Polinesia: 50 sfumature di blu

Polinesia: 50 sfumature di blu

Polinesia: 50 sfumature di blu. Nella mia mente il paradiso è di colore verde smeraldo, come la natura più rigogliosa, e blu intenso come il più cristallino dei mari. La Polinesia è quanto di più vicino all’idea di Eden che mi ero fatta.

Il giorno vissuto 2 volte

Quante volte ci siamo detti: se potessi tornare indietro,… ebbene durante il mio viaggio di nozze ho vissuto 2 volte il 17 ottobre 2008.

Io e Marco abbiamo concluso il 17 ottobre l’esperienza Australiana che vi ho raccontato nei 2 precedenti articoli, abbiamo quindi volato nella notte tra il 17 ed il 18 ottobre verso Sydney, da dove abbiamo preso la coincidenza per Tahiti. Abbiamo volato tutto il giorno e al nostro arrivo all’aeroporto di Papeete eravamo nuovamente al 17 ottobre, questo perchè abbiamo attraversato il 180° meridiano, che è la linea internazionale del cambio di data.

Polinesia: 50 sfumature di blu – Tahiti

Come avevo anticipato nel primo articolo del mio viaggio di nozze: Australia tra città e natura la Polinesia è stata la nostra estensione mare ad un incredibile viaggio di 3 settimane in Australia. Le notti da dedicare a queste isole non erano moltissime, solo 8. Dopo molteplici aerei, cambi di fuso orario, chilometri macinati in auto, abbiamo pensato di stare stanziali su una sola delle isole. Ho lasciato a Marco la scelta di quale isola visitare, visto che l’Australia era il mio sogno, e la Polinesia il suo. Bora Bora è stata la prescelta.

Il volo proveniente da Sydney atterrava solo a tarda sera, per cui era necessaria una notte d’appoggio nella capitale Tahiti. Siamo arrivati col buio, di conseguenza non abbiamo potuto ammirare subito il colore del mare. Ma il mattino successivo, dalla nostra terrazza questo era il panorama che ci siamo trovati davanti

Tahiti
Tahiti

Un rapido volo ci ha portati a Bora Bora.

Polinesia: 50 sfumature di blu – Bora Bora

Dall’aeroporto una comoda barca ci attendeva per portarci al resort da noi scelto il Meridien Bora Bora che si trova sul motu dell’isola davanti al monte Otemanu.

Motu nella lingua polinesiana vuol dire isola, in realtà quello di Bora Bora è un rilievo sabbioso di origine corallina che si trova attorno all’isola principale. Il nostro resort è stato costruito sul motu, quindi avevamo la grande fortuna di poter vedere la verdissima vegetazione di Bora Bora dal mare, ed essere nella parte migliore della laguna che contorna l’isola.

Di contro c’era il fatto che per raggiungere l’isola dovevamo ogni volta prendere una barca dal villaggio. Ma era una piccola scomodità se rapportata alla meraviglia del posto.

Il mare già all’aeroporto era quasi incredibile:

Bora Bora aeroporto
Bora Bora aeroporto

Man mano che ci avvicinavamo al Motu il colore del mare diventava sempre più irreale (N.B: non ci sono filtri in queste foto)

Polinesia: 50 sfumature di blu
Polinesia: 50 sfumature di blu

All’arrivo siamo stati accolti da un drink di benvenuto, da una Lei (la collana di fiori polinesiana) e ci hanno accompagnati nel nostro overwater (essendo l’ultima tappa del nostro viaggio di nozze abbiamo deciso di regalarci quest’ultima coccola).

vista dall'overwater
Vista dall’overwater

La spiaggia

La spiaggia del resort è di origine corallina, quindi bianchissima e sempre fredda. Come in tutte le spiegge coralline ci possono essere dei pezzi di taglientissimo corallo a riva, si deve quindi sempre prestare attenzione.

La vegetazione lambisce quasi il mare, quindi gli ombrelloni non servono. La temperatura è davvero ottima in ottobre, massime intorno ai 30° e minime sui 20°, l’arietta è costante quindi anche stare al sole non è mai un problema.

Polinesia: 50 sfumature di blu
Spiaggia

La laguna

La laguna di Bora Bora è famosa in tutto il mondo, e godersela dal motu è impagabile. L’acqua cristallina permette di vedere pesci, razze e tartarughe da distante.

Polinesia: 50 sfumature di blu
Polinesia: 50 sfumature di blu

Non avevo la macchina fotografica con me quando sotto il kayak mi è passata una razza di oltre 1 metro di diametro, ma ho avuto la fortuna di immortalare questa splendida tartaruga.

Tartaruga nella laguna
Tartaruga in laguna

Il resort non era affollato, quindi spesso riuscivamo a goderci la laguna quasi in totale solitudine.

spiaggia
Polinesia: 50 sfumature di blu

Attività

Inutile dire che in Polinesia l’attività principale che si possa fare è quella di godersi appieno il mare. Passare ore a fare snorkeling, pagaiare nella laguna, godersi un bagno tra queste acque cristalline è quanto di meglio si possa desiderare. Ma per chi, come me, anche dinanzi al mare più bello del mondo (o quasi) deve trovare qualcosa da fare, qualche attività c’è. L’ isola di Bora Bora è montuosa, ci sono percorsi di trekking sul monte Otemanu, si può fare shopping nei mercatini locali, o se il budget lo consente acquistare le perle di produzione locale in qualche gioielleria.

Come tutti i resort anche questo proponeva escursioni guidate nella laguna, il bagno con gli squali, una giornata in veliero, un giro in aqua scooter.

Ovvio che chi sceglie la Polinesia, lo fa con la consapevolezza di scegliere una meta rilassante in cui godersi il mare appieno, ma qualche alternativa per chi non vuole oziare al sole tutto il giorno c’è.

Per chi è amante dell’animazione, la Polinesia non è il luogo adatto, tutto è a dimensione relax, qui troviamo resort e non villaggi, nessuno turberà la vostra quiete e la vostra privacy.

Conclusione del viaggio

I giorni di relax in Polinesia ci sono serviti per ricaricare le pile dopo un viaggio così impegnativo come l’Australia, e dopo un periodo stressante come quello che precede il matrimonio.

Per le mie attitudini e preferenze di viaggio, difficilmente avrei scelto la Polinesia come unica meta, (qualora lo avessi fatto avrei sicuramente girato più isole) ma una vacanza di un mese tutta incentrata sul mare non l’avrei retta. Sebbene sia il mare più incredibile che abbia mai visto.

Il volo di ritorno, è stato più veloce rispetto all’andata, grazie a scali più brevi. Uno di questi è stato a Los Angeles. Le parole di mio marito furono: “Los Angeles, il prossimo anno questo sarà l’aeroporto in cui atterreremo per iniziare il nostro viaggio”. Così è stato, portandomi ancora ed ancora ed ancora negli Stati Uniti ma questa è un’altra storia.

See you soon!

Logo Indonesia con Bru

Leggi anche le altre tappe di questo viaggio

19 Comments

  1. Che incanto! Mi è venuta la pelle d’oca a vedere queste immagini, te lo giuro. E poi che bello è festeggiare due volte! Esperienza fantastica e luogo incredibile. Un po’ di relax fa sempre bene!

    1. Ti ringrazio, e sono contenta che ti sia piaciuto. E’ vero dopo quasi un mese a girare per l’Australia un po’ di relax in questo posto d’incanto è stato sicuramente la ciliegina sulla torta di un viaggio pazzesco

  2. Bora bora… come dimenticarla? Ci sono stata tanti anni fa ma la porto ancora nel cuore e negli occhi. Uno dei posti che abbia mai visitato, chissà se riuscirò a tornarci, considerando i costi e la distanza?

    1. Te lo auguro di cuore, certo costo a parte, la distanza è davvero importante dall’Italia, ma una volta arrivati si capisce che le fatiche sono state ben ripagate

  3. Mi sono riempita gli occhi di luoghi straordinari leggendo il tuo articolo. le foto poi parlano da sole, e non sai quanto io abbia il desiderio di vedere questi luoghi magici e selvaggi. Spero di poter organizzare al più presto una visita …

    1. te lo auguro di cuore, di riuscire a tornare a viaggiare lungo raggio e di visitare questi meravigliosi posti

  4. 50 sfumature di blu sono davvero poche quando si parla di Polinesia! La meta ideale per trascorrere il viaggio di nozze, non esiste località più azzeccata nella scelta!

  5. Bora Bora è al primo posto
    Della mia whish list . Sopratutto il mio compagno la adora . Non vedo l’ora di andarci

  6. Questo è veramente il paradiso e senza ombra di dubbio Bora Bora e tutta la Polinesia meritano un giorno un viaggio, un viaggio fatto di meraviglia e relax! Per ora è troppo fuori budget per me ma chissà che un giorno non riuscirò a vedere anche io la Polinesia!

    1. Purtroppo la Polinesia non è sicuramente low budget, anche dormendo in strutture più semplici come le guest house, ma il costo dei voli intercontinentali e quello dei voli interni è già una fetta importante del viaggio

  7. Un viaggio indimenticabile, con colori e profumi unici. Ho provato più volte ad organizzare un ritorno, ma oltre all’aspetto economico, serve un periodo di tempo lungo, con magari qualche stop over. Comunque, almeno una volta nella vita…

  8. Chissà quando potremo andarci .. in tutti i sensi. Sto vedendo prezzi allucinanti e per noi al momento è fuori budget e poi.. abbiamo bisogno di tanto tempo – almeno 1 mese – altrimenti non si ammortizza mai il viaggio. Ma grazie al tuo articolo possiamo anche noi vedere le 50 sfumature di blu!

  9. Che meraviglia!! Mi piacerebbe molto visitare la Polinesia soprattutto dal punto di vista fotografico. Ci starei le ore e cercherei di immortalare ogni minimo particolare, soprattutto le tartarughe marine, i miei animali preferiti! 😍

  10. Ma questi colori? Meravigliosi!
    Adoro come calzino sempre a pennelli i vostri articoli! Pensavo alla Polinesia come viaggio per il prossimo anno, se tutto va bene!

  11. Mi fa male vedere queste bellissime foto… Avevo un viaggio per la Polinesia prenotato l’anno scorso. Ovviamente saltato tutto, e ancora non mi hanno rimborsato niente. :(( Così per ora la Polinesia resta un sogno…

  12. che sogno la Polinesia, sembra un posto finto! spero di andarci nel 2024 per i 10 anni di matrimonio (dopo aver celebrato il rinnovo dei voti a Las Vegas :X) . Mi piacerebbe girare il più possibile le isole e fare trekking ma credo che non basterebbero 3 mesi!

  13. Ho già fatto il mio viaggio di nozze ma lo rifarei giusto per andare in Polinesia e vedere anch’io quel mare e le tartarughe marine! In Australia il mare è come finto, bellissimo da vedere ma per fare il bagno non va molto bene 😅

  14. Ecco se dovessi scegliere dove vorrei essere adesso, la Polinesia andrebbe benissimo! Che incanto! E sicuramente lo abbinerei ad un viaggio itinerante come hai fatto te, è il relax finale dopo mille corse a vedere tutto il più possibile.

Lascia il tuo commento

error: Content is protected !!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: