L’isola di Hawaii è abitualmente chiamata Big Island, (la Grande Isola). Il soprannome è giustificato dal fatto che misura quasi il doppio di tutte le altre isole dell’arcipelago messe insieme.
E’ probabilmente l’isola delle Hawaii più completa di tutte. Al suo interno infatti è possibile trovare deserti, foreste pluviali, vulcani e, perlomeno d’inverno, vette imbiancate di neve. Ma è anche l’isola dei vulcani, ed ospita l’Hawaii Volcanoes National Park. I cinque enormi vulcani (Mauna Kea, Mauna Loa, Kilauea, Hualalai e Kohala) hanno dato origine a quest’isola di 6500 chilometri quadrati.
L’isola dei vulcani
Due vulcani in particolare dominano l’isola: il Mauna Kea e il Mauna Loa, entrambi alti più di 4.000 m. Determinano anche il clima visto che creano una gigantesca barriera che blocca gli alisei nord-orientali, rendendo la parte occidentale dell’isola, quella sottovento, la più secca di tutto l’arcipelago, lungo tale costa si stendono le migliori spiagge con le acque più cristalline.
La costa orientale, sopravento non è protetta dai vulcani ed è battuta da potenti mareggiate. E’ estremamente piovosa, quindi è in quest’area che troviamo le foreste pluviali e le maestose cascate.
L’isola di Hawaii ha tre paesi principali: Hilo a nord-est, Kailua-Kona a ovest, e Waimea, anche noto come Kamuela, a nord (Da non confondere con la Waimea di Oahu, o quella di Kauai visto che su tutte e tre le isole c’è una località chiamata Waimea).
Le temperature, girando per l’isola, possono variare di molto, a seconda dell’esposizione al vento, dell’ umidità e dell’altitudine. Delle isole Hawaii Big Island è probabilmente quella che ha più variazioni climatiche al suo interno. La zona costiera è di norma calda con un clima semi tropicale, mentre le temperature fredde si trovano all’interno nelle zone più elevate. La cosa eccezionale è che, grazie a questa varietà, è possibile sciare la mattina su un vulcano addormentato e nuotare il pomeriggio in un mare tropicale.
Leggi tutte le informazioni che occorrono per programmare un viaggio a Big Island
Le spiagge più popolari
Mahai’ula Beach
Per molti è la spiaggia più bella dell’isola. Raggiungerla non è agevole, bisogna entrare, percorrendo una strada sterrata, nel Kekaha Kai State Park dove potrete lasciare l’auto. Per raggiungere la spiaggia c’è un ripido sentiero che si percorre in 10 minuti circa. La particolarità della spiaggia è che è di sabbia bianca contornate da nerissime rocce vulcaniche. Qui è il paradiso delle tartarughe, ed è possibile nuotare con loro. Non è particolarmente adatta alle famiglie con i bambini per via del percorso un po’ accidentato che si deve percorrere per raggiungerla.

Manini’owali Beach
Si trova poco a nord rispetto a Mahai’ula Beach nella località di Kua Bay. Fa anch’essa parte del Kekaha Kai State Park. Ha sabbia bianca che degrada dolcemente verso l’Oceano. Durante alcuni periodi dell’anno , in particolare nei mesi estivi, la bellissima e soffice spiaggia copre l’intera spiaggia da nord a sud. Mentre nei periodi invernali alcune rocce laviche affiorano sulla sabbia, per cui bisogna essere consapevoli della loro presenza quando si effettuano surf e boogie boarding. In compenso nella prossimità delle rocce laviche si fa un discreto snorkelling grazie ai pesci che hanno scelto quest’area come “casa”. La spiaggia offre viste spettacolari sull’oceano aperto ed è un ottimo posto dove avvistare i delfini e talvolta perfino le balene. Se ascoltate attentamente quando avete la testa in acqua, talvolta è addirittura possibile sentire il “canto” delle balene.
Kikaua beach
Kikaua beach si trova a nord di Manini, è la spiaggia ideale per le famiglie. E’ di sabbia bianchissima da rocce laviche, ed alberi. A soli 100 metri a nord di Kikaua, c’è la bianchissima spiaggia a mezzaluna di Kukio Beach, scegliete voi quale delle due preferite.
Hapuna Beach
Si trova nella costa nord dell’isola incastonata tra Waikui e Puako. E’ popolare per essere una delle spiagge più pulite ed adatte alle famiglie delle Hawaii. Le sue lisce, bianche sabbie si estendono a perdita d’occhio. E’ l’habitat dei Wading Birds (uccelli trampolieri) ed è facile avvistarli nelle secche. Durante i mesi estivi, la spiaggia è affollata dall’alba al tramonto. Mentre in inverno non è consigliabile fare il bagno qui, infatti nei mesi invernali le acque diventano minacciose, con correnti che portano a largo

Kaunaoa Bay
Si trova nelle vicinanze di Hapuna Beach, è una baia pittoresca e rilassante. E’ conosciuta anche con il nome di Mauna Kea Beach. Secondo il The Travel Channel’s è tra le migliori spiagge del mondo. La maggior parte della baia ha fondali con meno di 10 metri di profondità che rende lo snorkeling facile e sicuro.
Manini Beach
Si trova sulla costa orientale dell’isola, ha un litorale roccioso costituito da bianche rocce di corallo e di lava nera. La spiaggia avvolge la punta nord di Kahauloa Bay, e la zona dietro di esso appartiene a Napo’opo’o. E’ ottima sia per lo snorkeling che per le immersioni subacquee. C’è un piccolo canale di sabbia che attraversa la barriera corallina e permette un facile accesso al mare. La migliore visibilità sott’acqua si trova a destra del canale.
In condizioni di mare mosso, l’area può diventare piuttosto turbolenta, ed anche la visibilità sott’acqua diminuisce drasticamente, meglio quindi rimanere in spiaggia dalla quale si gode comunque una bellissima vista delle scogliere Kealakekua e il monumento Captain Cook.
Two Steps
Vicinissima a Manini Beach è uno dei punti migliori dell’isola per lo snorkelling. In quest’area la roccia vulcanica è stata erosa creando un comodo punto di ingresso chiamato “two-step“. Qua troverete moltissimi pesci e tartarughe verdi, che vi nuoteranno.
Punaluʻu Beach
Si trova a sud ovest dell’isola, vicino al parco dei vulcani. Viene chiamata anche Black Sand Beach perchè, come si evince dal nome, la spiaggia è di sabbia nera. E’ costituita dalla lava che scorre sotto l’acqua, che esplode quando raggiunge l’oceano e si raffredda. Punaluu è la casa delle tartarughe Hawksbill (specie in via di estinzione) e tartarughe verdi, che spesso possono essere viste crogiolarsi sulla sabbia nera.

Waialea Bay
Si trova lungo la costa occidentale, leggermente a sud rispetto a Waikui. Waialea Bay è una delle più famose spiagge di sabbia bianca di Big Island, è circondata da una grande quantità di vegetazione, ed è molto affollata soprattutto durante i mesi estivi, quindi cercate di arrivare presto per trovare parcheggio per l’auto. Nella baia c’è una ricca varietà di vita marina soprattutto in prossimità della barriera corallina, (L’area migliore è sul lato sud della spiaggia). Dal 1985 la baia è un distretto di conservazione della vita marina.
Hawaii big island non solo mare
Hawaii Volcanoes National Park
Il parco nazionale fu inaugurato nel 1916 ed è stato definito Riserva della biosfera e Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.
Comprende diversi habitat che spaziano dal livello del mare alla cima del Mauna Loa il vulcano più alto con i suoi 4.169 metri. Il Kīlauea è invece uno dei più attivi vulcani del mondo, la sua grande attività è soggetto di studio dagli scienziati e dona spunti riguardo alla nascita delle isole Hawaii. Per i turisti è invece uno spettacolo unico.
Per una visita completa al parco partite dal visitor center, in modo da poter ritirare tutte le broshure per essere certi di non perdervi nulla. I punti più incredibili del parco sono il Kīlauea Overlook, i Thurston Lava Tube (delle grotte formate dalla lava) e Steam Vents, Steaming Bluff and Ha’akulamanu – Sulphur Banks per vedere i vapori sulfurei che escono dalla terra.
L’osservatorio di Mauna Kea
L’Osservatorio di Mauna Kea è un insieme di telescopi indipendenti, collocati sulla cima del vulcano Mauna Kea. Il sito comprende un’area speciale di 2 km quadrati, nota come il “Distretto Astronomico” all’interno della Riserva Scientifica del Mauna Kea.
L’altitudine e l’isolamento in mezzo all’Oceano Pacifico rendono il Mauna Kea in assoluto uno dei migliori siti al mondo per l’osservazione astronomica. La stazione per i visitatori si trova a quota 2775 m. L’altezza della cima del Mauna Kea è così elevata che si suggerisce ai visitatori di sostare almeno 30 minuti al livello inferiore prima di raggiungere la sommità della montagna, in modo da acclimatarsi alla condizioni atmosferiche e all’altitudine.

Hawaii big island Hilo
Hilo è il più importante centro abitato di Big Island sulla costa est, servito dall’omonimo aeroporto distante poco più di tre chilometri. E’ un mix di natura, tradizione e modernità, tra spiagge candide con mare cristallino e foreste rigogliose, accompagnati da palazzi moderni, un’atmosfera metropolitana e una importante università. Hilo è anche la località nella quale si registrano le maggiori precipitazioni in tutti gli Usa, quindi portarsi un’ombrello è d’obbligo.
Se soggiornate ad Hilo non perdetevi al mattino l’asta del pesce che si tiene lungo i moli del porto, ed il Farm market con le bancarelle colorate. Lasciatevi trasportare nelle botteghe locali e le erboristerie che vendono il caffè di Kona e le noci Macadamia. Accanto a questo ritorno al passato non mancano i negozi con i più famosi brand interazionali, le gallerie d’arte ed i musei.
Per una passeggiata nel verde non perdete i Liliuokalani Gardens in stile giapponese, è dedicato ai primi immigrati nipponici che arrivavano qui per lavorare la canna da zucchero.
A breve distanza dalla città si trovano delle meraviglie naturali, 3 delle cascate più popolari delle Hawaii: Rainbow Falls, Peepee Falls e le grandi Akaka Falls.
Hawaii big island Akaka Falls State Park
Le cascate Akaka si trovano a meno di 20 chilometri da Hilo, all’interno del parco naturale Akaka Falls State Park, dominato da una vegetazione lussureggiante contraddistinta da felci, enormi piante tropicali e moltissimi uccelli.
La cascata ha un salto notevole ma una portata d’acqua contenuta – in confronto ad altre cascate hawaiane – e il punto di osservazione per ammirare questa meraviglia è distante dal parcheggio, ma c’è un sentiero pavimentato che rende la passeggiata più agevole.
Kailua (Kona)
Sulla soleggiata costa ovest si trova l’area chiamata“Kona Side”, è qui che troviamo Kailua, chiamata anche Kailua-Kona, è il suo centro principale.
Una passeggiata nel centro cittadino è piacevole grazie agli edifici variopinti che ospitano negozi, ristoranti, siti storici, come Hulihee Palace, dove i monarchi hawaiani trascorrevano le vacanze, e che oggi è un museo.
La zona di Kailua vanta inoltre un’ottima organizzazione per quanto riguarda le attività legate al mare: tanti i tour che propongono immersioni, battute di pesca, sessioni di snorkeling, osservazione di delfini e balene, nuoto accanto ai delfini e osservazione notturna delle mante.
Pu’uhonua o Honaunau National Historical Park
Se siete appassionati dei popoli hawaiani questo parco storico è l’ideale. Si trova sulla costa ovest, presso Honaunau. Narra la storia dei popoli hawaiani del passato, tramite la ricostruzione di un antico villaggio hawaiano. Tramite un sentiero guidato si raggiungono le tipiche case e il tempio con le statue in legno.
Hawaii big island Waipio Valley
Si trova a nord est dell’isola, lungo la costa di Hamakua, si estende per circa 10 chilometri intervallati da elevati dirupi, corsi d’acqua e cascate. Le Hiilawe Falls sono le cascate più famose delle Hawaii, grazie al loro salto d’acqua di oltre 400 metri. Waipio Valley viene anche definita la “Valle dei Re” perché un tempo era la dimora di sovrani delle Hawaii. Si trovano ancora qui le antiche sepolture dei re


La mia voglia di andare alle Hawaii è alle stelle! Poi, dopo averti letta e avendo osservato le tue foto, ho la bava alla bocca. Su tutte vince la Mahai’ula Beach!
Sono davvero paradisiache, e meritano tutte una visita, perchè sono estremamente diverse l’una dall’altra. Ti auguro, e mi auguro che potremo tornare presto negli Stati Uniti!
Le Hawaii dovrebbero essere la mia meta per il viaggio di nozze, sempre se questo covid finisce! Sto risparmiando un sacco per permettermelo ma quando ci andrò so che rimarrò senza parole davanti a questa natura così spettacolare e seducente!
Sono sicura che l’attesa vale tutta la meraviglia che troverai. E che varranno ogni singolo euro risparmiato per raggiungerle
Non ho mai avuto il coraggio di intraprendere un viaggio nelle Hawaii benché adoro gli states. A dirla tutta nemmeno belle isole italiane sono mai stata.. magari prima o poi ce la farò a superare questa paura!
L’imponenza della natura mi fa impazzire. Le Hawaii le sto aspettando ormai dal 2020, e spero di utilizzare quanto prima il mio voucher per vedere queste meraviglie.
Le Hawaii mi affascinano tantissimo perché hanno il perfetto mix dei quattro elementi, aria, acqua, terra e fuoco! Non sapevo della spiaggia con le tartarughe e spero di visitarle presto!
Sono davvero quanto di più vicino ad un eden. Hanno davvero tutto, mare spettacolare, vulcani, natura talmente bella da togliere il fiato, animali. Un posto magico
Che spettacolo! Le Hawaii sono il mio sogno da quando ero bambina perché voglio assolutamente vedere un’eruzione così da vicino come solo alle Hawaii di può fare.
si è un’esperienza che va fatta. Sono isole davvero imperdibili
Che meraviglia! Forse a causa della lontananza non ho mai considerato le Hawaii una meta realistica. Penso sempre alle tantissime ore di volo. Sa avessi l’opportunità di poterci andare per un periodo di tempo ragionevole sicuramente non mi perderei qualche trekking e del surf 🙂
Il viaggio è sicuramente lungo, ma si può intervallare con uno stop over, considera che ci sono voli diretti per le Hawaii da molte città interessanti: New York su tutte, ma anche Seattle, Los Angeles e San Francisco.
Fuori diluvia e rileggere questo post mi lascia una tremenda nostalgia di quei meravigliosi posti in cui ho organizzato il viaggio di nozze! Ricordi splendidi di uno stato a dir poco meraviglioso!
Sono stata alle Hawaii un secolo fa, ed è stato un viaggio molto strano. Le Hawaii sono isole molto selvagge e forti a stretto contatto con una natura prepotente e atavica in contrasto con alcune strutture turistiche troppo finte e moderne. È un luogo in cui mi piacerebbe molto tornare.