Dopo aver scelto la meta è fondamentale informarsi sulla salute in viaggio. Sapere se ci sono vaccinazioni obbligatorie o consigliate. Conoscere i potenziali pericoli dettati da condizioni atmosferiche o dalla fauna locale.
Per partire in serenità è fondamentale innanzitutto avere una buona copertura assicurativa, di cui vi abbiamo parlato nel nostro articolo Assicurazione in viaggio. Successivamente ci si deve informare sui rischi per la salute nel Paese che si deve visitare.
Viaggiare sicuri
Il primo sito da controllare è quello della Farnesina: http://www.viaggiaresicuri.it/ selezionando la scheda del Paese interessato avrete le informazioni necessarie sulla documentazione richiesta; le vaccinazioni obbligatorie e consigliate. Quindi tutto ciò che occorre per la salute in viaggio.
Successivamente, prima di partire dovreste registrarvi su: Dove siamo nel Mondo
In caso di emergenza durante il viaggio potete contattare: +39 06 36225
o scrivere una e-mail a : unita.crisi@esteri.it
L’Unità di Crisi della Farnesina si occupa della tutela dei cittadini italiani all’estero in situazioni di emergenza, terrorismo internazionale, tensioni sociopolitiche, calamità naturali, pandemie ed emergenze sanitarie, fornendo informazione e assistenza.
I farmaci da avere sempre con sé
Per la salute in viaggio, non devono mai mancare in valigia una serie di farmaci di primo soccorso, quelli che maggiormente consigliamo sono:
- disinfettante, pinzetta, qualche garza sterile e qualche cerotto
- farmaco contro la febbre; Paracetamolo
- farmaco contro il vomito o nausea ; Plasil
- farmaco contro il bruciore di stomaco; Malox
- farmaco contro la diarrea; Imodium
- farmaco contro eritemi e punture (pomata); Lenirit – Dermirit
- collirio antibiotico; Tobral
- antibiotico a largo spettro; Bactrim
- disinfettante delle vie urinarie. Monuril
Per i viaggi che prevedono soggiorno mare, o molte ore all’aria aperta:
- un repellente per le zanzare
- creme solari protettive
Ovviamente se prendete delle medicine per delle patologie portatele sempre con voi nel bagaglio a mano. Se i farmaci in questione sono da iniettare (es: penne diabetiche con ago); o se sono in forma liquida dovrete avere con voi anche la certificazione medica in inglese da presentare al momento del controllo al metal detector.

Cosa fare se termino le medicine in viaggio?
Se durante il soggiorno terminaste le medicine a disposizione, spesso in altri Paesi i farmaci anche da banco, hanno nomi diversi rispetto ai nostri. Basterà avere con sè il bugiardino, che contiene il nome del principio attivo. In questo modo in qualunque farmacia del mondo vi rechiate potrete trovare il farmaco equivalente.
Queste norme sono generali per tutto il Mondo, mentre nelle tre aree tematiche di cui ci occupiamo noi: Indonesia, Australia e Stati Uniti vogliamo darvi qualche informazione aggiuntiva:
Salute in viaggio: Indonesia
Malattie tropicali:
Febbre Dengue – la dengue è causata da quattro virus molto simili (Den-1, Den-2, Den-3 e Den-4) è trasmessa agli esseri umani dalle punture di zanzare, che hanno a loro volta, punto una persona infetta.
Non si ha contagio diretto tra esseri umani, il virus circola nel sangue della persona infetta per 2 -7 giorni, e in questo periodo la zanzara pungendo l’infetto, può trasmetterlo ad altri.
Il vettore è la zanzara Aedes aegypti, la dengue è particolarmente presente durante e dopo la stagione delle piogge, negli ultimi decenni, la diffusione della dengue è aumentata in molte regioni tropicali.
Sintomi e diagnosi
Normalmente la malattia dà luogo a febbre nell’arco di 5-6 giorni dalla puntura di zanzara, con temperature anche molto elevate.
La febbre è accompagnata da forti mal di testa, dolori attorno e dietro agli occhi, forti dolori muscolari e alle articolazioni, nausea e vomito, irritazioni della pelle che possono apparire dopo 3-4 giorni dall’insorgenza della febbre.
La diagnosi è normalmente effettuata in base ai sintomi, ma può essere più accurata con la ricerca del virus o di anticorpi specifici in campioni di sangue.

Malaria: Il rischio malaria è presente in tutto il Paese, tutto l’anno con presenza di clorochino-resistenza, tranne nelle grandi città e in gran parte di Java, Bali e Jakarta
Prevenzione e trattamento
La misura preventiva più efficace contro la dengue e la malaria consiste nell’evitare di entrare in contatto con le zanzare, diventano quindi prioritarie pratiche come, l’uso di repellenti, vestiti adeguati e protettivi, zanzariere e tende.
Dato che le zanzare sono più attive nelle prime ore del mattino e al tramonto è particolarmente importante utilizzare le protezioni in questa parte della giornata.
Animali pericolosi
Per questo argomento abbiamo un articolo tutto da leggere
Condizioni igieniche
In un paese così vasto e variegato le condizioni igieniche variano enormemente tra i posti più turistici e quelli più selvaggi. Se andate in aree meno battute dal turismo prestate attenzione al Colera:
Colera – il Colera è un’infezione acuta dell’intestino, in genere associata a condizioni igieniche carenti.
Nell’80% dei casi è asintomatica o di lieve entità, in una minoranza di pazienti provoca una diarrea acquosa e profusa, vomito e crampi muscolari.
La perdita di liquidi, se non reintegrata, può portare a un grave stato di disidratazione
L’agente infettante, il vibrione del colera, si diffonde per ingestione di acqua o cibi contaminati e produce una tossina che induce una secrezione attiva di acqua dalle cellule della mucosa intestinale.
La profilassi consiste in una scrupolosa attenzione alle norme igieniche e alimentari, come per tutte le malattie a trasmissione oro-fecale, nell’isolamento dei malati e nella sorveglianza dei contatti.
Ai viaggiatori innanzitutto va raccomandato di evitare alimenti e bevande potenzialmente contaminati [ ghiaccio, insalate, frutta che non può essere sbucciata, cibi tenuti al caldo, piatti a base di uova crude, molluschi, cibi acquistati dai venditori ambulanti che non siano chiaramente preparati di recente o caldi fumanti];
Importante lavarsi sempre le mani prima di toccare il cibo, nelle aeree sospette è importante utilizzare solo acqua contenuta in bottiglie sigillate, oppure acqua bollita o potabilizzata sia per bere, che per lavare i cibi e lavarsi i denti.
Il rispetto di queste regole riduce in misura sensibile il rischio di contrarre questa malattia.
Il vaccino orale si somministra in due dosi successive, a distanza di una settimana l’una dall’altra, ha una validità di 2 anni.
Contatti utili:
Ambasciata d’Italia a JAKARTA
Jalan Diponegoro no. 45,
Menteng
Jakarta 10310, Indonesia
Tel.: (+62-21) 319.374.45
Fax: (+62-21) 319.374.22
E-mail: ambasciata.jakarta@esteri.it
Salute in viaggio: Australia
La sanità Australiana è di ottimo livello. Non ci sono malattie endemiche in questo territorio, ma è sempre buona norma essere vaccinati contro il tetano.
Malattie tropicali:
L’Australia non presenta malattie tropicali!
Animali pericolosi
In Australia il rischio di incontrare un animale pericoloso nelle aree meno urbanizzate o in mare è piuttosto elevato.
Non ci sono animali che portano malattie endemiche, ma alcuni di essi sono letali. Anche per questa sezione abbiamo fatto un articolo ad hoc che potete leggere .
Condizioni igieniche
L’Australia non presenta criticità dal punto di vista igienico, non bisogna quindi avere alcuna precauzione particolare, se non quelle di buon senso che utlizziamo sempre quando siamo fuori casa
Contatti utili:
Ambasciata d’Italia in Canberra
12 Grey Street
Deakin ACT 2600
Tel. + 61 2 6185 8111
Fax +61 2 62734223
Cellulare d’emergenza 0061 (0418) 266349
Email: ambasciata.canberra@esteri.it
Sito web: ambcanberra.esteri.it
Salute in viaggio: Stati Uniti
La sanità Statunitense è una delle più evolute al mondo. Ma è totalmente privata. Gli ospedali statunitensi non hanno obbligo di cura se il paziente non può pagare, quindi è indispensabile avere una copertura assicurativa con massimali illimitati.
Malattie tropicali
Febbre del Nilo: Nelle aree più paludose: Florida, Louisiana e Texas si possono si verificano occasionalmente episodi di malattie trasmesse da puntura di zanzara come la Febbre da West Nile virus o la Febbre da Chikungunya virus. in tutti gli Stati i meridionali è stato avviato un programma di sorveglianza, essendo le zanzare vettori endemicamente presenti. Si raccomanda quindi un buon repellente contro le zanzare
Animali pericolosi
Orsi: Non è raro incontrare orsi durante le escursioni nei parchi. E’ buona norma, in caso di avvistamento, di rimanere calmi ed allontanarsi lentamente dall’animale, che soprattutto se ha con sé dei cuccioli potrebbe diventare particolarmente aggressivo. Nei negozi in prossimità dei parchi vendono anche lo spray per farli allontanare, se prevedete trekking montani è il caso di procurarsene un flacone.

In generale gli orsi sono più ghiotti che aggressivi. Evitate di lasciare cibo in auto, con il loro fiuto lo captano facilmente e non è raro che divelgano finestrini o intere portiere per arrivare all’ambito premio. Nei parchi montani, all’inizio di ogni sentiero per il trekking sono messi a disposizione gratuitamente degli armadietti in cui riporre il cibo, evitando quindi di lasciarlo in auto.
Coccodrilli nelle zone paludose, Everglades su tutte, i coccodrilli sono i principali e più temibili abitanti. In realtà, se non vengono disturbati, sono abbastanza indifferenti all’uomo, anche perchè hanno molto cibo a disposizione nelle acque paludose. E’ buona norma quindi solo tenersi a debita distanza.
Condizioni igieniche
Gli Stati Uniti non presenta criticità dal punto di vista igienico, non bisogna quindi avere alcuna precauzione particolare, se non quelle di buon senso che utlizziamo sempre quando siamo fuori casa.
Contatti utili
AMBASCIATA D`ITALIA IN WASHINGTON
3000 Whitehaven Street, NW
Washington, DC 20008
Tel. 001202 612 4400 – 001 202 612 4411 – 001 202 612 4412
Fax 001202 518.2151/2154
E-mail: washington.ambasciata@esteri.it
Sito web: www.ambwashingtondc.esteri.it
Cellulare di servizio:(202) 257 3753
Giurisdizione: Distretto di Columbia, Maryland (Contee di Montgomery e Prince George’s), Virginia (solo per le contee di Arlington, Fairfax)
Ora che avete qualche informazione in più siete pronti a viaggiare!


Molto interessante e molto pratico il tuo articolo. In generale mi porto gli “indispensabili” quando viaggio in modo da non dover correre a spiegare in una lingua che non conosco quali sono i miei sintomi.
Mi ritrovo benissimo con la tua lista di farmaci da portare. Aggiungo solo del magnesio perché spesso col caldo o le escursioni noi soffriamo di crampi (soprattutto mio marito).
Questo sì che è un articolo davvero utile!
Io solitamente, in viaggio, mi porto i medicinali indispensabili, ma queste informazioni dovrebbero saperle davvero tutti!
Siamo felici che hai trovato utile l’articolo. L’abbiamo scritto perché spesso, nella pianificazione di un viaggio, l’aspetto salute passa in secondo piano. Invece è di primaria importanza
Decisamente importante questo articolo con tt le info necessarie. Anch’io prima di partire porto sempre i medicinali essenziali (nn mancano mai antibiotici, antidolorifici..).
Anche in Brasile noi abbiamo il mosquito che porta la Dengue quindi ho abbastanza familiarità con tante malattie da voi descritte, ma non guasta mai ricordare!