Animali rari e strani dell’Indonesia: un paese dalla natura selvaggia e molto generosa, che vanta una fauna endemica incredibile.
Essendo un paese molto esteso ogni zona ha habitat ideali per varie specie. Nelle isole a Ovest ci sono rinoceronti, tigri, elefanti, tapiri e varie specie di scimmie. Nella isole a Est, invece, si trovano tantissime specie di uccelli come il bellissimo uccello del paradiso. Molte specie sono specifiche solo di un’isola e spesso vivono in aree molto ristrette.
Lo sfruttamento del territorio e la caccia indiscriminata, hanno negli anni seriamente danneggiato diverse specie, portandole a grave rischio estinzione, tra queste: La tigre, il rinoceronte di Sumatra e l’orango
Animali rari dell’Indonesia quali sono e dove trovarli.
Contenuto :
Drago di Komodo : come nel Giurassico

Sicuramente uno degli animali più rari e caratteristici del paese è il drago di Komodo. La lucertola più grande del mondo che può arrivare intorno ai 3 metri di lunghezza e oltre i 100 chilogrammi di peso. Ha un aspetto massiccio e la possente coda è lunga quanto il corpo che è interamente ricoperto da squame.
Veleno del drago di Komodo
Alcuni ricercatori hanno scoperto la presenza di due ghiandole nella mascella dei draghi, sembra che queste ghiandole secernono proteine tossiche. Potrebbero essere queste proteine, la causa delle morti causate dal drago di Komodo e non i batteri presenti nella sua saliva, come si era sempre supposto.
Dove trovarlo : Vive nelle secche praterie e nella foresta tropicale delle isole del Komodo National Park, Rinca, Flores, e Padar.
Orangutan : l’uomo della foresta

Nelle foreste pluviali delle isole Kalimantan e Sumatra vive l’orango, il più grande grande primate asiatico, e mammifero arboricolo del mondo.
Il nome orango deriva da due parole di bahasa indonesia: Orang, che vuol dire persona, e hutan, che significa foresta, tradotto letteralmente significa persona della foresta.
Aspetto
Il pelo è lungo di colore rossiccio, le zampe anteriori sono lunghe il doppio di quelle posteriori e più robuste e muscolose. I maschi sono più grandi e robusti delle femmine, possono arrivare fino a 1,30-1,70 metri di altezza, con un peso che varia da 50 ai 90 kg, hanno delle larghe guance carnose, ricoperte di pelame bianco, ed una grossa pappagorgia che si estende fin sul petto, l’apertura delle braccia è di circa due metri. Le femmine sono un più piccole, raggiungono un’altezza media di 90 centimetri e un peso di 45 kg.
Dove trovarlo: L’orango di Sumatra, è un animale raro, che vive solo nelle zone di Bukit Lawang, porta di accesso al Parco Nazionale di Gunung Leuser, l’ultimo santuario di questi animali. La specie è stata valutata come in pericolo critico e considerata uno dei primati più minacciati al mondo.
Orango del Kalimantan
Meno raro di quello di Sumatra l’orango del Borneo è diffuso nelle caldissime e umide foreste tropicali della grande isola. Leggermente più massiccio di quello di Sumatra ha la pelliccia più scura e il muso più tondo e largo.
Dove vederlo : Nel Tanjung Puting National Park al centro per gli oranghi Camp Leakey, Tanjung Harapan e il Pondok Tangui.
La scimmia Nasica
La nasica vive sulle cime più elevate dei giganteschi alberi che popolano la foresta vergine del Borneo. Gli indonesiani la chiamano scherzosamente Monyet Belanda, cioè Scimmia Olandese, sbeffeggiando i colonizzatori olandesi, che i locali descrivevano panciuti e dal naso molto grosso.
La curiosa caratteristica distintiva è la pronunciata appendice nasale pendula, nel maschio dominante può raggiungere anche i diciassette centimetri. Il naso serve ad attirare le femmine e viene usato anche come una cassa di risonanza. Conferendo al verso della nasica una profonda e caratteristica intonazione nasale.
Il corpo del maschio ha una lunghezza di 70 – 80 cm, la femmina è più minuta e ha un naso piccolo e all’insù. Molto pronunciato è anche il ventre, che è munito di una potente flora batterica capace di digerire ed annullare gli effetti nocivi di alcune tossine.
Il pelo è di aspetto morbido di colorazione rossiccia, sul dorso è giallo-pallido, sul petto e sul ventre si presenta invece giallo-rossiccio chiaro.
La nasica è un animali raro, in pericolo di estinzione ed è una specie protetta inclusa nella Convention on International Trade of Endangered Species
Dove vederle : nel Tanjung Puting National Park
Animali rari dell’Indonesia : la Tigre di Sumatra

Un altro animale bellissimo e molto raro, la tigre di Sumatra, che vive solo in quest’isola. Nel profondo delle sue selvagge foreste, e nei parchi nazionali.
La tigre di Sumatra ha dimensioni più piccole rispetto alle altre tigri. Il peso di un maschio adulto si aggira intorno ai 130 kg e la lunghezza del corpo può superare i 2 m. Si contraddistingue per il colore della pelliccia, che è più scura e ha un contrasto più forte di strisce da arancio a marrone rossastro e nere.
Purtroppo anche la tigre di Sumatra è una specie ad alto rischio di estinzione, a causa della perdita di habitat, del commercio illegale, e dalla caccia dei bracconieri.
dove vederle : vivono nel folto della selvaggia foresta e sono praticamente quasi impossibili da incontrare .
Starling di Bali uno dei simboli dell’isola

Lo Starling o storno di Bali, è un uccello presente solo sull’isola di Bali, e ne è il suo simbolo faunistico, è un uccello di medie dimensioni, lungo fino a circa 25 cm, il suo colore è quasi completamente bianco. Sul capo ha una cresta di penne rivolte all’indietro, la punta delle ali e la parte finale della coda sono di colore nero, e intorno agli occhi ha una mascherina di colore blu.
Il suo piumaggio candido lo rende vulnerabile ai predatori, infatti, rimane nascosto tra le fronde degli alberi, e scende a terra solo per bere.
Lo storno di Bali è in pericolo critico, e per molti anni è stato sull’orlo dell’estinzione in natura. Il commercio di esemplari della specie, anche se allevati in cattività, è fortemente limitato, e generalmente è vietato per tutti i soggetti privati . Purtroppo diventato rarissimo a causa del bracconieri, attirati qui dal lucrativo commercio illegale di uccelli rari.
dove vederlo : ci sono solo due luoghi dove questo uccello è presente allo stato selvatico : il Parco nazionale di Bali Barat e nella foresta di Nusa Penida, in cattività è possibile ammirarlo al Bali bird park .
Animali rari : Rinoceronte di Giava
Oramai diventato un animali molto raro, è simile al rinoceronte africano ma la specie di Giava ha un solo piccolo corno. Una volta era molto diffuso in gran parte dell’ Asia, ma il bracconaggio e la deforestazione ha ucciso la maggior parte di questi animali. Oggi vivono solo pochissimi esemplari nella zona occidentale di Giava.
Dove vederlo : nel parco nazionale di Ujung Kulon, zona sud/occidentale di Giava.
Leopardo Nebuloso

È un bellissimo animale raro, un felino endemico del Borneo e di Sumatra. Il suo pelo presenta macchie irregolari a forma di nuvole, la corporatura è robusta con gambe corte e molto flessibili.
Pesa intorno ai12 a 25 kg, la lunghezza della sua coda è in generale la stessa di quella del suo corpo, e serve per aiutarlo a mantenersi in equilibrio sugli alberi.
Anche il leopardo nebuloso è classificato nella Lista delle categorie vulnerabili, una delle maggiori minacce è la perdita del loro habitat.
Dove vederlo : nel Tanjung Puting National Park
Babirusa
Babirusa è un termine che deriva da due parole indonesiane, babi maiale e rusa cervo, questo animale raro vive solo in Sulawesi e nelle Molucche.

Un aspetto curioso, con testa di cinghiale, zampe di cervo e lunghe zanne che fuoriescono dal muso, infatti i canini superiori non crescono nella cavità orale, ma verso l’alto; fuoriescono dal muso e poi crescono ad arco finché non raggiungono nuovamente il punto di partenza. Nei maschi la lunghezza totale di questi denti può superare i 30 cm.
Queste strane creature appartengono alla famiglia dei maiali, ma hanno diverse caratteristiche del cervo, che si estendono persino ai sistemi digestivi e rendono questa specie molto affascinante da osservare.
I babirussa hanno una lunghezza di circa 90/100 cm e un altezza al garrese è di 65–80 cm, il peso può raggiungere i 100 kg. La pelle è color grigiastra nella parte superiore e biancastra in quella inferiore.
Attualmente la popolazione selvatica viene stimata sui 4000 esemplari, e questi animali sono classificati vulnerabili.
Macaco crestato di Celebes
Questa specie è endemica del Sulawesi, vive nelle foreste pluviali primarie e secondarie, in gruppi da cinque a venticinque esemplari . Questo splendido primate è quasi interamente nero, il maschio ha una lunghezza di 65 cm e un peso di 10 kg.
Anche il macaco crestato è considerato ad alto pericolo di estinzione.
Animali rari : Tarsio Pigmeo

Il tarsio pigmeo è un primate della famiglia dei Tarsidi. La specie è endemica del Sulawesi, vive nelle zone di foresta pluviale montana fra i 1800 ed i 2500 metri.
Il pelo è lungo e setoso di colore è grigio-bruno o bruno-rossiccio con una macchia chiara dietro le orecchie, che in questa specie sono molto piccole. Gli occhi sono grandi e fissi, le zampe sono dotate di dita piccole con unghie appuntite. Caccia di notte e durante il giorno, riposa in cavità degli alberi o nel folto del fogliame.
Si nutre principalmente di artropodi dall’esoscheletro ricco di cheratina, che cattura spiccando salti fulminei.
I Tarsie pigmei vivono principalmente in coppie, le femmine portano avanti due cucciolate l’anno, l’unico cucciolo nasce dopo una lunga gestazione ed è già ben sviluppato, con occhi aperti e ricoperto di pelo: già dopo un mese è in grado di saltare di ramo in ramo, mentre a un mese e mezzo può dirsi svezzato.
Animali rari : Maleo

ll Maleo è endemico dell’isola di Sulawesi, è un uccello di medie dimensioni, circa 55 centimetri di lunghezza, ha un piumaggio nero con ventre rosa salmone, la zona facciale è prima di piume di colore bruno che sfuma fino a diventare giallo, il capo è ornato da un lucido casco nero, le zampe di colore grigio azzurro sono munite di lunghi artigli affilati.
E’ possibile avvistarlo nelle foreste tropicali del Sulawesi o mentre nidifica in suoli vulcanici o spiagge riscaldate dal sole
La specie è protetta dal governo indonesiano ma questo uccello è considerato come specie in pericolo, questo dovuto alla perdita dell’habitat, all’elevato tasso di mortalità dei pulcini e alla caccia sconsiderata
I Buceri
Nelle foreste pluviali Indonesiane vivono i buceri, gli uccelli più grandi e rumorosi del paese, sono particolari per il loro becco colorato sormontato da un elmetto che ha la funzione di cassa di risonanza per i richiami.
Tra tutti i buceri l’animale più raro e particolare è Il bucero dall’elmo originario delle Grandi Isole della Sonda, è abbastanza grande, un maschio arriva a misurare fino a 110-120 cm di lunghezza, per un peso di circa 3 kg. Si differenzia dagli altri buceri per casco a forma di bernoccolo che si interrompe bruscamente a metà a alle lunghe penne timoniere centrali lunghe quasi un metro, che conferiscono all’animale una lunghezza totale di circa 160 cm.
Come per gli altri buceri il nero è il colore predominante del piumaggio che copre il dorso, il petto, e la parte superiore del ventre creando un bel contrasto con il bianco di addome, cosce e della coda, mentre le piume della faccia e del collo sono rosso-arancio. La gola è ricoperta da una pelle nuda pieghettata di colore rosso nei maschi e blu nelle femmine. Il casco e il becco sono gialli con pennellate di rosso sulla parte superiore e i lati del casco e alla base del becco.
l bucero dall’elmo è in grave pericolo: il suo becco è un oggetto decorativo molto ricercato in Cina e ci sono persone che pagano prezzi esorbitanti per averlo. La specie è sull’orlo dell’estinzione.
In Indonesia i buceri sono celebrati come un simbolo dei regni divini, spesso manifestata nelle arti e nelle sculture tradizionali. Può essere difficile avvistare uno di questi strani uccelli, ma trovandosi vicino a qualche foresta, sicuramente è possibile sentire il loro strano richiamo che assomiglia a una risata.
Uccelli del Paradiso

Questi meravigliosi uccelli dai colori vivaci si trovano a Papua, l’isola più orientale dell’Indonesia.
Questi uccelli sono una delle specie animali più spettacolari e belli da vedere: il becco è grigio-azzurro, le zampe rossicce, il piumaggio è giallo e verde sul capo e rosso-marrone su gran parte del corpo. Estremamente decorativi i 2 lunghi e folti ciuffi di penne giallo-arancione, fini come seta, situati ai lati del tronco, e le timoniere centrali, che formano 2 appendici lunghissime e filiformi. Le femmine, prive dei grandi ciuffi, sono di colore rosso-marrone. L’uccello del Paradiso vive nel fitto della foresta, nutrendosi di bacche, frutti zuccherini, insetti e altri invertebrati , questi uccelli sono molto vulnerabili all’alterazione del loro habitat naturale.
Sin dai tempi antichi, la credenza che le piume degli uccelli del paradiso conferissero poteri magici si è rivelata fatale per questi animali
Animali Incredibili vero? ma tanti altri sono gli animali meravigliosi e rari che è possibile avvistare in questo stupendo arcipelago indonesiano.

Mi ha davvero stupito questo articolo , molte di queste specie animali non le conoscevo affatto . Davvero una piacevole lettura
Ciao Libera , infatti tantissima gente non conosce i veri tesori di questo paese
Posso dire che la scimmia nasica è veramente brutta? O mi si offende e mi denuncia per razzismo? Il leopardo invece lo vorrei portare a casa con me perché sono una gattara. Poi morirei giovane e attaccata da un leopardo nebuloso in casa mia, ma sorvoliamo.
ahahahaha Anna, secondo me il babirusa è più brutto delle nasica, mentre il leopardo nebuloso è davvero bello
Nonostante alcuni di essi non rientrino nei canoni di bellezza tradizionali, questi animali sono tutti molto affascinanti.
Essendo isole e ambienti remoti è normale che la fauna sia diversa e particolare e che quindi paia bizzarra! Poi gli uccelli di queste zone sono fantastici, come le paradisee che hanno rituali di corteggiamento favolosi e particolari!
Ciao Bru … La natura sa sempre come stupirci!
Comunque, gli occhi spauriti del Tarsio Pigmeo mi hanno fatta sciogliere! Mi sa che sarà stata una rarità, ma li ho visti in Vietnam!
Se parli di natura, ti innamori del mondo e della Natura! E ora più che mai, tutto questo serve!
Un abbraccio.
Mimì
La natura fa sempre innamorare, ed è una delle cose più incredibili che abbiamo al mondo
Mi sono innamorata follemente del Leopardo Nebuloso! Che bello che è! Splendido tutto questo viaggetto virtuale tra gli animali rari e strani dell’Indonesia, alcuni non li conoscevo affatto!
Davvero uno splendido e raro felino, con quella pelliccia a nuvole è fantastico
Eliana tu da esperta lo sa bene, queste isole nascondono tesori naturali incredibili e molti sono ancora da scoprire
Però la bellezza dell’uccello del paradiso vale per tutti
L’Africa è un continente che adoro proprio per la possibilità di fare safari. Dopo aver letto il tuo articolo aggiungerei anche l’Australia perchè ho scoperto specie di animali mai visti in natura. Ho ampliato la mia wishlist