Cibo di strada in Indonesia

cibo di strada Indonesia

Cibo di strada in Indonesia. Nella lingua locale si dice Makanan jalanan, letteralmente mangiando per la strada. Vi raccontiamo tutto quello che dovete sapere su questo autentico stile di vita locale.

Il cibo di strada fa parte dello stile di vita indonesiano. Ma incontrarsi e scambiare qualche chiacchera davanti a un piatto fumante fatto al momento, può essere una bella esperienza anche per un viaggiatore.

Cibo di strada in Indonesia

In Indonesia ci sono diversi metodi per vendere cibo da strada, e la varietà dello street food è talmente ampia da poter soddisfare ogni tipo di palato. I venditori ambulanti si muovono continuamente nelle strade, o anche in spiaggia, facendo sentire il loro arrivo suonando un campanello, o semplicemente battendo un cucchiaio di legno su una pentola.

kaki lima

kaki lima a Solo

Il carretto dove è cucinato ed esposto il cibo si chiama pedagang kaki lima, che significa 5 piedi. Tre sono quelli del carretto e due quelli del uomo che lo spinge. Questo nome ha anche un’altra origine, che risale ai tempi della colonizzazione inglese. Sir Stanford Raffles nel 1811, ordinò ai proprietari degli edifici di Batavia, l’antica Giacarta, di fare strade con marciapiedi di cinque piedi di larghezza. In Indonesia molto spesso i marciapiedi sono utilizzati dai commercianti per vendere ed esporre la merce, per questo motivi vennero chiamati “venditori ambulati cinque piedi”.

Pikulan e Sunggi bakul

Il pikulan è sempre più raro da vedere, si tratta di un metodo di trasporto e vendita molto particolare. Un palo di bambù è appoggiato sulla spalla e alle estremità sono appese due cesti di rattan o piccoli armadietti di legno. L’immagine più antica del metodo di trasporto pikulan si trova in un bassorilievo del Borobudur.

Sunggi e Bakul, sunggi significa portare cose sulla testa usando un grande vassoio chiamato tampah, e bakul è il cesto di bambù intrecciato. Questa pratica è abbastanza comune anche i nostri giorni, i venditori di satay sunggi di solito sono donne, portano satay crudi e salsa di arachidi. Nei cesti hanno griglia, carbone e un ventaglio di bambù. Le donne posizionano le loro merci lungo le strade e grigliano gli spiedini su ordine del cliente.

satai a yogyakarta

Spiedini sate

I sate sono deliziosi e saporiti spiedini di carne ( pollo, maiale o capra) cotti sulla griglia e inzuppati da una gustosa salsa di arachidi. A differenza del sate lilit, che sono spiedini di carne o di pesce macinati e ammorbiditi con latte di cocco e avvolti intorno a un gambo di citronella.

Gerobak

Gerobak, significa carrello alimentare a ruote. Ha l’aspetto di un mobiletto di legno o alluminio su ruote, con cassetti e vetrinetta in vetro, per esporre gli ingredienti. Spesso ha un piccolo fornello alimentato da una bomboletta verde di gas. Una pentola di alluminio ricolma di brodo per bollire il bakso e tagliatelle di riso di colore turchese.

bakso e mie azzurri

I venditori di cibo di strada in Indonesia sono molto fantasiosi, usano anche Sepeda e Becak, ovvero biciclette e ciclo-risciò, warung tenda, e molto altro ancora…

Gorengan il cibo di strada in Indonesia

Il cibo di strada preferito del popolo indonesiano è il gorengan ( frittura). Può essere salata o dolce, ed è ottima anche per i vegetariani. Queste frittelle fatte con una pastella di uova e farina di riso o di grano. Attenzione chi segue una dieta senza glutine deve sempre chiedere quale farina è stata usata. Gli ingredienti come tofu, tempe, verdura e frutta, possono essere affettati, sminuzzati o semplicemente immersi nella pastella, prima di essere fritti in grandi pentole ricolme di olio bollente.

Assolutamente da assaggiare la pisang goreng ( banana fritta) le onde onde, palline di pasta con semi di sesamo e ripiene di crema, ubi goreng ( la patata dolce), buonissimo e dai sapori tropicali il jackfruit e il singkong goreng ( manioca fritta ).

Bakso e Soto ayam

bakso

Queste sono due deliziose zuppe, gli ingredienti sono i mie ovvero tagliatelle di riso, polpettine di carne, verdure e spezie, cotte in un brodo di pollo.

I classici spring roll, ti saranno serviti in un cono di carta gialla, tagliati a cubetti e conditi, serviti con uno stecchino che serve a infilare ogni pezzetto.

Tongkol Jagung è la pannocchia di mais, che viene prima pennellata con un olio e messa a grigliare, una prelibatezza da sgranocchiare mentre passeggi.

gelati e dolci

Ti capiterà di sentire nell’aria una dolce canzoncina, ti guardi attorno per capire da dove arriva, ed ecco il gelataio, Penjual es krim. Decine di coni appesi alla sua bici, una grande scatola di polistirolo sul portapacchi da cui estrae le sue creme per preparare un gelato.

Gli indonesiani vanno pazzi per i dolci, per esempio i bakpao, sono panini dolci cotti al vapore, che possono essere colorati, di verde con le foglie pandan, rosso e rosa con il succo di fragola, e con altri coloranti naturali. Un’altra delizia è il Mart abak, una specie di pancake che può essere dolce o salato, salato è ripieno di carne e verdure mentre quello dolce contiene cioccolata, frutta e formaggio dolce, la cosa più particolare è che viene venduto solo di sera.

I succhi di frutta (jus) sono molto popolari. Le varietà includono arancia (jus jeruk), guava (jus jambu), mango (jus mangga), soursop (jus sirsak) e avocado (jus alpokat), l’ultimo dei quali viene comunemente servito con latte condensato e sciroppo di cioccolato. Il durian può essere trasformato in un gelato chiamato es durian.

cibo di strada Indonesia Venditrice a Solo

Il cibo di strada in Indonesia è sicuro?

Mangiare cibo di strada è sicuro ? oggi la ristorazione indonesiana di livello medio e alto ha uno standard di igiene alimentare a livello occidentale. Mentre molte bancarelle di cibo tradizionale, warung tenda, e venditori ambulanti, potrebbero avere una scarsa igiene. Il vero problema per il consumo di questi pasti all’aperto sono il lavaggio dei piatti e delle mani, raramente ben praticato a causa della mancanza di acqua corrente.

I microbi tropicali si sviluppano in fretta e potrebbero contribuire a casi di intossicazione alimentare, specialmente per gli stranieri che sono particolarmente sensibili.

Quindi la regola è quella di affidarsi al buon senso, controllare visivamente la freschezza degli ingredienti, scegliere sempre cibi caldi cotti. Il riso saltato al momento, mie e zuppe calde, sono molto più sicuri che mangiare insalata, verdure o frutta già sbucciata.

Noi amiamo questo popolo e il loro stile di vita, e siamo sicuri che L’Indonesia non sarebbe la stessa senza i venditori di strada.

11 Comments

  1. Il fenomeno del cibo da strada è una cosa che mi affascina moltissimo, soprattutto in Indonesia; camminare per le strade e venire “assaliti” da profumini invitanti è una cosa normalissima.

  2. Io sono una grande fan dello street food ed assaggerei molto volentieri quasi tutti questi cibi, ovviamente solo se ben cotti!

  3. Il cibo da strada lo adoro: quando viaggio cerco sempre i sapori autentici di un luogo proprio con lo street food e non manca occasione che io consumi pasti proprio in questo modo. Quello indonesiano non l’ho mai provato ma mi sembra che in quanto a sapori sia ben assortito!

  4. Ma che meraviglia questo tuo “promemoria” dei cibi di strada in Indonesia! ovviamente sono una grande fan dei gorengan nei wurung! Non vedo l’ora di “riprovarli”

  5. Gli street food in generale mi affascinano. Mentre leggevo, cercavo quasi di sentirne i profumi. Che meraviglia!

  6. Proverei tutto, a costo di portarmi fermenti lattici a mai finire, anche se prediligerei i cibi cotti il più possibile e magari comprerei la frutta da sbucciarmi da sola così da non incappare in intossicazione alimentare.

  7. I cibi che hai descritto mi attirano molto… Devono essere buonissimi…come dici tu, però, avrei paura di stare male per i batteri o il caldo… Bisogna prendere delle precauzioni come hai spiegato bene

  8. Come dici anche te nell’articolo, per chi è celiaco come me deve sempre stare allerta e chiedere sempre, soprattutto per i fritti quale farine vengono utilizzati. Ma comunque via libera a spiedini di carne e pannocchie!

  9. Lo street food tipico è sempre uno dei lati che mi piace provare durante un viaggio, certo come hai scritto con le opportune accortezze. Sarei curiosa di provare la banana fritta!

  10. Gli spiedini sate!! Che ricordo, li amavo, come in realtà anche il resto del cibo. Ho fatto anche un corso di cucina dove abbiamo provato a realizzarli. Bellissima esperienza.

Lascia il tuo commento

error: Content is protected !!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: