Atene passato e modernità

Atene

Atene, tra le magnificenze uniche del suo glorioso passato e l’era moderna.

Folegandros ciao

Saluto la piccola meravigliosa isoletta di Folegandros, la guardo per l’ultima volta dal ponte del traghetto, il sole sta tramontando tingendo il mare con toni dorati, parto, ma vorrei restare ancora. Ci torno, penso, mentre mi accomodo nella poltrona del catamarano veloce superjetty ferriers, tra quattro ore sarò ad Atene.

Adoro la Grecia e ci vengo ogni volta che posso, ma non ho mai visitato la sua capitale. Questa volta non me la lascio scappare, voglio immergermi nella sua arte antica e trasformare questa vacanza Greca in un vero viaggio.
Arrivo al porto del Pireo che è notte fonda, prendo uno dei taxi che sono in attesa di fronte allo sbarco del traghetto.
Il taxi si rivela un’ottima scelta, infatti, in circa venti minuti sono davanti al portone del hotel Kimon.
La struttura è semplice ma decorosa, scelta per l’ ottima posizione nel cuore del caratteristico quartiere ottomano de la Plaka. Ottimo punto di partenza per visitare la città anche a piedi.

Atene : il museo archeologico nazionale

Il mattino dopo Atene mi aspetta, ma come prima cosa occorre cercare un buon posto dove fare colazione, rimedio subito con un buon caffè locale e delle enormi baclava.
Ben rifocillata e super fornita di calorie, mi dirigo in piazza Syntagma a prendere il bus per il museo archeologico nazionale

Il Museo Archeologico Nazionale di Atene è il più grande della Grecia e uno dei più importanti al mondo. Nato per ricevere i reperti provenienti dagli scavi principalmente dall’Attica, con il tempo è stato arricchito con reperti provenienti da tutte le parti della Grecia. Oggi costudisce più di 11.000 reperti.

Il Museo Archeologico Nazionale di Atene nacque ad Egina nel 1829. Quando Atene diventò capitale, anche la sede del Museo venne trasferita e nel 1889, aprì le sue porte al pubblico, presentando le sue mostre permanenti, che allora consistevano in parti dell’odierna collezione di antichità preistoriche e della collezione di sculture.

Durante la guerra mondiale le antichità del museo nazionale furono protette nei sotterranei del palazzo.
Alla fine della guerra, iniziarono i lavori di ristrutturazione dell’edificio che riaprì nel 1947, nel 1964 fu completata la riesposizione delle sue preziose collezioni. Dopo il disastroso terremoto del 1999 ci furono nuove ristrutturazioni e finalmente nel 2004 tutti gli spazi espositivi furono sistemati.

Il museo un tesoro inestimabile

Dal 2009 sono aperte al pubblico le mostre permanenti del Museo Archeologico Nazionale:

La Collezione di Antichità Preistoriche e di Sculture, la Collezione di Vasi e Rame, la Collezione Stathatos e la Collezione Egizia, quella di Cipro, la Collezione di Figurine di Argilla, i gioielli, l’argenteria e l’oro . Il Museo Archeologico Nazionale ha meraviglie uniche e rare che provengono da Grecia, Cipro, Egitto, Italia e altre regioni e costituiscono un panorama del mondo greco antico.

Al museo ci passo tutta la mattina, ammirando le meravigliose e leggendarie opere antiche. La maschera in oro di Agamennone, la statua di Zeus, gli affreschi minoici di Santorini, solo per citarne qualcuno.
Questo importante museo da solo vale il viaggio.

La Plaka e Monastiraky

La Plaka e Monastiraky sono i quartieri più antichi e caratteristici di Atene. Brulicanti di storia e di vita, ovunque ci sono bancarelle che vendono grosse ciambelle di pane e dolcetti al cocco.

Negozi alla moda, caffè, taverne, ouzerie, e deliziosi negozietti che vendono specialità Greche: Olio, olive, miele, e souvenir che imitano le preziose e antiche opere.

Atene : L’ Acropoli

Una visita di questa città non si può ritenere completa senza aver visto quello che è ritenuto uno dei più importanti capolavori dell’antichità. L’Acropoli, che svetta imponente a dominare la grande città.
Il biglietto dura quarantotto ore e da diritto di entrata a tutti i principali siti.
Il modo migliore per arrivare fin quassù e a piedi, tranquillamente e godendo dei panorami che s’incontrano lungo la salita.

Il Partenone è definito uno degli edifici più perfetti e completi mai costruiti in antichità, e da una delle civiltà più avanzate che siano mai esistite. Viene studiato da secoli proprio per la sua perfezione.

Il mio preferito, quello che ho sempre desiderato ammirare è il tempio di Erecthion. “l’ eretto “, dove si scontrarono Poseidone e Atena, per chi avrebbe imposto il nome alla città. Naturalmente vinse Atena, e in quel punto fu costruito questo tempio con il suo bellissimo portico sorretto dalle Cariatidi, vero esempio di grazie e bellezza.

Dall’alto si vede un panorama infinito che arriva fino al mare e alle colline intorno, tutto è stato costruito ai piedi dell’Acropoli

L’Acropoli merita di essere osservato attentamente, soffermandosi ad ammirarlo e pensare a quando tutta la vita di un popolo ruotava intorno a questi antichi splendori.

Riscendo lentamente verso la città vecchia, per tuffarmi dalla storia antica alla luminosa e modernissima notte Ateniese.

In una taverna sotto un grande platano, ceno molto bene con del buon cibo tipico contornata da suoni, luci, e gente festosa.

L’ ultimo giorno in terra Greca, lo passo camminando ancora una volta tra i vicoli degli antichi quartieri ottomani, fino ad arrivare all’Agora.

Agora

Agora era il più importante centro politico e religioso degli antichi Greci,
qua si trovavano gli edifici amministrativi, i templi, gli uffici pubblici e i tribunali. All’ agora erano prese le grandi decisioni politiche ma era anche un luogo di scambio d’idee e informazioni.
In alto sull’Agorà spicca il grande tempio di Efesto, ancora bellissimo e ottimamente conservato.

Di Atene se ne parla poco, invece è assolutamente da vedere, una città vibrante, attiva, viva, e soprattutto ricchissima di storia.

I Greci custodiscono i loro inestimabili antichi tesori, con addetti preparati e presenti davanti ad ogni sito, pronti a riprendere chiunque tocchi qualcosa o non rispetti le regole.
Non sempre purtroppo in giro per il mondo, nei siti storici ho trovato una simile attenzione.

Parto da questa terra, ma ancora una volta ho la stessa voglia di sempre di ritornare al piu’ presto.
Kalimera

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

Se potessi starei sempre in viaggio

13 Comments

  1. Ancora mi brucia che, pur avendo passato una settimana ad Atene per lavoro, non sono riuscita a visitare l’Acropoli perchè il giorno che eravamo andati per vederla era festa ed era chiuso!

  2. Atene mi ha colpito tantissimo, ho un debole per l’architettura classica e l’archeologia, mi sembrava di stare in uno dei libri che ho studiato. Mi ricordo benissimo anche quel bar con le bottiglie colorate e illuminate, bellissimo!

  3. Pensa che dovevo visitare Atene in occasione della Pasqua del 2020 e poi il Covid ha spazzato via ogni possibilità. Devo però tentare di organizzare: è la capitale dell’archeologia ellenica quindi devo per forza visitarla!

  4. La Grecia è un paese che conosco poco e mi piacerebbe scoprirlo di più.
    Sicuramente Atene sarebbe una delle prime città che vorrei visitare perché mi ispira molto.

  5. Molti visitano più e più volte le isole greche e snobbano Atene, che invece ha tantissimo da mostrare, culla di una civiltà tra le più antiche del mondo occidentale.

  6. Ho visitato Atene tanti anni fa ed è da un pò che vorrei tornarci. Una città legata al passato che si è molto rinnovata recentemente per cui assolutamente da rivedere, ci sono vari quartieri che vorrei scoprire e trovo che sia una capitale spesso non troppo considerata

  7. Non sono mai stata ad Atene, ma mia sorella sì. A lei è piaciuta molto e mi ha confermato che si mangia benissimo!!! Penso che meriti molto con tutto quello che c’è da vedere!

  8. Avevo in programma di visitare la Grecia ed Atene nel 2020 e stavo per programmare il mio viaggio per l’estate. Ma sappiamo tutti cosa è accaduto in quell’anno. Ma Atene resta ancora la mia meta prediletta, soprattutto perché adoro i resti dell’antica civiltà greca.

  9. Ogni volta che leggo qualcosa sulla parte culturale della Grecia, mi segno davvero tutto: tra i miei sogno nel cassetto c’è proprio quello di farmi un tour culturale tra Grecia e Turchi!

Lascia il tuo commento

Scopri di più da Indonesia con Bru

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: