Siti UNESCO in Indonesia
L’Indonesia è un grande paese con una ricchezza naturale unica, dove è possibile trovare anche tracce di antiche culture con siti molto interessanti. Dal 1989 il paese ha accettato la Convenzione UNESCO per i Beni dell’Umanità.
Vi portiamo in viaggio di isola in isola, alla scoperta di tesori naturali e culturali dei siti UNESCO in Indonesia.
Contenuto :
Borobudur – sito culturale – GIAVA CENTRALE
Partiamo dall’isola di Giava la culla culturale del paese, ovviamente in un viaggio a Giava è impossibile non visitare il maestoso Borobudur. Questo famoso tempio buddista è stato costruito su diversi livelli. Le pareti sono interamente decorate con bassorilievi che raccontano il cammino di Buddha verso il nirvana.



siti Unesco in Indonesia.: Parco nazionale di Ujung Kulon – sito naturale – GIAVA NORD OCCIDENTALE
Sempre nell’isola di Giava troviamo il Parco nazionale di Ujung Kulon. Nelle sue foreste pluviali di pianura è possibile avvistare diverse specie di piante e animali, come il rarissimo rinoceronte giavanese. Questo parco include la penisola di Ujung Kulon, diverse isole e la riserva di Krakatoa. Oltre che per la sua bellezza naturale, questa zona è di gran interesse geologico per lo studio dei vulcani.

Parco nazionale di Komodo – sito naturale – FLORES
Queste selvagge isole sono caratterizzate da colline arse dal sole, spiagge accecanti e un mare cristallino e ricco di vita, oltre ad essere l’habitat del grande drago di Komodo. Questi animali che non vivono in nessun’altra parte del mondo sono di grande interesse naturalistico e scientifico.
siti Unesco in Indonesia Prambanan – sito culturale – GIAVA CENTRALE
Per Prambanan si intende un grande e bellissimo complesso templare dedicati alle tre grandi divinità indù, Shiva, Vishnu e Brahma. I loro ricchi decori ci raccontano l’epopea del Ramayana.
Sangiran – sito culturale – GIAVA CENTRALE
Durante gli anni 1936-1941 gli scavi fatti nell’area di Sangiran portarono alla scoperta del primo fossile di ominide. Continuando gli scavi sono venuti alla luce molti altri fossili di Meganthropus paleo e Homo erectus. Più della metà di tutti gli ominidi conosciuti al mondo sono stati trovati a Sangiran, facendolo diventare uno dei siti chiave per lo studio sull’evoluzione della razza umana.

Parco nazionale di Lorentz – sito naturale – PAPUA
Questa è la più grande area protetta del Sud-est asiatico, l’unica che comprende aeree così diversificate, si parte dalle vette nevose, ampie zone umide di pianura, fino ad arrivare all’ambiente marino tropicale. Situata su due placche continentali, la zona ha una geologia complessa. L’area conserva siti fossili che testimoniano l’evoluzione della vita sulla Nuova Guinea, con un elevato livello di endemismi e il più alto livello di biodiversità della regione.
siti Unesco in Indonesia Foresta tropicale di Sumatra – sito naturale – NORD SUMATRA
La foresta tropicale di Sumatra è una delle meraviglie naturali del paese, un ampio territorio che comprende tre parchi nazionali, il Gunung Leuser, il Kerinci Seblat e il parco nazionale di Bukit Barisan Selatan. I parchi vantano uno degli ecosistemi con maggiore potenziale di conservazione e con molte specie in via di estinzione. L’area ospita circa 10.000 specie di piante, più di 200 specie di mammiferi e circa 580 specie di uccelli. Tra le specie di mammiferi, molte sono introvabili altrove o sono limitate alla regione indonesiana, tra cui l’endemico orango di Sumatra.


siti Unesco in Indonesia Bali –sito culturale e naturale – BALI
A Bali si usa ancora il sistema Subak, come manifestazione della filosofia Tri Hita Karana. Che riunisce i regni dello spirito, del mondo umano e della natura. Questa filosofia ha modellato l’incredibile paesaggio di Bali e l’ha resa un’isola dalla cultura unica.
Ombilin a Sawahlunto – sito culturale – SUMATRA OCCIDENTALE
In una regione inaccessibile di Sumatra, sotto il governo delle Indie orientali olandesi venne costruito questo sito minerario. Il carbone di alta qualità veniva estratto, lavorato e trasportato. La forza lavoro venne reclutata dalla popolazione locale dei Minangkabau e integrata con lavoratori giavanesi e cinesi. Il sito oggi visitabile comprende, la miniera, la città, le strutture di stoccaggio nel porto di Emmahaven e la rete ferroviaria che collegava le miniere alla costa.

Siti Unesco in Indonesia : Siti candidati
Parco nazionale di Betung Kerihun – sito naturale – KALIMANTAN SETTENTRIONALE
Il parco nazionale di Betung Kerihun del Kalimantan, confina con il Lanjak Entimau del Sarawak, in Malaysia. Insieme, le due aree protette formano uno dei primi parchi transfrontalieri del sud-est asiatico. L’area del parco varia dalle pianure fino a montagne alte quasi 2000 metri. Il sito è un importante bacino idrografico, infatti, vi scorrono tre grandi fiumi del Borneo, Rejang e Lupar nel Sarawak e il Kapuas nel Kalimantan. Gli otto tipi di ecosistemi del parco forniscono habitat per la preziosa biodiversità del Borneo
Bunaken – sito naturale – SULAWESI SETTENTRIONALE
Questa parte del Sulawesi Settentrionale ha subito più fasi geologiche. La sua biodiversità vanta forme di vita appartenenti all’Asia e al Oceania, rendendo Bunaken un luogo unico in terra ma soprattutto sott’acqua.
siti Unesco in Indonesia Isole Raja Ampat – sito naturale – PAPUA
L’arcipelago di Raja Ampat, situate nella parte nord-occidentale di Papua conta circa 1500 isole, le più grandi sono Waigeo, Batanta, Salawati e Misool. Le acque di questo arcipelago paradisiaco sono famose per la loro biodiversità marina.
Taka Bonerate – sito naturale – SULAWESI SUD

Sconosciuto e quasi inaccessibile, incontaminato e incredibilmente bello. Il Parco nazionale di Taka Bonerate ospita il terzo atollo più grande del mondo, dopo Kwajifein nelle Isole Marshall e Suvadiva nelle Maldive. L’area ha barriere coralline che si estendono su 500 km². Il nome Taka Bonerate, significa corallo ammucchiato sulla sabbia, un luogo perfetto per fare immersioni e snorkeling.
Siti Unesco in Indonesia Wakatobi -sito naturale – SULAWESI SUD ORIENTALE
Sempre nel sud Sulawesi si trova un altro piccolo miracolo della natura, si tratta del Parco nazionale di Wakatobi. Queste isole sono circondate da barriere coralline incantevoli sia in termini di specie che di unicità e di paesaggi sottomarini.
Derawan – sito naturale – KALIMANTAN ORIENTALE
Le isole Derawan sono una delle aree biologicamente più ricche dell’Indonesia, con un mare meraviglioso, barriere coralline, banchi di coralli affioranti e atolli.
Siti Unesco in Indonesia Tana Toraja – sito culturale e naturale – SULAWESI MERIDIONALE
Gli insediamenti tradizionali dei Tana Toraja sono costituiti dalle caratteristiche case a forma di barca chiamate tongkonan, granai, sepolture, terreni cerimoniali, risaie, foreste di bambù e pascoli. Una cultura complessa e unica nel mondo, che venera i morti e gli antenati con riti e cerimonie caratteristiche.
Bawomataluo – sito culturale – NIAS ( SUMATRA NORD OCCIDENTALE )
Bawomataluo è situato sulle alture di una collina a soli quattro chilometri dal mare nella leggendaria isola di Nias. Per entrare in questo kampung, si deve salire una scala a terrazze con sette gradini nella prima parte e settanta nella seconda. Le abitazioni si fronteggiano e al centro del complesso vi è un gruppo di pietre utilizzate per rituali cerimoniali ancestrali.

Muara Takus – sito culturale – SUMATRA SETTENTRIONALE
Un insediamento costruito sull’ansa del fiume Kampar Kanan, più specificamente sul lato orientale del fiume. Gli scavi di Muara Takus sono iniziati nel 1983 e hanno portato alla mappatura degli antichi resti dell’argine, del tempio di Mahligai e altre strutture.
Siti Unesco in Indonesia Muaro Jambi – sito culturale – SUMATRA MERIDIONALE

Nel complesso del tempio di Muaro Jambi c’erano almeno 82 rovine di antichi edifici in muratura. Sette di questi antichi templi sono stati sottoposti a un trattamento di conservazione mentre molte altre strutture sono ricoperte da vegetazione primaria e secondaria.
Secondo gli archeologi Muaro jambi è stato un centro di educazione e culto della religione buddista, durante il regno Melayu nel VII/XIV secolo d.C.
Trowulan – sito culturale – GIAVA ORIENTALE


Il sito di Trowulan è l’unico sito ancora esistente dell’età classica Induista-Buddista in Indonesia. L’ex capitale del regno di Majapahit fu costruito su un terreno pianeggiante ai piedi di tre montagne, Penanggungan, Welirang e il monte Anjasmara. Tantissimi resti archeologici della città antica sono stati trovati sepolti nel sottosuolo e in superficie sotto forma di manufatti.
Maros-Pangkep – sito naturale – SULAWESI MERIDIONALE
Nel Sulawesi ci sono centinaia di grotte con stalattiti e stalagmiti. Molte di esse hanno al loro interno pitture rupestri preistoriche, strumenti preistorici in pietra e conchiglie. L’area carsica di Maros-Pangkep comprende una zona mineraria e un’area di conservazione del Parco nazionale di Bantimurung-Bulusaraung
Sangkulirang-Mangkalihat – culturale – KALIMANTAN ORIENTALE


Anche il Kalimantan ci regala tantissimi siti di arte rupestre. Nella penisola di Sangkulirang-Mangkalihat si trova più arte rupestre realizzata da cacciatori e raccoglitori che in qualsiasi altra parte del sud-est asiatico. Ciò sembra indicare che quest’area fu un importante luogo di incontro delle migrazioni preaustronesiane e austronesiane
isole Banda – culturale e naturale – MOLUCCHE MERIDIONALI
Le isole Banda sono anche conosciute come isole delle spezie. Questo arcipelago era il luogo della produzione di noce moscata durante gli anni della colonizzazione olandese, inglese e portoghese. Oltre le famose spezie, queste isole hanno anche un ambiente marino naturale unico con una vita acquatica di eccezionale biodiversità.
Yogyakarta – culturale – GIAVA CENTRALE
Il centro storico della città di Yogyakarta è stato costruito come rappresentazione del microcosmo secondo la filosofia giavanese, percepito come la replica dell’universo. Un luogo ideale per stabilire il Kraton come centro del Sultanato di Yogyakarta che è anche considerato il centro del mondo.

Orto botanico di Bogor – sito naturale – GIAVA NORD OCCIDENTALE
L’orto botanico di Bogor è il più antico giardino botanico del sud-est asiatico. Ancora oggi conserva eccezionali valori universali delle piante, dei paesaggi, degli edifici, dei manufatti, delle scienze botaniche, della natura e degli ambienti. Importante centro di ricerca per la botanica tropicale.
Semarang – sito culturale – GIAVA CENTRALE


Fondata nel XVII secolo, Semarang è una città coloniale assai ben conservata con notevoli testimonianze di importanti fasi storiche, economiche, politiche e sociali. Nonostante oggi sia diventata una metropoli, il suo centro storico conserva un insieme di edifici con vari stili architettonici molto interessanti.
Città vecchia di Giacarta – sito culturale – GIAVA NORD
Situato alla foce del fiume Ciliwung nell’isola di Giava, il centro storico di Giacarta fu fondato nel 1619. L’allora Batavia era il crocevia di grandi scambi internazionali. Nessuna città coloniale costruita ha eguagliato la grandezza e la completezza dal punto di vista civile e dell’urbanistica e dell’architettura olandesi di Batavia. Il sito include la città vecchia con 4 aree principali sui lati del fiume Ciliwung con cantieri navali e forti.
Sorprendente come un paese possa avere al suo interno tanti tesori. Secondo noi di siti naturali l’Indonesia ne avrebbe molti altri ancora, solo per citarne qualcuno: Kelimutu, weekuri lake, arcipelago di Alor, Lembata, Nusa Penida, ljen, Dieng, villaggi tribali di Sumba, Mentawai …
Che posti spettacolari, mi piacerebbe vederlo tutti!!! Abbiamo in programma un viaggio a Bali e Gili per quest’estate? Consigli su cosa non possiamo perderci? Viaggio con bambina di 9 anni, esperta viaggiatrice!!!
Uno più bello dell’altro siano essi siti culturali che naturalistici.
Ovviamente i siti naturalistici sono vereoasi di bellezza verde! Che voglia di visitarli tutti.
E po’, Indonesia,vi sono anche parecchi patrimoni immateriali, se sbaglio non faccio!
A presto
Mimì
oasi naturali di pura bellezza selvaggia, opere dell’uomo e molto altro ancora …
Una lettura piacevolissima quella che ci hai proposto , non conoscevo tutti questi siti Unesco dell’Indonesia . Mi hai fatto sognare
Che colpi al cuore queste foto!
Ormai lo sai, l’Indonesia è il mio sogno da ormai due anni! Sto seriamente pensando di organizzare qualcosa per Natale, perché purtroppo quest’estate non ne ho la possibilità!
Paola ti aspetto presto !
Non sono mai stata in Indonesia perché avendo solo due settimane di ferie mi sembra troppo poco per le cose che ci sono da fare e vedere ! Tra isole, siti archeologici e vulcani mi ci vorrebbe un mese. Però tutto la suggeriscono come meta family Friendly, è davvero così ? Perché potrei davvero farci un pensierino
Per iniziare due settimane vanno bene
Sai che non immaginavo ci fossero tanti siti Unesco in Indonesia? Ma non dovrei sorprendermene. Ci sono stata due volte e pur avendo fatto dei viaggi itineranti ci sarebbe ancora così tanto da vedere. È una terra splendida!
Vero Federica, una terra splendida che non finisci mai di vedere
Chissà che meraviglia poter godere dal vivo di tutto questo 🤩 mi piacerebbe scoprire questa parte di mondo!
L’Indonesia è tanto grande e purtroppo ancora non li ho visti tutti, ma faccio il possibile
In una terra così unica non mi stupisce che ci siano cosi tanti siti UNESCO, e quanti probabilmente dovrebbero essercene! La natura e la cultura dell’Indonesia sono davvero uniche e da preservare.
Sono d’accordo é un paese immenso e splendido
Non credevo che l’Indonesia racchiudesse così tanti siti UNESCO. E che dire, sono uno più entusiasmante dell’altro! Chissà se riuscirò mai a vederne almeno qualcuno!
Certo che li puoi vedere, basta partire …
Da grandissima appassionata dei patrimoni UNESCO quale sono non potevo assolutamente perdermi questo interessante articolo, devo ammettere che alcuni dei patrimoni che hai citato non li conoscevo….che bellezza!!!
Da appassionata siti UNESCO devi venire a vedere anche quelli Indonesiani
Non avevo idea che ci fossero così tanti siti Unesco in Indonesia, certo che con quella natura così spettacolare non c’è da meravigliarsi. Rimango con il mio desiderio di visitare un giorno o l’altro il Parco Nazionale di Komodo
Komodo è unico e meraviglioso lo devi vedere
Vorrei tornare in Indonesia perché ne ho un ricordo meraviglioso e vorrei visitare ciò che mi manca. Ma le cose da vedere sono tantissime e mi servirà un lungo periodo o più di un viaggio. Entrambi mi vanno bene!
Davvero entrambi vanno bene, basta tornare !
Non sono mai stata in Indonesia ma nella mia wish List c’è la riserva di Krakatoa e Komodo. Spero di riuscire ad organizzare presto un viaggio in questi luoghi meravigliosi
Sinceramente non pensavo ci fossero così tanti siti unesco in Indonesia, non saprei quale scegliere di visitare per primo!