Per viaggiare tra i paesi membri della UE dal 1 Luglio del 2021 bisognerà avere il Green Pass, vediamo insieme come richiederlo
Dopo mesi di chiusure tra città, province e regioni, l’estate si appresta a darci un po’ di libertà, per poter tornare a viaggiare e scoprire nuove mete. Al momento i viaggi di piacere al di fuori dell’Unione Europea (tranne pochissime eccezioni) sono ancora inibiti per noi italiani; ma è stato raggiunto l’accordo tra gli dell’UE per il Green Pass, che ci consentirà di muoverci più liberamente tra gli Stati Membri.
Green Pass: ripartiamo in sicurezza
La parola d’ordine è ancora la sicurezza. Per contrastare il Covid 19 abbiamo imparato quanto sia fondamentale rispettare il distanziamento, l’uso delle mascherine e la campagna vaccinale.
Il Green Pass ci servirà non solo per muoverci in Europa, ma anche per spostarci in Italia e partecipare a degli eventi.
La Certificazione verde COVID-19 potrà essere richiesta per partecipare a eventi pubblici; per accedere a residenze sanitarie assistenziali o altre strutture; spostarsi in entrata e in uscita da territori classificati in “zona rossa” o “zona arancione”; partecipare ai matrimoni.
Dal 1 luglio la Certificazione verde COVID-19 sarà valida come EU digital COVID certificate e renderà più semplice viaggiare da e per tutti i Paesi dell’Unione europea e dell’area Schengen.
Che cos’è:
È una Certificazione in formato digitale e stampabile, emessa dalla piattaforma nazionale del Ministero della Salute, che contiene un QR Code per verificarne autenticità e validità
Come funziona la Certificazione verde COVID-19
In Italia è il Ministero della Salute a rilasciare la Certificazione verde COVID-19 attraverso la Piattaforma nazionale, sulla base dei dati trasmessi dalle Regioni e Province Autonome. Per l’ottenimento bisognerà avere uno dei seguenti requisiti:
- Aver effettuato il vaccino contro il Covid 19
- Oppure: avere effettuato un tampone con esito negativo
- Oppure: Avere avuto il Covid 19
Green Pass: come richiederlo
Innanzitutto partiamo con il dire che il Green Pass è gratuito. Lo si potrà richiedere tramite uno di questi metodi:
Unitamente a ciò bisognerà avere il Green Pass che si può richiedere gratuitamente con queste metodologie:
- Con la tessera sanitaria, collegandosi a questo link: https://www.dgc.gov.it/spa/public/home
- Tramite l’identità digitale (SPID) per chi ne è in possesso, collegandosi a questo link: https://www.dgc.gov.it/spa/auth/login
- Con il fascicolo sanitario regionale tramite questo link: https://www.fascicolosanitario.gov.it/fascicoli-regionali
- Tramite l’App Immuni scaricandola sul proprio smartphone: https://www.immuni.italia.it/
Quando la Certificazione sarà disponibile, si riceverà un messaggio via sms o via email, ai contatti comunicati in fase di vaccinazione, test, o quando siete guariti dal Covid. Il messaggio conterrà un codice di autenticazione (AUTHCODE) e brevi istruzioni per recuperare la certificazione.
Il Green Pass può essere sia in formato digitale (da presentare quindi tramite lo smartphone)

Oppure in formato cartaceo:

Infine, per i meno tecnologici, si potrà richiedere dal 28 giugno presso: farmacie, asl, medici di base, laboratori medici e pediatri di libera scelta.
Attenzione!!
Il Green Pass per viaggiare tra i Paesi Shengen non esula i viaggiatori a seguire le direttive d’ingresso che ogni Stato può attuare.
Se vi recate in un Paese che richiede il PLF (Passenger Locator Form) dovrete sempre e comunque compilarlo; così come dovrete fare un test molecolare o antigenico, indipendentemente se siete vaccinati o meno, qualora la meta da voi scelta lo richiedesse a prescindere dalla vaccinazione.
Trovate le direttive per ogni Paese sul sito della Farnesina http://www.viaggiaresicuri.it/ con i rispettivi link del PLF per i singoli Paesi
Prima del rientro in Italia, se non siete stati vaccinati con la seconda dose inoculata da almeno 14 giorni (unica dose per il vaccino Johnson&Johnson) dovrete SEMPRE effettuare un tampone antigenico 48 ore prima dell’arrivo, mentre la compilazione del PLF italiano https://app.euplf.eu/#/ la devono fare tutti, indipendentemente dall’avere o meno il vaccino.
Vi invitiamo anche a leggere l’articolo che abbiamo preparato “ad hoc” per i viaggi in tempo di Covid 19, con tutte le informazioni indispensabili per partire in serenità

Lascia il tuo commento