Usa on the road: è il viaggio per eccellenza tra le strade americane. Scopriamo insieme cosa è indispensabile sapere per una perfetta riuscita del viaggio
La nascita dell’on the road
Attraversare gli Stati Uniti in macchina. Uno dei viaggi più sognati, quello da compiere almeno una volta nella vita.
Il concetto di on the road ha origini lontane. Fu lo scrittore Jack Kerouac nel 1951 a coniare per primo questo termine utilizzandolo per il titolo di un romanzo autobiografico (On the Road per l’appunto) su una serie di sui viaggi attraverso gli Stati Uniti parte in auto, parte in autostop.
Da molti anni a questa parte On the Road è il sinonimo del classico viaggio statunitense con un mezzo a noleggio.
Lo spirito degli Usa on the road
«Dove andiamo?» «Non lo so, ma dobbiamo andare». Questa frase, riportata nel libro di Kerouac, racchiude appieno lo spirito con il quale si dovrebbe affrontare gli Usa on the road.
Una volta stabilito l’itinerario che si vuole seguire, non pianificate troppo, se vedete una deviazione che vi sembra interessante: imboccatela! Se vedete un negozio tipico: fermatevi!
Guardate il paesaggio circostante, fermatevi in ogni punto che vi sembri interessante, per scattare una foto, per godervi un panorama, o semplicemente per fare una pausa.
Per le informazioni dettagliate su un viaggio negli Stati Uniti, leggi anche il nostro:
L’itinerario perfetto
Per stilare il perfetto itinerario, non partite da quelli pre confezionati. Un viaggio che è il sinonimo di libertà va vissuto appieno, in base alle attitudini che ognuno di noi ha e valutando i giorni a disposizione.
Nelle decine di on the road che ho preparato per me, e le centinaia costruiti per i miei clienti, ho sempre prediletto il “less is more”.
Vedere tanto ma male è il modo peggiore affrontare un on the road negli Stati Uniti. Meglio visitare il giusto, con le tempistiche corrette, lasciandosi ogni giorno un paio d’ore per le “deviazioni”, piuttosto che affannarsi per percorrere 600 km in un giorno per spostarsi da un punto all’altro.
Leggo spesso diari di viaggio di viaggiatori alla prima esperienza negli Stati Uniti, e la maggior parte sono un vero e proprio tour de force. Una continua rincorsa alla tappa successiva, senza potersi assaporare nulla appieno.
Questo è sicuramente il modo peggiore per viversi un viaggio straordinario. La voglia di vedere, conoscere e scoprire deve sempre scontrarsi con la fattibilità dell’itinerario. Per questo è indispensabile conoscere bene le locations che andrete a visitare, le strade che percorrerete, le attrazioni lungo la via.
Noleggio auto
Indispensabile per l’on the road è il noleggio auto. Negli Stati Uniti le compagnie automobilistiche inseriscono la Kasko in tutti i noleggi. Ciò significa che non dovrete inserire alcuna polizza aggiuntiva e che avrete una copertura totale sia per il danno che per il furto. Il chilometraggio è sempre illimitato
Che auto scegliere?
Tutte le auto a noleggio negli Stati Uniti sono con il cambio automatico, dalle più piccole alle più grandi. La tipologia di auto dipende da voi, dalla vostra voglia di comodità e dall’itinerario che farete.
Se siete una coppia potete anche valutare un’auto di piccole dimensioni per risparmiare qualche centinaia di euro, avrete però un bagagliaio piccolo, e dovrete mettere le valige sui sedili posteriori.
Se il budget ve lo consente la scelta di un Suv, sia per la comodità di guida che per il capiente bagagliaio è sempre un’ottima scelta.
Per i gruppi da 4 persone invece avere un Suv è indispensabile per stipare i bagagli in maniera comoda. Così come se scegliete un itinerario che vi porta a toccare punti con possibilità di neve, è consigliabile un 4×4

Moto a noleggio
Attraversare gli Stati Uniti in moto, è un sogno per molti appassionati delle 2 ruote. Il costo di una moto a noleggio spesso è più alto di un’auto, ed ha la limitazione per i bagagli che potrete portare con voi. Più semplice se si viaggia in gruppo, noleggiare a supporto un’auto, che verrà guidata da un “non motociclista” che servirà da supporto logistico per i bagagli.
Per noleggiare una moto negli Stati Uniti non serve l’utilizzo del casco (sebbene lo consigliamo fortemente), ma solo gli occhiali, che siano da sole, da vista o da aviatore poco importa. E’ una delle tante stranezze statunitensi!

Attenti ai limiti di velocità
Sembra una banalità scriverlo, perchè non dovremmo mai superare i limiti di velocità, ma negli Stati Uniti, una multa per eccesso di velocità può diventare una cosa seria.
Nell’interno queste assolate strade deserte invogliano a spingere sull’accelleratore, ma state attenti, anche quando siete in mezzo al nulla, potreste trovare l’auto della polizia con il radar per il controllo velocità. Tutte le auto hanno il cruise control, impostatelo ad una velocità di poco inferiore al limite, in modo da non essere tentati ad infrangere il codice della strada.

A breve pubblicheremo anche un articolo ad hoc sulle norme stradali statunitensi.
Usa on the road: acquisti utili
Negli Stati Uniti una bottiglietta d’acqua fresca da 0.5ml acquistata in un super market o un locale ha un costo di molto superiore ad una bottiglia di una qualunque cola zuccherata. Uno dei primi acquisti che faccio non appena sbarcata negli Usa è un frigo in polistirolo.
Si trovano in qualunque supermarket, e costano circa 10$. E’ un frigo portatile in polistirolo, in cui potrete mettere ogni giorno il ghiaccio per tenere al fresco le bevande.
Nei supermarket le casse d’acqua da mezzo litro costano pochi dollari, e vengono vendute in confezioni da 24 pezzi. Solitamente faccio sempre una scorta d’acqua da tenere in macchina, e giornalmente metto delle bottiglie nel frigo in polistirolo affinchè rimangano fresche per tutta la giornata.
Navigatore satellitare
Tutti i banchi di noleggio auto, noleggiano anche il navigatore satellitare portatile. Il costo è di circa 60$ per 2 settimane di noleggio. Al giorno d’oggi ci sono molte app gratuite per cellulari che funzionano anche off line (senza connessione dati), in cui dovrete solamente scaricare, prima della partenza le mappe degli Stati che vi interessano.
Se volete evitare la spesa per un navigatore satellitare a noleggio, questa è un’ottima soluzione. Tra i miei preferiti c’è Maps Me, che potrete scaricare sia per iOS che Android:
Android: https://play.google.com/store/apps/details?id=com.mapswithme.maps.pro&hl=it&gl=US
iOS: https://apps.apple.com/it/app/maps-me-mappe-offline-gps/id510623322

Gli itinerari:
I tour on the road si possono fare in qualunque area degli Stati Uniti, dall’Alaska alle Hawaii, dai parchi della West Coast alla Florida,… ma quello che è certo è che non riuscirete a vedere tutti gli Usa in un unico viaggio. Sta a voi ed alle vostre attitudini, scegliere quale area fare,… per prima. Già perchè vi assicuro che gli On the Road negli Stati Uniti creano dipendenza, e non riuscirete a fermarvi dopo il primo.
Per informazioni e preventivi sugli on the road personalizzati, contattateci!

Per scegliere dove sarà la vostra prossima meta del viaggio on the road, leggete le nostre pagine tematiche:

Benvenuti su
Indonesia con Bru e Paola
Questo è il nostro piccolo angolo virtuale. Qui parliamo di viaggi e altro ancora!
È la tua prima visita? Parti da qui

Penso che gli USA on the road sia il sogno quasi di tutti i viaggiatori! Non mi fiderei a noleggiare una moto per girarli, ma sicuramente la magia non mancherebbe nemmeno in macchina!
Dipende dagli itinerari, per le strade quasi deserte della west coast anche in moto non è un gran problema, ma dopo decine di on the road in auto, ti confermo che la magia non manca anche sulle 4 ruote
Penso anche io lo stesso. Fare un tour de force per visitare più posti in un solo viaggio è uno stress pazzesco. Dopo ti ricordi solo delle ore passate in auto. Bisogna scegliere bene cosa si vuol vedere e quanto tempo si vuole dedicare ad ogni città, parco etc. A me piacerebbe un giorno fare un viaggio on the road per gli USA, per il momento ho fatto tappa solo nella classica NYC:
Mi piacerebbe moltissimo fare un viaggio on the road negli USA e ti ringrazio per i preziosi consigli che terrò bene a mente quando ci andrò.
Un viaggio on the road negli Stati Uniti è uno dei miei travel dreams più grandi, anche perché sono stata in America tantissime volte ma mai con questa formula. L’itinerario dei miei sogni idealmente parte da San Francisco e arriva a Vancouver, toccando Portland e Seattle,
Non potevo non commentare questo tuo articolo, vista la mia fissa per gli States <3 Condivido ogni parola e ogni consiglio!
Sono felice che ti sia piaciuto!!