Minangkabau donne leggendarie !
Voliamo a Sumatra occidentale fino a Padang e poi ci dirigiamo verso Bukitinggi, una città degli altopiani circondata da panorami selvaggi e incantevoli. In questa zona vive il popolo delle leggendarie donne Minangkabau detti anche Minang, uno tra i più cordiali e ospitali del paese.

folklore e leggende
L’Indonesia è una terra di grande folklore e tante sono le leggende, una di queste narra la storia dell’origine del nome di questo popolo. Durante una disputa tra un principe di una regione vicina, venne proposta una lotta tra due bufali d’acqua (kabau). Il principe inviò il bufalo più grosso, cattivo e aggressivo, mentre gli abitanti del villaggio avevano solo un piccolo vitellino affamato, a cui però affilarono le corna come lame di coltelli.
Vedendo il bufalo il vitellino gli corse incontro pensando di poter essere allattato. Il grande bufalo non vide nessuna minaccia nel cucciolo e non gli prestò attenzione, ma quando il vitellino spinse la testa sotto la pancia del grande animale alla ricerca della mammella, le corna affilate uccisero il bufalo, dando agli abitanti del villaggio la loro vittoria. Minang kabau= vincitori del bufalo, che alla fine divenne Minangkabau.
Tante altre sono le leggende Indonesiane che raccontano lo sviluppo dei Minangkabau e del loro adat. Queste leggende prima che i Minangkabau avessero una lingua scritta, erano raccontate oralmente e trasmesse tra generazioni.
Si racconta che il matriarcato si sarebbe affermato dopo la morte del re Maharajo Dirajo, il re aveva tre neonati avuti da altrettante mogli. La prima consorte si prese cura di tutti i bambini, favorendo in questo modo l’affermazione di un modello matrilineare. La donna Minag è al centro della vita sociale, ha il compito di affrontare e risolvere tutti i problemi dentro e fuori le mura domestiche.
Minangkabau matrilineare

I Minangkabau sono la più grande società matrilineare del mondo, con proprietà e terre che passano di madre in figlia. Mentre gli affari religiosi e politici sono responsabilità degli uomini, anche se alcune donne hanno ruoli importanti anche in questi settori. Questa usanza si chiama Lareh Bodi-Caniago ed è conosciuta come adat perpatih.
Essendo una delle etnie matrilineari più popolose, politicamente ed economicamente influenti, questo popolo è stato studiato da molti antropologi. Le tradizioni adat hanno permesso alle donne Minangkabau di avere una posizione vantaggiosa nella loro società.
I Minangkabau tradizionalmente considerano la discendenza matrilineare e i ragazzi maschi hanno delle responsabilità principalmente nei clan della madre e delle sorelle. È consuetudine per le femmine sposate rimanere nella loro casa dei genitori e i mariti hanno una sorta di status di visitatore.
La proprietà terriera è una delle funzioni cruciali del suku ovvero l’unità di stirpe femminile. Gli uomini Minangkabau spesso lasciano il territorio alla ricerca di nuove esperienze, ricchezze e successo, le donne sono responsabili del mantenimento, della continuità della famiglia e della coltivazione delle terre.
Adat deriva dalle credenze animiste che esistevano prima dell’arrivo dell’Islam a Sumatra. È l’adat che guida l’eredità matrilineare, i Minangkabau fanno una distinzione tra alta e bassa eredità. L’Alta eredità è la proprietà, compresa la casa e la terra, che passa tra le donne. La Bassa eredità è ciò che un padre passa ai figli dai suoi guadagni professionali.
Minangkabau Curiose abitudini
Le donne governano la casa, mentre gli uomini hanno spesso ruoli politici e spirituali. Dopo il matrimonio, la moglie acquisisce la propria abitazione dove vive e dorme, il marito la notte può stare con lei, ma deve andarsene la mattina presto per fare colazione a casa di sua madre.
All’età di 7- 10 anni i ragazzi maschi lasciano la casa materna per vivere in un surau (la casa degli uomini). Nel surau imparano dai più anziani, leggono, recitano il corano, studiano matematica e altri insegnamenti religiosi e culturali. Nei surau dopo le preghiere Isyak, ai giovani viene insegnata la tradizionale arte Minankabau di autodifesa, chiamata Silek. Il capo del clan è sempre un uomo, ma sono le le donne che lo eleggono e possono rimuoverlo dal comando se valutano che ha fallito nei suoi doveri.
maschi Minankabau
I maschi adolescenti, sono incoraggiati a lasciare la loro terra per fare esperienze, in modo che da adulti possano tornare saggi e utili per la società. Contribuendo con la loro esperienza a gestire la famiglia e fare il bene per la loro nagari (città natale). Questa tradizione ha creato comunità Minang in molte città e paesi indonesiani, che tuttavia sono ancora strettamente legati alla loro terra.
matrimonio
Nella cultura Minang il matrimonio è considerato un impegno tra due persone e non un’unione come nella cultura occidentale, e il divorzio non è assolutamente un problema, anzi è concesso senza troppe formalità.
Questo particolare matriarcato non è la dominazione di un sesso sull’altro, ma è invece una dimensione di pace, uguaglianza ed equilibrio, che affonda le radici nel passato millenario di questa cultura ancora poco conosciuta. Le spose restano a vivere nel villaggio della madre dove l’organizzazione e la cura dei figli si avvale degli uomini, ma questi sono i fratelli della sposa, gli zii e nonni. I mariti abitano invece nel villaggio materno, dove si occupano dei loro nipoti e dei campi. Sono infatti visitatori serali della sposa e il mattino presto tornano nel villaggio materno.
Il risultato di questa strana relazione è che i bambini vengono accuditi dalla madre e dai parenti materni.
Minangkabau popolo cosmopolita
I Minangkabau erano di spicco tra le figure intellettuali del movimento indipendentista indonesiano e oggi sono presenti nelle professioni più istruite del paese. Questo popolo ha un grande senso di orgoglio culturale e una tradizionale credenza di egualitarismo. Hanno sviluppato una borghesia cosmopolita, anche a causa della loro cultura che evidenzia l’importanza dell’apprendimento.
Animismo E religione
Come spesso succede in Indonesia la nuova religione non cancella la vecchia fede animista, questo popolo segue con devozione l’Islam. Prega cinque volte al giorno, digiuna durante il Ramadan, e ha il desiderio di fare il santo pellegrinaggio Hajj alla Mecca. Ogni quartiere ha un Musalla e un’alta percentuale di donne indossa il velo, allo stesso tempo segue anche le antiche tradizioni adat.
La vecchia credenza animista dice che le persone abbiano due anime, un’anima reale e un’anima che può scomparire, chiamata semangat. Il Semangat rappresenta la vitalità della vita e si trova in tutte le creature viventi, compresi animali e piante. Una malattia è la cattura del semangat da parte di uno spirito maligno, uno sciamano pawang può evocare le forze invisibili e sconfiggere il male. Le offerte sacrificali sono fatte per placare gli spiriti e alcuni amuleti sono usati come protezione.

Cerimonie Minangkabau
Il popolo Minangkabau ha molte cerimonie e feste tradizionali, tra le quali troviamo : Turun mandi la cerimonia di benedizione del bambino. Baralek la cerimonia nuziale. L’importante Batagak pangulu la cerimonia di inaugurazione del leader del clan a cui sono invitati i leader dei clan, tutti i parenti dello stesso clan e tutti gli abitanti del villaggio della regione.
Oltre queste ci sono le varie cerimonie famigliari, quelle del raccolto e della caccia, le religiose e infine le cerimonie funebri.
Arti dello spettacolo
I popoli di Sumatra amano la musica tradizionale e le arti dello spettacolo, la musica Minangkabau include il saluang jo dendang che consiste nel cantare con l’accompagnamento di un flauto di bambù chiamato saluang. Tra le danze troviamo il tari piring la danza del piatto e il tari payung la danza dell’ombrello.
La tradizione teatrale popolare detta Randai comprende musica, canto, danza, dramma e l’arte marziale silat. Le storie recitate e cantate sono quasi sempre basate su leggende e racconti popolari, il randai è solitamente eseguito durante le cerimonie e festival tradizionali e le storie più complesse possono durare diverse serate.
Tradizioni orali
Quasi tutti i popoli Indonesiani hanno una lunga storia di tradizioni orali, anche i Minangkabau. Si chiamano pidato adat, il narratore tukang kaba, di solito un capo clan, recita la storia in prosa poetica durante i matrimoni, funerali, cerimonie e inaugurazioni. I racconti popolari detti kaba sono invece narrazioni sulle conseguenze sociali e personali dell’ignorare o non osservare gli insegnamenti e l’adat, un altro tema ricorrente nei racconti è il ruolo centrale che le madri hanno nella società.
Minangkabau Cucina


Gli ingredienti base della cucina di questo popolo sono riso, pesce, cocco, verdure e peperoncino. La carne è limitata alle occasioni speciali e manzo e pollo sono quelle più comunemente usate. Seguendo la loro religione, la carne di maiale che non è halal non viene consumata, mentre lo sono agnello e capra. Il cibo Minangkabau è molto piccante, infatti le erbe e le spezie più comunemente usate sono peperoncino, curcuma, zenzero e galangal.
Si fanno tre pasti al giorno, tranne durante il mese di digiuno del Ramadan quando il pranzo non viene mai consumato. I pasti tipici consistono in riso al vapore accompagnato da verdure uova e carne, generalmente sono consumati usando le dita della mano destra.
makasan padang e il redang iL TOP della cucina indonesiana
Il cibo di questa zona di Sumatra è tra i più buoni e popolari del paese e i ristoranti makasan padang sono presenti ovunque in Indonesia. Si sceglie da una vetrina il cibo preferito accompagnandolo al riso e creando il proprio personale piatto.
Il mio piatto preferito in Indonesia è decisamente il Rendang, tipico della cultura Minangkabau, è stato incoronato best food nel World’s 50 Best Foods della CNN. Il Redang è un ricco piatto di carne, quasi sempre manzo, che viene cotto lentamente per molte ore, in latte di cocco e una pasta di spezie miste, tra cui zenzero, galangal, foglie di curcuma, citronella, aglio, scalogno, peperoncino. Questa miscela chiamata pemasak ha proprietà antimicrobiche e serve come conservante organico naturale. La particolarità di questo piatto è infatti, che se cotto correttamente oltre ad essere buonissimo, ha una lunga conservazione e può durare fino a quattro settimane anche in un clima tropicale come quello Indonesiano.
Il rendang è tradizionalmente servito in occasioni cerimoniali per onorare gli ospiti durante gli eventi festivi.
Architettura

Le bellissime abitazioni tipiche si chiamano rumah gadang grande casa, o rumah bagonjong casa con tetto a guglia. L’architettura, la costruzione, la decorazione interna ed esterna e le funzioni della casa riflettono la cultura e i valori di questo popolo. Un rumah gadang funge da residenza, serve per le riunioni di famiglia, per attività cerimoniali, è di proprietà delle donne della famiglia e viene passata da madre a figlia.
Le case hanno un tetto che si curva verso l’alto dal centro come le corna del bufalo d’acqua da cui ha origine il nome del popolo. Le finestre con persiane sono integrate in pareti incise con abbondanti sculture floreali dipinte.
Turisticamente oltre alle abitazioni tipiche, tutta la zona regala bellissimi panorami e la possibilità unica di osservare da vicino la vita delle leggendarie donne Minangkabau. Che indossino il velo, o siano vestite con abiti tradizionali seguendo le regole dell’antico adat, sono ai nostri giorni un esempio di forza, bellezza, armonia e saggezza.
Ma che meraviglia! Mi ha colpito molto l’equilibrio di questa società matriarcale. Abbiamo molto da imparare…
Un popolo sorprendente e modernissimo che vale davvero a pena di conoscere
Molto affascinante conoscere la cultura di questo popolo. Alla fine alle donne spetta sempre il doppio lavoro in casa e fuori, ma per lo meno a loro è riconosciuto il ruolo che meritano. L’usanza che il marito si toglie dalle scatole la mattina dovrebbe essere condivisa anche da noi lol. !!
Molto interessante questo articolo. Mi piacciono molto le curiosità su queste donne così moderne soprattutto il fatto che il marito sia considerato un ospite..
Un popolo davvero interessante! Mi ha colpito molto l’equilibrio di questa società matriarcale e anche il fatto che nella cultura Minang il matrimonio sia considerato un impegno e non un’unione tra due persone.
una cultura poco conosciuta quella dei minang, un esempio della forza delle donne
Una cultura antica che allo stesso tempo è modernissima
La storia di un popolo antico davvero interessante, così diversa dalla nostra soprattutto nell’usanza del matrimonio. Mi è sembrato così strano leggere del loro modo di vivere il matrimonio dove il marito al mattino torna al villaggio natale e che i figli vengano accuditi solo dal lato materno..