Pericoli per chi viaggia Indonesia

Pericoli in Indonesia : i vulcani

Pericoli per chi viaggia in Indonesia, la nostra guida per viaggiare sicuri a Bali e nelle altre isole Indonesiane.

Le cronache amano parlare dell’ Indonesia e soprattutto di Bali. Il paese spesso viene descritto selvaggio e pieno d’insidie, con terremoti, tsunami, vulcani, pericolosi animali tropicali, cacciatori di teste e tribù feroci.

Sicuramente molti di questi punti sono veri, ma altri sono veramente molto lontani dalla realtà.

Bali per esempio, è un frammento di occidente, con servizi, ospedali e un’invidiabile vita pacifica, che molte altre isole del mondo le invidiano.

Pericoli in Indonesia : Natura selvaggia

Se è vero che la maggior parte della popolazione indonesiana è gentile, pacifica e sorridente e che oramai gli ex cacciatori di teste oggi sono pacifici agricoltori, la natura selvaggia di questo paese è sicuramente meno tranquilla e soprattutto sempre imprevedibile.

Ma è stata proprio questa natura selvaggia e indomabile, che ha creato le tante meraviglie che formano le isole di questo grande arcipelago

Se durante il soggiorno si verificassero catastrofi naturali, è raccomandato seguire le direttive delle autorità. Qualora il collegamento con l’estero fosse interrotto, occorre mettersi in contatto con l’ambasciata.

Pericoli in Indonesia : Vulcani e terremoti

Indonesia viaggi nelle isole Giava vulcano Bromo colate laviche

Se analizziamo geograficamente l’Indonesia, si scopre che questo immenso paese formato da migliaia d’isole, si snoda esattamente sopra la cintura di fuoco del pacifico.

È definita cintura di fuoco, un preciso punto del mondo lungo circa 40,000 km, situato ai margini dell’oceano Pacifico. Questa zona è caratterizzata da un’elevata presenza di vulcani, con sismicità molto elevata e zone geologicamente molto instabili. Basti pensare che è in questa fascia che avvengono il 90 % dei terremoti mondiali e delle eruzioni vulcaniche.

La cintura di fuoco è l’effetto dei movimenti delle placche terrestri. I vulcani sono spaccature della crosta, da cui fuoriescono materiali allo stato liquido, solido e gassoso. La fuoriuscita di questi materiali, dipende esclusivamente dai movimenti che avvengono sotto la superficie terrestre. In pratica, quando una placca si scontra con un’altra, crea del magma, che tenderà a salire.

Le vie di scorrimento della lava possono essere calcolate in maniera molto precisa, le colate laviche non sono particolarmente pericolose per le persone. Ma hanno un grande potere distruttivo e sono un grave pericolo per gli insediamenti che si trovano nei pressi di un vulcano.

In Indonesia si registrano ogni anno tantissime scosse, microscosse ed eruzioni. Ma se facciamo un confronto con altri paesi situati nella cintura di fuoco, ci renderemo conto che per tutti questi paesi la situazione è la stessa.

I più devastanti terremoti di questo secolo si sono verificati in. Cile (M 8.9) Sumatra (9.1) Alaska (M 8.4) Cina (M 8.7) Iran (7.6) Giappone (9.0)

fonte : iesn.it

Pericoli in Indonesia : Tsunami

Lo tsunami ha origine da un terremoto che è avvenuto sotto il mare o molto vicino alla costa, o da altri eventi come, una frana o un’eruzione vulcanica sottomarina.

L’onda che si forma ha poca energia in mare aperto, ma concentra la sua forza in prossimità della terra, quando, a causa del fondale meno profondo, si solleva e si riversa sulla costa.

Fortunatamente non è un evento che succede spesso, e anche un forte sisma non genera necessariamente uno tsunami.

In Indonesia è possibile usare un’ APP anche in lingua inglese che consente di visualizzare diverse situazioni di allerta, come : meteo, tsunami, terremoti.

onde

Pericoli naturali

Da novembre ad aprile, in molte isole Indonesiane possono esserci forti piogge che spesso causano allagamenti, frane, e anche la circolazione può subire disagi temporanei.

Se si intraprende escursioni, gite e trekking, nella giungla o sui vulcani, si raccomanda una buona attrezzatura e di farsi accompagnare sempre da guide esperte del luogo.

Cosa fare in caso di chiusura dell’aeroporto causa vulcano 

L’Indonesia è terra di vulcani, capita spesso di vederli fumare, in caso di ceneri, è possibile che qualche aeroporto venga momentaneamente chiuso, ecco cosa fare.

È molto importante in questa situazione di allerta, controllare regolarmente lo stato dei voli e mettersi in contatto per tempo con la propria compagnia aerea.

Riprogrammazione del volo
In caso di chiusura dell’aeroporto, chiedete il riposizionamento dalla vostra compagnia. Ricordatevi che in caso di chiusura anche di un solo giorno, l’aeroporto ci metterà molto tempo a smaltire tutti i voli rimasti a terra. Potreste partire anche dopo qualche giorno, l’alternativa potrebbe essere di decollare da un altro aeroporto. Chiedete alla compagnia se la spesa per raggiungere gli aeroporti è a carico vostro, o la compagnia o assicurazione di viaggio copre queste spese.

Non perdere mai la calma. I disagi di questa situazione sono tanti, potrebbero esserci paura e tensione, ma ricordiamoci che siamo in Indonesia è il modo di comportarsi è importante. 

  • Non alzare la voce
  • Rispettare le autorità
  • Vestire in maniera adeguata

Pericoli in Indonesia : animali pericolosi

L’Indonesia è un vero paradiso, e conta una ricca varietà di specie sia vegetali che animali endemiche. Normalmente queste creature vivono nel folto delle foreste, e difficilmente un turista avvisterà qualcuno di questi animali. Ma quando facciamo trekking in montagna o nelle foreste occorre prestare attenzione.

Zanzare

Uno degli animali più insidiosi e pericolosi al mondo, è la zanzara, molto numerose e attive durante la stagione delle piogge, e meno presenti durante la stagione secca, che corrispondete anche alla stagione turistica. Questi insetti molesti sono responsabili di malattie come la dengue e la malaria.

Rettili e altri animali pericolosi

Drago di Komodo. Uno degli animali più famoso del paese, avvistabile solo nella zona del parco nazionale di Komodo, il suo morso è altamente batterico.

Cobra sputatore. Molto velenoso, può sputare veleno e colpire gli occhi da una distanza di 2 metri, provocando molto dolore e cecità temporanea. Di solito si trova a livello del suolo, vive spesso in vecchie tane e buche .

Cobra Reale, il più grande dei serpenti velenosi sulla terra, questi magnifici serpenti sono molto rari da avvistare.  

Bungaro fasciato o Krait fasciato. Un serpente velenoso attivo di notte, non ama la luce del sole e durante il giorno resta nascosto sotto tronchi di legno o pietre. Di giorno è un serpente timido e non offensivo nei confronti dell’uomo, di notte invece l’animale si attiva per la caccia e diventa più aggressivo.

Serpente delle mangrovie anche chiamato serpente gatto per via dei suoi grandi occhi, simili a quelli dei felini domestici. Il serpente delle mangrovie è considerato poco velenoso e non pericoloso per gli esseri umani. Non bisogna tuttavia sottovalutarlo, se disturbato è estremamente aggressivo e non esista a mordere con violenza e il suo morso è estremamente doloroso

A Bali c’è un ottima organizzazione che salvaguardia la fauna locale e effettua interventi di recupero di rettili. Si chiama Bali Reptile Rescue contattabili 24 ore al giorno al numero 0821 4638 0270

Altri animali che si incontrano in Indonesia

pericoli in indonesia varano

Un animale che s’incontra con molta facilità è il Varano, una grossa lucertola che assomiglia a un piccolo di drago di Komodo. Vive nei pressi di fiumi, risaie e corsi d’’acqua, ma si trova anche in aree abitate. Non è aggressivo e non attacca l’uomo.

Una delle grande piaghe del paese sono i cani randagi, spesso sono anche in branchi e mettono abbastanza timore. Di solito questi animali non sono aggressivi, evitate di passarci troppo vicino e fare gesti che possono infastidirli e renderli nervosi

State attenti alle scimmie, sembrano animaletti carini e simpatici ma possono diventare molto aggressive, evitate il loro contatto diretto

Pericoli in Indonesia : Attenzione in Mare

Anche in mare esistono animali molto velenosi, nelle acque Indonesiane è facile avvistare diverse specie di serpente marini e altre creature. Consigliato non mettere le mani in buche o anfratti e non toccare mai nulla.

Questi animali non attaccano mai volontariamente l’uomo, tra l’altro la loro bocca è molto piccola, con un’apertura spesso insufficiente mordere un essere umani. Per questi motivi, i morsi agli esseri umani sono estremamente rari.

Serpente di Mare Dorato. Si trova in tutto oceano indiano orientale e nell’oceano pacifico occidentale, stazionando in profondità comprese tra i 4 e i 45 metri. Non è aggressivo.

Il serpente di mare Laticauda colubrina è il più velenoso tra i serpenti di mare. Il suo corpo ha strisce bianche e nere, la testa è contornata da una parte bianca che arriva fino alla bocca. Si trova tra le barriere coralline, le mangrovie, nei pressi delle isole, predilige le acque poco profonde.

Polpo dagli anelli blu, è un piccolo polpo di circa sette centimetri di lunghezza e il suo peso è in media di 60 grammi. Questo è uno degli animali marini più velenosi al mondo. Si nasconde nei fondali marini tra conchiglie e detriti, una delle sue caratteristiche più sorprendenti è quella di mimetizzarsi molto bene nell’ambiente in cui vive. Se disturbato, invia un avviso facendo lampeggiare gli anelli blu. Dopo quest’avvertimento morde e inietta il veleno, è comunque un animale pacifico e non aggressivo.

Pericoli in Indonesia : Correnti Marine

La corrente di risacca è molto pericolosa, è un intenso flusso d’acqua causato dal moto ondoso che si forma davanti alla spiaggia. Il moto ondoso spinge acqua verso terra, questa massa in eccesso trova sbocco seguendo un canale che la riporta rapidamente verso il mare aperto.

Per riconoscere una corrente di risacca basta osservare il mare. Nel punto dove ci sono onde spezzate e intervallate da una superficie insolitamente liscia, quella è una corrente di risacca.

Nel caso in cui si finisse nella corrente, il metodo corretto per uscirne è nuotare parallelamente alla costa, senza cercare di raggiungere direttamente la riva. Contrastare un tale forte corrente è, infatti, molto pericoloso.

corrente di risacca

Sole

Le radiazioni solari sono molto intense è importante proteggere la pelle utilizzando creme solari a fattore molto alto SPF 30 – 50+. Indossare cappello e occhiali da sole.

Pericoli in Indonesia : Criminalità

L’Indonesia ha un tasso di criminalità e microcriminalità abbastanza basso. In generale è un paese sicuro, ma è sempre bene osservare le precauzioni basiche e leggere le schede su viaggiare sicuri.

Nelle zone più turistiche di Bali possono verificarsi episodi di borseggio, i più frequenti sono quelli ai danni di cellulare o borsa.

Qua come in tutto il mondo occorre prestare qualche piccola attenzione. Non lasciare portafoglio o telefonino incustoditi, chiudere sempre a chiave la stanza della tua camera. Evitare di ostentare oggetti di lusso, ma soprattutto non andare in scooter alla ricerca di strade o siti con il cellulare in mano.

Viaggiare nelle aree remote del paese è sicuro, ma è necessario avere un grande spirito di adattabilità

Pericoli locali

Aceh – Sumatra: un accordo di pace ha messo fine a un cruento conflitto durato tanti anni, tra il movimento indipendentista e il governo indonesiano. Aceh applica la legge islamica Sharia e le relazioni extra-coniugali e gli atti omossessuali possono essere puniti

Papua e Papua occidentale: i conflitti etnici e le tensioni politiche tra i membri del movimento indipendentista e il governo centrale degenerano talvolta in scontri. A seconda delle condizioni di sicurezza i viaggiatori hanno bisogno di un’autorizzazione speciale, rilasciata dalla polizia di Giacarta. Chiedere a questi uffici se è necessaria un’autorizzazione speciale per viaggiare in queste regioni.

Sulawesi Centrale: esistono tensioni etnico-religiose nella regione di Poso, sono stati segnalati sporadicamente scontri Si consiglia d’informarsi sulla situazione di sicurezza al momento del viaggio

Attenzione a bere arak fatto in casa o di dubbia provenienza, ci sono stati casi di gravi danni di salute, per aver consumato dell’alcool illegale e adulterato. Questo succede principalmente a Java, Bali e Lombok. Nel dubbio, consumare alcolici solo nei bar e acquistarli nei negozi dove vendono alcolici

Pericoli in Indonesia : Trasporti

indonesia si vola sulle isole

Trasporti aerei e marittimi

Molti viaggiatori si chiedono se i trasporti interni sono sicuri, negli anni ci sono stati diversi incidenti aerei e marittimi, anche in questo caso dobbiamo mettere in conto che, essendo un paese molto esteso e formato da isole, i voli interni sono usati moltissimo.

Questo non toglie che alcune compagnie in passato, fossero vetuste e con scarsa manutenzione. Oggi la situazione è migliorata, e anche gli equipaggiamenti di sicurezza dei traghetti tra le isole sono buoni.

Per i viaggi via mare consiglio di evitare di prendere barche veloci se il mare è molto mosso, optando per i ferry, che sono più lenti ma sicuri.  Per i viaggi interni, si consiglia di non risparmiare e affidarsi sempre alle compagnie migliori, che offrono buoni standard di sicurezza

Traffico stradale

In Indonesia la guida è a sinistra, il traffico nelle grandi città e nella zona più turistica di Bali  è sempre molto intenso, il comportamento sulle strade è imprevedibile e disordinato. Si raccomanda di prestare attenzione, e se non esperti nella guida è super consigliato noleggiare un’auto con autista.

Assistenza medica

Bali e le grandi città possono garantire una buona assistenza medica, mentre nelle isole fuori rotta è praticamente inesistente. Se si necessita di particolari farmaci, occorre prevederne una scorta sufficiente, mentre le normali medicine hanno un equivalente locale, e possono essere acquistate nelle apotek anche senza ricetta. Gli ospedali richiedono una garanzia prima di trattare i pazienti, pagabile con carta di credito o contanti, molto consigliato stipulare un’ottima assicurazione sanitaria.

Per quanto riguarda il pericolo attentati, in Indonesia, l’allarme è lo stesso di qualsiasi altro paese del mondo.
Logo Indonesia con Bru

Se potessi starei sempre in viaggio

8 Comments

  1. Non ho mai pensato a tutti i pericoli di un viaggio in Indonesia anche se l’ultima volta che sono stata a Bali era l’estate 2017 quando c’è stato il terremoto, non ho infatti potuto raggiungere le Gili e sono rimasta a Bali, devo dire che qualche scossa l’ho sentita ma fortunatamente è andato tutto bene

  2. Oh mamma! Di solito non sono fifona, però questo post è un po’ inquietante! Scherzo! In realtà avrei più paura degli animali che non degli eventi naturali. Comunque hai fatto bene a scrivere questo articolo super dettagliato. Grazie

    1. Alessandra ciao , veramente questo articolo voleva essere tutto meno che inquietante, spiegando che i pericoli che si pensa che ci siano in un paese come questo sono simili o anche minori rispetto ad altri posti del mondo

  3. Tutti questi pericoli letti di fila mettono un pochino di ansia. Però è giusto informarsi ed essere preparati prima di un viaggio. E’ sempre meglio prevenire che curare!

  4. Davvero molto interessante questo articolo, penso che possa essere molto utile per chi decide di raggiungere l’Indonesia .

Lascia il tuo commento

Scopri di più da Indonesia con Bru

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: