Maui: la Dea delle Hawaii

Maui Hawaii

Maui è la seconda isola per grandezza dell’arcipelago, la popolazione è di circa 120.000 abitanti. L’isola è una vera perla nell’Oceano Pacifico. Grazie ai due imponenti vulcani che sorgono a est ed ovest dell’isola, questo istmo di terreno fertile è l’area in cui sorgono i centri abitati principali dell’isola: Kahului, Wailuku, Maalaea e Kihei.

La costa occidentale è quella maggiormente turistica, ed è dove si concentrano le principali strutture ricettive grazie alle baie di sabbia candida e le cui acque turchesi che spesso ospitano le balene.

La zona orientale insieme alla montuosa parte centrale dell’isola sono aree più tranquille e selvagge, ed in un certo qual modo più autentico perchè meno contaminato dal turismo. Ogni stagione è buona per una vacanza sull’isola: il clima è mite e piacevole, con venti delicati che soffiano da nord-est per gran parte dell’anno. Chiamata ‘l’isola della valle’ per la sua affascinante morfologia, possiede un’anima e delle caratteristiche che si addicono a ogni tipo di turista; infatti si dice che Maui sia l’isola che più di tutte riesce ad esaudire ogni desiderio, infatti si possono trovare pace e atmosfere romantiche, ma è anche ottimale per i sub e per chi pratica surf, kitesurf e windsurf; mentre per gli amanti delle acque placide ci sono baie incantate.

Leggi tutte le informazioni che occorrono per programmare un viaggio a Maui

Maui le spiagge più popolari

Makena Beach

E’ conosciuta anche come “Oneloa” Beach o “Big Beach” ed è indubbiamente una delle più belle di tutta l’isola. Si trova nella parte sud dell’isola, e come si evince dal suo soprannome è la più grande di Maui. A farle da scudo ha due pareti di lava nera, che la proteggono dai forti venti. Il panorama è straordinario ed è impreziosito dalla vosta delle isole di Molokini e Kahoolawe. Li accanto si trova anche Maluaka Beach, è bellissima e perfetta per lo snorkeling e il nuoto.

Keawakapu beach

Sempre nell’area sud dell’isola si trova Keawakapu beach dal punto di vista scenografico è forse la spiaggia migliore in cui scattare bellissime foto, immortalando anche incredibili tramonti. Circa a 400 metri al largo della spiaggia c’è una barriera artificiale composta da 150 vecchie macchine che sono stati scaricate qui da una chiatta nel 1962, da allora sono diventate la “casa” di molti pesci, che la rendono particolarmente adatta allo snorkelling, soprattutto con la bassa marea.

Palauea beach

Si trova anch’essa sul litorale sud dell’isola nel tratto costiero che va da Wailea a Makena. Palauea Beach, è conosciuta anche con il nome di White Rock. Il suo arenile di meravigliosa sabbia bianca è lungo circa 300 metri, e le acque sono poco profonde, quindi è adatta anche alle famiglie con i bambini. Sebbene sia davvero incantevole grazie anche alle formazioni laviche che la costeggiano non è molto popolare tra i turisti, ma si trovano maggiormente i residenti della zona.

Napili Bay

Vicina alla località di Kapalua nell’area nord occidentale dell’isola troviamo Napila Bay. E’ una delle spiagge più visitate di Maui, grazie all’ampio arenile di sabbia bianca dorata e al mare cristallino con una grande barriera corallina, un connubio che rende questo luogo ideale per nuotare e fare snorkeling.

Ka’anapali Beach

Sempre a nord ovest dell’isola, nella località di Ka’anapali troviamo Ka’anapali Beach, conosciuta anche con il nome di “Black Rock“. Nel 2003 è stata votata come la migliore spiaggia d’America grazie alla stupenda spiaggia di sabbia bianca e l’acqua cristallina. Il litorale è lungo 3 miglia e la spiaggia è ombreggiata da bellissime palme. La popolarità di Ka’anapali è anche la cerimonia che si svolge prima delle immersioni subacquee giornaliere al largo delle scogliere più a nord della spiaggia, nella zona che prende il nome di Black Rock.

Ka’anapali Beach
Ka’anapali Beach
Kahekili Beach

E’ l’estensione naturale di Ka’anapali Beach, si trova infatti 250 metri dopo la Black Rock. Kahekili Beach è una spiaggia di sabbia bianca e fine con la barriera corallina a pochi passi dalla riva. E’ un vero paradiso per gli amanti dello snorkelling in acque poco profonde. Oltre ai diversi pesci, si vedono anche molte tartarughe marine verdi. Grazie al fondale poco profondo e quasi sempre calmo è ideale anche per i bambini.

Kapalua Beach

Una delle spiagge più popolari dell’isola si trova sempre a nord ovest ed è Kapalua Beach. Lo scenario è davvero fantastico visto che la spiaggia si trova in una baia ornata da palme e circondata da rocce laviche che si estendono fino all’oceano. Le sue acque sempre calme la rendono ideale anche alle famiglie con i bambini

Baldwin Beach Park

A nord dell’isola, vicino alla cittadina di Paia troviamo Baldwin Beach Park. E’ un ottima spiaggia con sabbia dorata ideale nei mesi estivi, quando le acque sono calme, mentre in inverno le forti onde la rendono adatta al surf. Il mare non è digradante, ma scende subito in profondità, quindi non è particolarmente adatta alle famiglie con i bambini nemmeno in estate.

Koki Beach

Nell’area più selvaggia dell’isola, sul litorale orientale vicino alla località di Hana trovamo Koki Beach. La sua particolarità è la sabbia rossa di origini vulcaniche. E’ adatta per il surf, ed è una delle preferite dai surfisti locali. Grazie alla sua particolare colorazione è meravigliosa per essere fotografata, ma le sue forte correnti non sono adatte a chi è alla ricerca di acque placide.

Black Sand Beach

Nell’area est dell’isola oltre la spiaggia rossa di Koki troviamo anche quella nera di Black Sand Beach che fa parte del Waianapanapa State Park.

Possiamo tranquillamente dire che non ha eguali in tutto il mondo, visto che i suoi granelli di sabbia sono nerissimi sembrano brillare sotto la luce del sole.

Ai lati della spiaggia si trovano delle insolite pozze di acqua dolce e salata che hanno una serie di tunnel sotterranei che si collegano all’oceano, rendendo questo un luogo davvero unico. In queste piscine l’unico abitante è un gambero rosso chiamato “opae’ula“, che si è adattato a vivere in queste condizioni di acque salmastre. La barriera corallina si trova appena oltre l’entrata dell’acqua ed è quindi facilmente raggiungibile.

La spiaggia è comunque solo una delle attrattive del Waianapanapa State Park, che al suo interno accoglie anche le antiche grotte di lava nascoste tra le rocce, ed ai lati della spiaggia le insenature danno vita a delle stupende piscine naturali che hanno come sfondo dei pittoreschi archi marini.

 Black Sand Beach
Black Sand Beach

Non solo mare

Hana Road

Alle Hawaii i panorami non mancano di certo, ma la Hana Hwy, la strada statale che corre lungo la costa nord-orientale di Maui tra Kailua e Hana, viene considerata l’itinerario in assoluto più spettacolare dell’arcipelago. E’ meglio conosciuta come Road to Hana e vanta 85 chilometri di strada che fiancheggiano l’area nord occidentale dell’isola con ben 617 curve e 56 piccoli ponti ad una corsia di marcia, in cui da un lato c’è un giardino botanico e dall’altro l’immenso Oceano Pacifico. Nonostante la tortuosità gli americani sono disciplinati alla guida, quindi la potrete percorrere tranquillamente. Prendetevi il vostro tempo per gustarla vedendo i paesaggi.

Maui Hawaii Hana Road
Hana Road
Haleakala Crater

Non perdetevi l’occasione di visitare il vulcano Haleakala: il più grande vulcano attivo del mondo. Il suo fondo è ricolmo di coni di cenere vulcanica. La zona intorno al cratere costituisce l’Haleakala National Park, un susseguirsi di panorami splendidi che si estendono sino ai laghetti di Oheo Gulch e il litorale a sud di Hana, da scoprire grazie a un bel trekking circolare.

Iao Valley State Park

L’ Iao Valley State Park è un lussureggiante parco nel centro dell’isola,vicino alla località di Wailuku. E’ ricoperto da una fitta foresta tropicale grazie alle frequenti precipitazioni piovose della zona. Il percorso di trekking è facile da percorrere ed è adatto anche ai bambini.

All’interno del parco si incontreranno anche rocce laviche, la più famosa è Iao Needle che svetta con i suoi 370 metri. A differenza delle rocce che siamo abituati a vedere, lo Iao Needle è ricoperta di vegetazione.

Molokini

Da Maui partono le escursioni per Molokini, un piccolo cratere vulcano che si trova in pieno Oceano a metà strada tra Maui e Kahoolawe. Buona parte dell’orlo del cratere è stato eroso dalle intemperie dando origine alla caratteristica forma a falce di luna che si erge per 49 m sull’oceano e occupa una superficie di circa 7 ettari. Quest’isolotto richiama numerosissimi amanti dello snorkelling e delle immersioni, grazie alle acque limpide che ospitano squali di barriera, mante, tartarughe oltre che molte altre speci più comuni di fauna marina. Molokini è stata nominata Riserva Marina e di Avifauna.

Maui Hawaii Molokini
Molokini
Logo Indonesia con Bru

11 Comments

  1. Ho un mio collega che mi parla sempre delle Hawaii e di quanto siano meravigliose. Me ne ha parlato così tanto che ci sto facendo un pensierino, spero che la tua guida mi torni utile!

  2. Le Hawaii sono in cima alla mia lista dei sogni da quando da bambina seguivo con i nonni Magnum PI. Splendidi paesaggi, folta vegetazione, mare da urlo, spiagge splendide e .. vulcani! Non vedo l’ora si poter realizzare questo sogno, nel frattempo sogno con il tuo articolo

  3. ho sempre sognato le hawaii e la mia voglia di andarci è aumentata con la serie “hawaii five 0” che mi ha fatto scoprire tante di queste spiagge che hai nominato e anche alcuni riti isolani, come la morte e matrimoni…una figata pazzesca! prima o poi lo farò un bel viaggetto li

    1. Sono felice che ti sia piaciuto anche questo articolo, a breve usciranno anche quelli delle isole minori! Kauai e poi Molokai e Lanai

  4. Continuo a leggere questi articoli e mi faccio un gran male: questa astinenza da viaggi mi sta rovinando la vita! Ho un ricordo meraviglioso di quest’isola. Una natura fortissima e un mare rumoroso si contrapponevano alla delicatezza dei fiori e dei sorrisi della gente. Meravigliosa.

  5. Mi piacerebbe tantissimo visitare le Hawaii. Secondo te che tipo di budget bisogna prendere in considerazione per un viaggio del genere di almeno 10 giorni in estate?

Lascia il tuo commento

Scopri di più da Indonesia con Bru

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: