Viaggiare eco friendly, i nostri consigli per viaggiare rispettando l’ambiente.
Ecco cosa possiamo fare per tutelare il nostro bellissimo mondo, seguite questi consigli per viaggiare eco friendly. Godetevi ogni momento della vostra vacanza ma ponendo attenzione all’ambiente.
Anche quando siamo in viaggio dobbiamo pensare al rispetto dell’ambiente usando le semplici regole che ci vengono naturali nella vita di tutti i giorni.
Applichiamole anche durante i viaggi, per esempio: consideriamo la camera del nostro hotel come se fosse la nostra casa, cercando di ridurre i consumi e gli sprechi
- Non sprechiamo acqua ed elettricità, spegniamo sempre le luci e il condizionatore quando usciamo dalla camera.
- Evitiamo di cambiare gli asciugamani ogni giorno.
La plastica crea enormi danni, cerchiamo di evitare tutto quello che è fatto di plastica, bottigliette, cannucce e altri oggetti.

- Non utilizziamo sacchetti di plastica quando facciamo la spesa, compriamo in loco, o portiamo da casa una borsa di stoffa riutilizzabile.
- Non lasciamo immondizia, mozziconi e soprattutto plastica dove stazioniamo. Portiamo sempre un sacchetto per raccogliere l’immondizia prodotta per poi smaltirla negli appositi contenitori.
- Portiamo in vacanza con noi una Borraccia Termica da riempire di volta in volta.
Rispettiamo L’Oceano
L’Oceano è un regalo inestimabile della natura ma anche un ambiente fragile e delicato, rispettiamolo.
- Non tocchiamo le barriere, le barriere coralline sono formate da organismi viventi molto delicati, toccandoli possiamo danneggiarli e addirittura ucciderli.
- Le conchiglie e la sabbia sono bellissime, tocchiamole guardiamole e fotografiamole, ma lasciamole sulla spiaggia, dove le abbiamo trovate.
- No a toccare e portare fuori dal mare, stelle marine o altre creature solo per scattare foto ricordo.
- Cerchiamo di non farci convincere a dare cibo ai pesci per attirarli e scattare foto. Questo comportamento non naturale, li danneggia e crea loro problemi di salute abituandoli inoltre a un errato sistema alimentare.
Viaggiamo Animal – Friendly
Sempre più spesso e soprattutto nei paesi tropicali, molti animali vengono impiegati nel settore turistico. Questo causa uno sfruttamento degli animali e provoca a loro prigionia e sofferenza.
- Non compriamo souvenir realizzati con animali e altre specie protette.
- No a fare le escursioni con gli elefanti, questi splendidi animali non devono diventare un divertimento per i turisti
- Assolutamente no alle escursioni in cui viene dato del cibo agli animali per farli avvicinare ai turisti. Se volete vedere gli animali marini nel loro habitat affidatevi solo ad organizzazioni serie che vi portano nei punti in cui è più probabile avvistarli, ma non quelli che gettano il cibo perchè si avvicinino. Queste creature vanno avvistate solo se la fortuna lo vuole, nel loro ambiente naturale e in assoluta libertà, e non vanno Mai Toccati.
- Diciamo no anche a foto con pitoni, boa, iguane o altri rettili, tenuti prigionieri in scatole o ceste, spesso con la bocca serrata da nastri o elastici per la sicurezza del turista .
- Non nutriamo gli animali che incontreremo durante i trekking nei parchi naturali. Li abitueremmo a non procacciarsi più il cibo, e daremmo loro da mangiare sicuramente qualcosa a cui il loro corpo non è abituato
- Evitiamo zoo ed acquari. Gli animali in cattività sono animali schiavi dei nostri bisogni, che vivono una vita in reclusione lontano dal loro habitat naturale. Cerchiamoli in natura e se non saremo fortunati ci sono bellissimi documentari che ce li mostreranno nel pieno della loro libertà.
- Si ai centri di recupero. In ogni parte del mondo ci sono dei centri di recupero che si occupano della fauna locale ferita, o schiavizzata dall’uomo. Questi centri li curano e li “rieducano” per tornare a cavarsela nel loro habitat naturale. Sostiamo il loro lavoro visitandoli.
Focus Indonesia:
Le scimmiette sono simpatiche e divertenti, ma non sono animali domestici, è bene non toccarle e non dare loro del cibo, anche perché si corre il rischio di essere morsi o graffiati, e in questo caso occorre fare la puntura antirabbica.
Per le strade dell’ Indonesia e di tantissimi altri paesi è facile vedere tanti cani randagi, non avete nulla da temere sono povere bestie innocue ma occorre comunque stare attenti quando sono in branco, evitando di fare movimenti bruschi.
Viaggiare eco-friendly – Sostieni l’economia locale
Diamo preferenza ai cibi locali, uno dei migliori modi per immergersi veramente in un paese è quello di provare il cibo locale.
In questo modo oltre a scoprire nuovi sapori, ad avere la certezza della freschezza e qualità del cibo, daremo sostegno agli agricoltori locali
Anche se sei un viaggiatore fai da te, affidati per i tour e gli spostamenti ai piccoli tour operator e guide locali.
Darai sostegno alla popolazione del posto, in cambio riceverai ricche informazioni e curiosità che nessuna guida cartacea potrà mai riportare.

Lascia il tuo commento