o meno significa; ammirare i petali del ciliegio giapponese in fiore. I fiori di ciliegio sono chiamati sakura, lo spettacolo che regalano nel periodo compreso da inizio Aprile fino a metà Maggio, è ormai conosciuto e desiderato dai viaggiatori di tutto il mondo.
Gli hanami si svolgono anche di notte e in questo caso sono chiamati Yozakura, ovvero ammirare il ciliegio notturno. Immaginate la bellezza e magia dei sakura illuminati.
Esistono molte varietà di alberi di ciliegio ma quelli più diffusi in tutto il Giappone sono la varietà Prunus yedoensis chiamati yoshino.
FESTE E CIBI TIPICI
Nelle settimane dell’hanami sono preparati dei piatti tipici dedicati alla fioritura. Queste specialità si trovano in ogni negozio o nei supermercati, insieme a altri alimenti decorati con i fiori di sakura sotto sale.
Primi tra tutti i cestini per il picnic, gli hanami bento, con pietanze tipiche e che rispecchiano i colori della fioritura. I cibi più consumati sono gli onigiri ovvero rotoli di sushi con pesce, i tamagoyaki piccole frittatine ripiene di verdure, pollo fritto, insalate e i buonissimi edamame. Non mancano i dolcetti, come i dorayaki o l’hanami dango che sono palline di riso glutinoso infilate dai colori primaverili, il rosa dei fiori, il verde delle foglie, il bianco della neve che si scioglie. Tipici del periodo anche i sakura mochi, riso glutinoso ripieno di marmellata di fagioli, avvolti in una foglia di ciliegio sotto sale. Il cibo viene accompagnato da bevande come il tè di sakura.
La primavera ci rende tutti più felici e positivi, anche i giapponesi diventano entusiasti e si divertono a passare il tempo libero nei parchi fioriti, organizzando picnic, eventi e feste.
Quasi ogni parco in Giappone ha bellissimi alberi di sakura, ma ci sono alcuni luoghi davvero speciali e molto suggestivi. Ci sono circa sessanta località famose, sono luoghi particolarmente belli dove ogni turista durante il viaggio può fare il suo hanami.
Aprile fioriture in Giappone : dove vedere gli hanami più spettacolari

Se atterrate a Tokyo dovete assolutamente andare a Ueno, il suo splendido parco in primavera si tinge dei delicati colori dei ciliegi che qua sono i protagonisti assoluti. Sempre in città da vedere è il Parco Sumida.
Aprile fioriture in Giappone Castello di Hirosaki
Il Castello di Hirosaki è considerato uno dei più belli da vedere, circondato da un parco stupendo con oltre 2.600 alberi di sakura. Questo posto regala uno spettacolo davvero unico quando i ciliegi sono in fiore.
Miharu Takizakura
Si chiama Miharu Takizakura e si trova nella prefettura di Fukushima, è una vera icona perché è il ciliegio più vecchio del mondo e anche il più bello e maestoso.
Parco del Castello di Takato
Nel parco che ospita il Castello di Takato ci sono ben 1.500 ciliegi e ne fanno uno dei posti più noti per assistere alla fioritura. In questo luogo si svolge il festival di Takato-zakura con illuminazioni notturne che rendono i ciliegi particolarmente suggestivi.
Pagoda Chureito e Monte Fuji
Chi non vorrebbe vedere il Monte Fuji ! e se la vista avviene dalla pagoda Chureito è ancora meglio, ma per un effetto davvero spettacolare fate questa visita quando i centinaia di alberi di sakura della zona sono in fiore.
KYOTO, La passeggiata del filosofo
Kyoto è molto probabilmente uno dei luoghi più desiderati dai viaggiatori che si recano in Giappone. Camminare lungo la passeggiata del filosofo a Kyoto è sempre bellissimo, ma durante la fioritura dei ciliegi diventa un momento spettacolare che non scorderete mai più.

Fioritura ciliegi IN Giappone
Una cultura unica e incredibile quella giapponese, fatta da riti antichi, leggende e credenze, come il significato del fiore di ciliegio. Un fiore di una delicatezza e fragilità incredibile, che per questo popolo significa la rinascita e la bellezza dell’esistenza.
Andare in Giappone per l’hanami è il mio sogno e mi sono data l’obiettivo di realizzarlo in meno di cinque anni a partire da quest’anno. Vorrei proprio vederli a Kyoto, in quell’atmosfera giapponese antica che tanto mi attrae.
Anche io vorrei vedere principalmente kyoto
Che dire? Un sogno! Al momento un viaggio in Giappone non è nei miei progetti, ma se dovesse capitare proverei ad andare proprio durante la fioritura dei ciliegi. Per fortuna, anche a Roma abbiamo qualche posticino dove poter ammirare l’hanami, anche se ovviamente non è la stessa cosa.
Il Giappone è una meta molto desiderata, lo è ancora di più nella stagione della fioritura
Visitare il Giappone durante il periodo della fioritura dei ciliegi è un sogno che non ho ancora realizzato. Ci sto pensando in modo particolare in questi giorni perché sto leggendo un libro ambientato a Tokyo dove se ne parla – e dove si parla parecchio di dorayaki quindi sono molto curiosa di provarli!
Ci sto pensando anch’io … chissà magari ci incontriamo in Giappone
Pensa che dei nostri amici australiani hanno scelto di sposarsi in Giappone ad aprile proprio sperando nella fioritura dei ciliegi… e invece hanno trovato la neve! Bellissima lo stesso, ma non proprio la stessa cosa!
Deve essere stato bellissimo lo stesso
Sono anni che rimando il viaggio in Giappone, prima per problemi personali e poi per i problemi sanitari mondiali. Sicuramente riuscirò ad esaudire questo mio sogno il prossimo anno e cercherò di organizzarmi in primavera, in modo da non perdere questo profumato periodo.
Che meraviglia le fioriture in Giappone! Sarà che è una terra che mi attrae (da buona appassionata bevitrice di té non potrebbe essere altrimenti), ma davvero leggo sempre con interesse ed entusiasmo delle tradizioni e delle peculiarità del Giappone. In attesa di riuscire ad andarci, prima o poi.
Marina ti auguro di partire presto per questa terra
Quanto dev’essere spettacolare visitare il Giappone durante la fioritura dei ciliegi?
È il sogno del mio compagno. Spero un giorno di potercelo portare!