Regole di Viaggio in Indonesia

Regole di viaggio in Indonesia

Regole di Viaggio in Indonesia, tante sono le informazioni fasulle che si leggono in rete, ma occorre stare attenti a seguire i consigli sbagliati perché si rischia di rovinare un bel viaggio e spendere soldi inutilmente. Sono finiti i tempi degli sprovveduti o furbetti in giro per il mondo, adesso con le nuove regole di viaggio siamo tutti registrati on line, e c’è più comunicazione tra i paesi, anche quelli extraeuropei.

L’Indonesia ha introdotto nuove regole di viaggio dopo la pandemia, con questo articolo, che cercheremo per quanto possibile di tenere aggiornato, vi elenchiamo i punti principali.

  • Occorre avere un certificato di vaccinazione covid completo o una lettera di esenzione in lingua inglese.
  • Codice QR di dichiarazione doganale dal modulo online.
  • Visto all’arrivo.
  • Biglietto aereo di ritorno.
  • Passaporto con almeno 6 mesi di validità residua dal giorno di ingresso.
  • App PeduliLindungi ora SATUSEHAT va ancora scaricata, ma se non riuscite a caricare i vaccini non vi fate problemi e portate il cartaceo.

La documentazione vaccini covid vi verrà sicuramente richiesta all’imbarco in Italia o in qualsiasi altro paese estero.

Regole di Viaggio in Indonesia : visto turistico internazionale

Per entrare in Indonesia occorre avere un visto, i cittadini italiani che arrivano nel paese a scopo turistico, devono fare il VOA -Visa on Arrival, è obbligatorio per gli adulti e anche per i bambini.

Ci sono due opzioni :

  • pagare all’arrivo in aeroporto all’apposito banco
  • pagare online, il pagamento on line è possibile farlo da 14 giorni fino a 48 ore prima dell’arrivo tramite il sito molina.imigrasi.go.id

Il VOA-Visa on Arrival è valido per un singolo ingresso, per un soggiorno fino a 29 notti/ 30 giorni. Può essere esteso tramite pagamento presso l’ufficio immigrazione locale 1 sola volta, per altri 29 notti / 30 giorni.

Costa IDR 500.000 a persona, per gli italiani sono circa 30 euro, nessun problema su come fare il pagamento, al banco accettano le carte di credito come : VISA e Master Card, i contanti in Rupia indonesiana IDR o in valuta estera USD, EURO, GBP, SGD e altri, vi faranno il cambio presente presso il banco dell’aeroporto all’interno del terminal.

Il VOA può essere utilizzato per: turismo, visite governative, incontri d’affari, acquisto di beni, partecipazione a riunioni, transito.

Requisiti di ingresso – il passaporto

  • State molto attenti che il vostro passaporto abbia almeno un minimo di 6 mesi di validità dalla data di ingresso nel paese.
  • Il passaporto non deve essere rovinato, stropicciato o scolorito.
  • Dovete avere un biglietto aereo di andata e ritorno, con uscita dal paese entro il periodo massimo consentito dal visto turistico, ovvero 60 giorni.

Le Vaccinazioni

Indonesia zanzare dengue e malaria

Spesso ci chiedono se è vero che è obbligatorio fare la febbre gialla, questa vaccinazione non è assolutamente necessaria, è richiesta solo ai viaggiatori che provengono da zone dove sono presenti focolai di questa malattia.

Per quello che riguarda la profilassi per la malaria invece dipende dal tipo di viaggio, nessun problema nelle isole turistiche come Giava, Bali, Gili. Ovviamente può essere diverso se un viaggiatore si reca in isole come il Kalimantan o Papua, durante la stagione umida.

Per approfondire l’ argomento sulle malattie tropicali, e i pericoli in Indonesia, leggete gli articoli completi che trovate a fondo pagina.

Nessuna vaccinazione è quindi obbligatoria, tranne quella per il covid, infatti i viaggiatori internazionali dai 18 anni in poi, devono essere completamente vaccinati, con vaccini autorizzati dall’OMS.
O è possibile fornire un certificato di recupero dal covid o lettera di esenzione medica in inglese.

I viaggiatori internazionali di età compresa tra 06 e 17 anni non sono tenuti a mostrare la prova di vaccinazione covid.

Dal 8 Giugno 2022 l’assicurazione sanitaria obbligatoria, che copriva il trattamento covid e l’evacuazione, non è più richiesta.

Regole di Viaggio in Indonesia la dichiarazione doganale

Fino a prima della pandemia la dichiarazione doganale era un foglietto di carta che spesso veniva distribuito durante il volo, adesso il modulo di dichiarazione doganale e-CD va compilato on line.
Il modulo può essere compilato al banco in aeroporto che si trova prima dell’uscita o tramite un form, fino a 3 giorni prima dell’arrivo ecd.beacukai.go.id
Dopo averlo compilato si riceve un codice QR, che va salvato sul telefono oppure stampato
Attenzione si compila un solo modulo per nucleo famigliare.

La patente internazionale

Indonesia, guida e patente internazionale

Eccoci arrivati a una delle richieste che viene fatta più spesso nei forum, è richiesta la patente internazionale ? Ovviamente si, è richiesta, e va sottolineato una volta per tutte che la patente italiana non ha nessun valore.

Se non avete la patente internazionale abilitata alla guida di mezzi su due route, vuol dire che la vostra vacanza è rovinata ? assolutamente no, basta usare i mezzi pubblici e i driver locali, e la vostra vacanza sarà bellissima.

Di recente è stata fatta una proposta, ancora non ufficializzata, ai turisti non verranno più affittati mezzi se non tramite agenzia, che però prima deve controllare la regolarità del richiedente.

Vi ricordiamo anche che in caso di problemi o incidenti difficilmente sarete coperti da un’assicurazione.

Ricordatevi che se avete 500.000 idr da spendere per salire cinque minuti su una stupida altalena, che oltretutto bisognerebbe iniziare a boicottare, perché questi fronzoli rovinano molte zone con un panorama naturale stupendo.

Questi soldi li avrete sicuramente anche per dare lavoro alla gente del posto, pagando un driver ( non sottopagandolo ) o una guida, che vi spieghi al meglio questa stupenda cultura.

Portare benefici alla popolazione locale rimane infatti una delle azioni più belle che un viaggiatore può fare.

Regole di viaggio in Indonesia : Rispetto della cultura e religione

Il clima in Indonesia, è sempre caldo umido, e tutti amiamo vestirci più leggeri possibile. Posso capire che in molti seguono volentieri la moda degli ultimi anni, che ci regala shorts e costumi microscopici, questo abbigliamento che ben si adatta a una vacanza di mare a Ibiza, Formentera a Miami beach, non è assolutamente consigliato in questo paese.

STOP ! A viaggiare mezzi nudi aggirandosi nelle campagne o paesini dell’interno, Bali non è un parco giochi per adulti

Stop ! al viaggiatore maleducato e non informato, che non rispetta le regole culturali, sociali e religiose.

Regole di viaggio in indonesia : portare rispetto

Il rispetto per la cultura e le religioni, è una delle cose più importanti quando si viaggia. Se proprio non possiamo fare a meno della foto da modella mezza nuda, limitiamo almeno questo abbigliamento alla spiaggia, e guardiamoci bene da usarlo mentre visitiamo zone dove sono presenti templi o luoghi di culto.

Sembra scontato ma invece purtroppo non è così, sempre più spesso ci troviamo di fronte a gente che non ha nessun rispetto per questi luoghi e questo popolo.

Ecologia e ambiente

Plastica sulla spiaggia

L’Indonesia come gran parte dell’Asia ha ancora grossi problemi con la gestione della spazzatura. Gran parte della popolazione non riesce ancora a capire i danni che la plastica e lo smog stanno facendo all’ambiente. Un uso esagerato di condizionatori, una raccolta della spazzatura inesistente o mal gestita, molti luoghi dove ancora oggi la spazzatura viene bruciata, un metodo antico che andava bene tanti anni fa quando in mezzo a questi fuochi ci finivano foglie e prodotti naturali che non esalavano fumi tossici. Un viaggiatore deve anche in questo caso usare metodi e accorgimenti più ecologici possibili.

Le regole di viaggio sono poche, bastano piccoli accorgimenti per essere un vero viaggiatore responsabile

È molto singolare che tutta la natura, tutti i pianeti, debbano obbedire a leggi eterne e che possa esserci un piccolo animale, alto cinque piedi, che a dispetto di queste leggi possa agire a suo piacimento, seguendo solo il suo capriccio.
(Voltaire)

25 risposte a “Regole di Viaggio in Indonesia”

  1. Questo articolo è davvero interessante soprattutto perché butta giù tutte quelle strane “dicerie” che ho visto in altri articoli facendomi tra l’altro storcere il naso

  2. Brava Cinzia, finalmente un po’ di chiarezza!!

  3. Grazie per tutte queste informazioni utilissime, non è mai semplice trovare le info per partire per l’Indonesia!

    1. infatti, c’è troppa confusione nei vari social

  4. Hai fatto bene a chiarire questi aspetti, spesso ci Si basa sulle poche cose che Si trovano in rete. Invece una travel blogger parla per esperienza.

    1. Un dei nostri compiti da travel blogger è quello di essere quanto più possibile precise e dettagliate in quello che riportiamo

  5. Prima di partire per un viaggio mi assicuro sempre di essere super attrezzata e informata, motivo per cui articoli come questo sono una benedizione poiché riassumono in modo chiaro tutto ciò che si deve sapere prima di avventurarsi verso una nuova meta!

    1. Molto importante avere notizie vere e attendibili

  6. Ciao Cinzia, come sai tra pochi mesi sarò in Indonesia, quindi per me i tuoi consigli saranno decisamente utili. Grazie di cuore per la tua professionalità

    1. Grazie a te

  7. Hai fatto proprio bene a sfatare certe leggende metropolitane sui viaggi in Indonesia. E soprattutto a sottolineare che aiutare l’economia locale e ‘ il primo dovere di un viaggiatore.

    1. Un dovere che diventa un piacere quando leggi la felicità negli occhi di questa gente

  8. Articolo utilissimo, perché un conoscente deve andare a Bali nei prossimi mesi e stava cercando di capire se avesse bisogno o meno della patente internazionale.
    Mi trovi molto d’accordo sul tema dell’abbigliamento fuori luogo e della maleducazione in generale: atteggiamenti che andrebbero banditi ovunque.

    1. Si Silvia ne ha bisogno

  9. Articoli come questo, scritti da una persona che conosce bene il posto, sono di grandissimo aiuto per preparare un viaggio in una terra che non si conosce.

  10. In questo periodo c’è molta confusione sulle certificazioni necessarie ai viaggi extraeuropei e l’Indonesia confonde ancora di più per le varie regole delle sue numerose isole. Ottima spiegazione e ottimi consigli per viaggiare in modo etico e responsabile.

  11. Io ho la memoria di un criceto morto, quindi mi incasino sempre con i vari form online e va a finire che compilo quelli di paesi sbagliati, quindi grazie mille per aver radunato tutti i link in un unico articolo, così quando mi serviranno saprò dove trovarli e non compilerò quelli del Perù per partire per l’Indonesia…

  12. Grazie per aver ribadito che se si hanno i soldi per fare l’esperienza da instagram, perché quello è salire sull’altalena per la foto o il video, si possono spendere gli stessi soldi per un driver o fare altri tipi di esperienze più arricchenti.

  13. Ottimi consigli per intraprendere il viaggio, la questione della patente internazionale è in effetti spesso ignorata, hai fatto bene a fare chiarezza, io lo dico sempre ma vedo che le persone non ne sono mai al corrente

  14. Avatar ERMINIA SANNINO
    ERMINIA SANNINO

    A prescindere dall’informazione “tecnica” molto utile, perché così ci aggiorniamo meglio tutti….l’articolo polemica lo adoro. Ne scriverei a bizzeffe anche io. L’altro giorno ho dovuto fermare una ragazza che stava entrando in metro con la birra in un bicchiere di plastica: SORELLA DOVE VAI CHE TI MULTANO! Pensano che tutto il mondo è paese, ma non è cosi.

    1. ciao Erminia non è tanto per fare polemica, quando raccontare la realtà di un turismo sempre meno attento verso altre culture

      1. Avatar ERMINIA SANNINO
        ERMINIA SANNINO

        Sono perfettamente d’accordo e hai fatto bene. Vivo in una città dove il turismo di massa ci sta uccidendo e io vorrei ammazzare loro per quanto poco rispetto hanno dei cittadini.

  15. Informazioni preziosissime!
    E preziosi anche gli ultimi consigli, che dovrebbero essere degli obblighi. Ho visto tanto turismo ignorante anche in paradisi, dove gettavano rifiuti dalle barchette e contaminavano luoghi che sono meravigliosi!

    1. il turista ignorante è diventato sempre più presente e peso da tollerare

  16. Molto pratico e interessante questo articolo. Non so se avrò mai modo di visitare l’Indonesia, ma mi piacciono gli articoli chiari come questi.

Lascia il tuo commento

error: Content is protected !!