Kauai Hawaii l’isola giardino

Kauai Hawaii l'isola giardino

Kauai è la quarta isola per grandezza ed è quella più settentrionale dell’arcipelago delle Hawaii. La vastità delle sue foreste le è valso il soprannome di Garden Island (l’isola giardino), ha anche due cime superiori ai 1.500 metri di quota: il Kawaikini, il monte più alto dell’isolacon i suoi 1.598 metri, ed il Waialeale, un vulcano con 1.570 metri di altezza.

La morfologia del territorio è quanto di più vario, con ripide scogliere alternate a candide distese sabbiose e naturalmente l’acqua cristallina. Grazie a questa varietà di paesaggi tra foreste pluviali, tratti desertici, paludi salmastre, dolci colline e aspre montagne Kauai è davvero un’isola completa adatta a soddisfare sia gli amanti dei trekking montani che chi predilige il turismo balneare.

Kauai è divisa in cinque regioni distinte:

  • La costa nord, North Shore, con scogliere, aspre montagne e spiagge incantevoli.
  • La zona est, Coconut Coast, la “Costa del Cocco” con spiagge adatte al surf e in inverno ideale per l’avvistamento delle balene.
  • La zona di Lihue, la capitale, dove si trovano spiagge, natura lussureggiante e siti storici.
  • La costa sud, South Shore, con giardini botanici, campi da golf, belle spiagge e lo Spouting Horn, uno spettacolare “sfiatatoio” che rilascia nell’aria un getto d’acqua di circa 6 metri.
  • La zona ovest, West Side, famosa per il Waimea Canyon, il “Grand Canyon del Pacifico”, ed è ricca di bellezze naturali e di costruzioni realizzate secondo l’architettura delle piantagioni

Leggi tutte le informazioni che occorrono per programmare un viaggio a Kauai

Kauai le spiagge più popolari

Anini Baech

Si trova a nord di Kauai, nei pressi di Kalihiwai. Anini Beach vanta la barriera corallina più lunga e ampia di tutte le Hawaii. Grazie alla conformazione del territorio le sue acque sono ben protette dal vento e dalle mareggiate, rendendola ideale per per molte attività acquatiche.

Hanalei Bay

A breve distanza da Anini, si trova Hanalei Bay una meravigliosa baia di circa 3 miglia lambita da acque turchesi e verdissime montagne sullo sfondo. A differenza di Anini, qui si possono formare delle onde importanti, quando il mare è mosso meglio lasciare largo ai surfisti esperti.

Hanalei Bay
Hanalei Bay
Tunnels Beach

Sempre a nord, nelle vicinanze di Wainiha si trova Tunnels Beach. La spiaggia è una mezzaluna di sabbia dorata lambita dagli alberi di ironwood che offrono un’ombra naturale ai visitatori. La spiaggia è famosa per essere uno dei migliori siti di immersione al mondo infatti vanta un reef interno ed uno esterno nel mezzo del quale c’è un ampio canale che sembra un tunnel (da qui il nome della spiaggia). Gli amanti del diving possono addentrarsi in un vero e proprio labirinto di formazioni coralline, tra tunnel ed archi, dove si possono ammirare migliaia di diverse specie di vita marina.

Secret Beach

Rimanendo a nord c’è Kauapea Beach conosciuta anche con il nome di Secret Beach visto che trovarla non è semplicissimo. Si trova vicino a Kalihiwai, per accedere alla spiaggia ci deve percorrere un ripido sentiero (che ovviamente non è segnalato).

Si tratta di una spiaggia molto isolata, in cui l’oceano è spesso molto agitato a causa delle correnti estremamente forti, specialmente in inverno. All’estremità occidentale della spiaggia si formano però delle pozze d’acqua lungo l’arenile che diventano delle specie di piscine molto apprezzate dai bambini. In alcune zone della spiaggia si pratica il naturismo ed il nudismo.

Puu Poa Beach

Altra spiaggia del nord è Puu Poa Beach  è un piccolo arenile di sabbia bianca con alle spalle delle verdissime montagn. La conformazione della spiaggia varia con la risacca, si restringe in inverno e si allarga durante i calmi mesi estivi. Una barriera corallina al largo protegge la spiaggia, rendendola piacevole dagli amanti dello snorkeling e apprezzata anche alle famiglie con i bambini.

Poipu Beach

A sud di Kauai si trova Poipu Beach, grazie al suo fondale digradante e la sabbia bianchissima è molto frequentata sia dalle famiglie con bambini, ma anche dagli amanti dello snorkelling e delle immersioni.

Kauai Hawaii Poipu Beach
Poipu Beach
Brennecke’s Beach

Sempre a sud troviamo Brennecke’s Beach che non è certamente la spiaggia migliore di Kauai,  visto che non è altro che una piccola insenatura sabbiosa con correnti molto forti. Grazie a queste ultime però le tartarughe vengono portate sulla spiaggia, che la rende attraente a chi si vuole avvicinare a queste straordinarie creature.

Kealia Beach

Nell’area orientale dell’isola troviamo Kealia Beach, una bellissima spiaggia di sabbia bianca lunga 800 metri e delimitata da scogliere. Questa spiaggia non è protetta dalla barriera corallina, quindi si possono trovare onde anche molto alte, è quindi molto apprezzata dai surfisti

Polihale State Park

Nella costa occidentale troviamo la spiaggia più lunga di tutte le Hawaii, Polihale State Park con le sue 17 miglia. La particolarità della spiaggia sono le dune di sabbia che la lambiscono. Il tratto di mare su cui è posizionata è soggetto a forti correnti, che non la rendono particolarmente adatta per il nuoto.

Non solo mare

Waimea Canyon

Considerato il “Grand Canyon” del Pacifico per la sua somiglianza con il più famoso omonimo in Arizona, il Waimea Canyon è davvero spettacolare, la lunga gola di 22 km di lunghezza e quasi 1000 metri di profondità è stata scavata nel corso dei secoli scavata dal fiume Waimea che è giunto fino al Pacifico.

Se decidete di percorrere uno dei suoi trekking dovrete arrivare al villaggio di Waimea, dove si snoda la strada che porta al Canyon. Da qui partono molti sentieri per gli amanti del trekking, ma anche molti punti di osservazione dove potersi fermare ad ammirare il panorama, con l’auto.

Napali Coast

Napali Coast State Wilderness Park è la più popolare costa della zona North Shore, si estende per più di 10 chilometri, in cui svettano sull’oceano le caratteristiche scogliere verdi con creste affilate come rasoi, e svelano lungo il percorso piccole spiagge dorate e cascate. Il terreno è impervio, e anche se ci si può avventurare a piedi i mezzi migliori – e più sicuri – per visitare la scogliere sono l’aereo, l’elicottero e la barca.

Napali Coast
Napali Coast

Kalalau Trail (nella Napali Coast)

Se decidete di avventurarvi a piedi nella Napali Coast l’unico sentiero che potrete percorrere è il Kalalau Trail, lungo circa 17 chilometri.

Per gli amanti del trekking, è un percorso mozzafiato, ma non è semplice e prevede diversi attraversamenti di ruscelli e zone di pendenza. In particolare, può essere molto scivoloso nelle giornate di pioggia. Si deve affrontare assolutamente con scarpe trekking.

Gli escursionisti esperti si addentrano solitamente nelle zone più difficili e impervie, ma i primi tre chilometri del sentiero, fino ad arrivare ad Hanakapi Beach, sono abbastanza accessibili e regalano scorci mozzafiato. Con altri 3 chilometri fino si raggiungono le cascate nella valle di Hanakapi.

Wailua River State Park

Il Wailua River State Park si trova nella parte est dell’isola, e comprende l’area del fiume Wailua (l’unico fiume navigabile alle Hawaii) che è lungo circa 32 chilometri.

All’interno del parco potrete scegliere se attraversarlo in battello, con i kayak o in motoscafo, ed in alcuni punti è possibile anche fare sci nautico. Il parco è interessante perchè consente di godersi il panorama della foresta pluviale da una prospettiva privilegiata: l’acqua.

All’interno del parco sono anche visitabili 2 cascate: Opaekaa Falls e Wailua Falls.

Limahuli Garden and Preserve

Il Limahuli Garden and Preserve è un meraviglioso giardino botanico, oltre che una riserva naturalistica, si trova nel nord di Kauai ai monte Makana. L’area copre oltre 400 ettari, dei quali circa sette sono adibiti a giardino pubblico.

La passeggiata nel verde, oltre a farvi scoprire diverse piante autoctone vi offrirà anche degli scorci l’oceano e scogliere selvagge.

Logo Indonesia con Bru

10 Comments

  1. Quello che hai descritto è davvero un paradiso , partirei subito . Mi piacerebbe fare una bella escursione “wild” in questi luoghi così esotici

  2. Avremmo dovuto passare il capodanno alle hawaii proprio lo scorso anno, ma la pandemia ci ha fatto desistere. E credo che anche per il 2022 non sia il caso di affrontare un viaggio così lungo con un a bambina, tra scali, aereoporti etc… aspetterò ancora per vedere questo luogo magico … incrocio le dita

  3. Post molto interessante e ricco di informazioni. Non sono mai stata alle Hawaii purtroppo, ma è decisamente nella to-do-list e Kauai sembra davvero un’isola ricchissima di paesaggi diversissimi, come piace a me!

    1. Grazie Paola, anche noi sognamo un po’ scrivendo gli articoli, sperando di vivere nuovamente questi posti quanto prima e non solo con i ricordi

  4. Da tempo sogno le Hawaii, le sogno come viaggio di nozze e come meta incredibile per ammirare la natura più vera: qui per me una tappa è assolutamente obbligatoria!

  5. I luoghi di cui hai parlato sembrano davvero un paradiso terrestre. Mi piacerebbe molto poterli visitare, soprattutto Napali Coast, magari in elicottero. Uscirebbero tante bellissime foto!!! 😀

  6. Le Hawaii sono una delle zone degli Usa che visiterei tanto volentieri, ma che purtroppo ancora non ho visto. Tutta colpa del Covid che ha sabotato molti dei nostri programmi!

  7. Leggo con nostalgia questo articolo, ci sono stata proprio ad agosto e Kauai mi ha colpito il cuore, così selvaggia e naturale, non dovrebbe mai mancare in un viaggio ale Hawaii, mi sono promessa di ritornarci a 50 anni! 🙂

Lascia il tuo commento

error: Content is protected !!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: