Patente Internazionale: cose da sapere e quando occorre
La patente italiana è sufficiente per guidare in tutti i Paesi dell’Unione Europea, negli altri Paesi europei (ad esclusione della Federazione Russa) e in diversi Paesi extra-europei. Le informazioni di dettaglio relative ai singoli Paesi possono essere consultate sul sito Viaggiare Sicuri, selezionando il Paese di interesse e scegliendo la voce “Viabilità”.
Tale documento non può essere utilizzato autonomamente, ma deve sempre accompagnare la patente nazionale in corso di validità.
Patente internazionale: le convenzioni
Le convenzioni internazionali in materia prevedono due distinti modelli di patente internazionale:
- Modello “Ginevra 1949” valido per massimo un anno
- Modello “Vienna 1968” valido per massimo tre anni
Entrambi i permessi internazionali di guida sono attualmente ottenibili in Italia e sempre nei limiti della validità della patente nazionale.
Ad esempio, se la vostra patente italiana ha una scadenza residua inferiore ai tre anni al momento di rilascio della patente internazionale modello Vienna, quest’ultima scadrà insieme alla normale patente.
Come fare la patente internazionale
Se il Paese che decidete di visitare, noleggiando un mezzo, richiede la patente internazionale, questi sono i passi necessari per ottenerla:
Dovrete presentare all’ Ufficio motorizzazione civile a cui appartenete i seguenti documenti:
• domanda su modello TT 746
- attestazione del versamento di € 10,20 sul c/c 9001 (bollettino prestampato in distribuzione presso gli uffici postali e gli uffici motorizzazione)attestazione del versamento di € 16 sul c/c 4028 (bollettino prestampato in distribuzione presso gli uffici postali e gli uffici motorizzazione)
- marca da bollo da € 16
- due foto recenti, di cui una autenticata (bisogna recarsi all’Ufficio Anagrafe del comune di residenza per l’autenticazione)
- fotocopia fronte-retro della patente di guida in corso di validità
Al momento della consegna del documento occorre presentare in visione la patente di guida in corso di validità.
Se non avete tempo per sbrigare tutta questa parte burocratica, potete recarvi presso un’agenzia pratiche auto o un’autoscuola. In questo caso penseranno a tutto loro, ma il prezzo sale di oltre il doppio
Guidare in Indonesia
Per quanto riguarda l’affitto di automobili e motocicli gli stranieri devono essere in possesso di patente di guida internazionale abilitata anche alla guida di veicoli a due ruote, nel caso s’intenda noleggiare uno scooter. L’Indonesia accetta le patenti internazionali modello Vienna 1968
Mentre la sola patente italiana in Indonesia non ha nessun valore
Per chi noleggia uno scooter o un mezzo a due ruote vige l’obbligo dell’uso del casco sia per il guidatore sia per il passeggero. Mentre in auto c’è l’obbligo delle cinture di sicurezza sia per il guidatore che per i passeggeri.
Una volta che sarete sul posto pronti per la guida, ricordatevi: il traffico è allucinante e occorre prestare la massima attenzione. Si guida a sinistra e si sorpassa a destra.
Guidare in Australia
Anche per guidare in Australia la sola patente di guida italiana non è sufficiente. Occorre o la patente internazionale (sia con la convenzione di Vienna che Ginevra) o in alternativa è sufficiente una traduzione della patente fatta da un traduttore NAATI che vi rilascerà, dietro compenso, la patente tradotta, valida per guidare in Australia.
Per chi noleggia uno scooter o un mezzo a due ruote vige l’obbligo dell’uso del casco sia per il guidatore sia per il passeggero. Mentre in auto c’è l’obbligo delle cinture di sicurezza sia per il guidatore che per i passeggeri.
In Australia si guida a sinistra e si sorpassa a destra. Mentre il traffico, al di fuori delle grandi città è pressochè inesistente. Ma sopratutto nelle aree meno urbanizzate prestate attenzione alla fauna selvatica che potreste trovare in carreggiata.
Guidare negli Stati Uniti
Per guidare negli Stati Uniti non occorre la patente internazionale, ma basta la nostra patente di guida italiana.
Per chi noleggia un’auto vige l’obbligo delle cinture di sicurezza sia per il guidatore che per i passeggeri. Mentre se noleggiate una moto, il casco NON è obbligatorio, ma sono obbligatori solo gli occhiali (che siano da sole, da vista, o da aviatore non ha importanza).
Negli Stati Uniti si guida a destra, il traffico nelle città è molto caotico, ma diventa quasi nullo al di fuori dei centri abitati.


Lascia il tuo commento