Compagnie aeree: quali scegliere

Compagnie aeree

Quante volte nella pianificazione di un viaggio ci siamo trovati di fronte al dilemma di quali compagnie aeree scegliere. Vediamo insieme come affrontare la scelta

Il volo aereo è parte integrante del viaggio stesso. Per partire con il piede giusto è fondamentale scegliere anche la compagnia aerea che maggiormente si addice alle nostre esigenze.

La pianificazione del viaggio

Quando si inizia a pianificare un viaggio, il primo step è sempre la ricerca del volo aereo, in base a quello che scegliamo l’itinerario andrà poi pianificato sugli operativi stessi.

Spesso però, controllando su un qualunque motore di ricerca voli, si rimane quasi fagocitati da centinaia di possibilità di volo, dalle più economiche ma con scali eterni, a quelle più onerose. Qual è quindi il giusto compromesso di comodità e costi?

Innanzitutto la scelta va fatta in base ai giorni che avete a disposizione. Se avete pochi giorni a disposizione per l’itinerario che avete in mente saranno da prediligere voli diretti o con scali molto brevi. In questo modo avrete più tempo da spendere nella località di vacanza.

In secondo luogo ovviamente il costo, spesso ci sono compagnie aeree che per una determinata tratta fanno delle promozioni, altre volte invece un volo con 1 o più scali di lunga durata sono più economici degli instradamenti più brevi.

Attenzione alle ore di volo

Controllate sempre il tempo che ci impiegate effettivamente (tra voli e scali) per raggiungere la destinazione scelta. Se la media su un diretto Milano New York è di circa 8 ore, diventa 11/12 con uno scalo di corta durata. Se la tariffa più bassa prevede in totale 17/18 ore per raggiungere la destinazione, valutate se risparmiare qualche euro possa valere la pena per uno scalo così lungo.

Alcuni instradamenti prevedono addirittura di passare la notte in aeroporto, anche in questo caso valutate se vale la pena una notte insonne, o, se volete dormire in hotel nelle vicinanze dell’aeroporto, calcolate che il costo della notte supplementare non sia più alto del risparmio che avreste acquistando questo volo, invece di un volo con miglior instradamento.

Infine la compagnia aerea. Non tutte sono uguali, non tutte hanno gli stessi aeromobili e lo stesso comfort di volo.

In linea generale le compagnie Medio Orientali e Orientali sono quelle che hanno aerei più nuovi, miglior catering , maggior confort a bordo e ovviamente maggior sicurezza

Le migliori compagnie aeree

La classifica del 2020 sulle migliori compagnie aeree al mondo vede nei primi 10 posti

1 Air New Zealand
2 Singapore Airlines
3 All Nippon Airways
4 Qantas
5 Cathay Pacific
6 Emirates
7 Virgin Atlantic
8 EVA Air
9 Qatar Airways
10 Virgin Australia

Mentre gli awards per le singole categorie le potete leggere qui

Le tariffe aeree

Salendo in aereo potete trovare il vostro vicino di posto che ha pagato il biglietto il doppio o la metà di voi. Perchè succede questo?

Tutte le compagnie aeree hanno all’interno della stessa cabina (economy, business e first) delle sotto categorie. Ad ogni sotto categoria corrisponde una classe tariffaria che ha policy diverse. Le tariffe più economiche sono anche le più restrittive, ciò significa che non si potranno effettuare cambi di prenotazione, e nemmeno avere un rimborso in caso di mancata partenza. Man mano che si sale di prezzo, le policy diventano più flessibili (dalla possibilità di modificare il volo, o cancellarlo con una piccola penale; fino alla flessibilità massima che prevede cambi e cancellazioni gratuiti). Valutate quale tariffa scegliere in base alle vostre esigenze, e naturalmente se acquistate una tariffa molto restrittiva, pensate se stipulare una polizza assicurativa contro l’annullamento. Leggete anche l’approfondimento in questo articolo sulle polizze assicurative.

Compagnie aeree in black list

Non tutte le compagnie aeree hanno il permesso di volare all’interno dell’Unione Europea. Quelle che non soddisfano i paramentri di sicurezza entrano in black list. Entrare in questa poco onorevole lista non è solo un problema per le compagnia aeree, che hanno il divieto di sorvolo dei cieli europei, ma anche per i viaggiatori che decidano di volare comunque con loro per qualche tratta interna. Infatti se scegliete una compagnia aerea in black list, non avrete la copertura assicurativa sanitaria in caso di incidente aereo.

L’Enac (Ente Nazionale Aviazione Civile) ha stilato una lista che potrete leggere qui

Approfondiamo le compagnie aeree che operano verso le tre aree di cui maggiormente ci occupiamo

Compagnie aeree per l’Indonesia

indonesia si vola sulle isole

Dall’Italia non ci sono voli diretti per l’Indonesia, nè per la capitale Jakarta, e nemmeno per la più turistica Denpasar (aeroporto intercontinentale dell’isola di Bali).

Le possibilità di instradamento con scalo sono molteplici, e può essere interessante, per spezzare il volo, inserire uno stop over.

Le compagnie con più connessioni dall’Italia sono:

  • Emirates (con voli via Dubai),
  • Malaysian Airlines (con voli via Kuala Lumpur),
  • Singapore Airlines (con voli via Singapore),
  • Thai Airways (con voli via Bangkok),
  • Qatar Airways (con voi via Doha),
  • Turkish Airlines (con voli via Istanbul),
  • Etihad Airways (con voli via Abu Dhabi),
  • Cathay Pacific (via Hong Kong) .

Voli interni Indonesia

In un territorio così vasto e formato da isole, è normale usare i voli per spostarsi, ci sono diverse compagnie aeree che operano su tutto il territorio e spesso i voli arrivano anche in isole molto lontane e fuori dalle rotte turistiche.

Ovviamente la scelta della compagnia aerea andrà fatta in base al vostro itinerario perché non tutte operano ovunque.

Alcune compagnie non comprendono il bagaglio in stiva e non è possibile acquistare il bagaglio da stivare in anticipo, ma è pagabile solo in aeroporto in fase di check in.

La compagnia di bandiera è la Garuda Indonesia che prende il nome dal mitologico uccello Garuda. La compagnia è interamente di proprietà del governo indonesiano, vanta una buona flotta di aerei che operano sulle principali rotte del paese.

Non è una compagnia economica per lo standard orientale ma il costo comprende: bagaglio in stiva di 20 kg + 7 kg in cabina e uno snack. Nella classifica World’s Top 100 Airlines 2019 la puntualità e il buon servizio a bordo, ha fatto meritare a Garuda, il 12 posto tra le migliori compagnie del mondo.

Citilink è la low cost della Garuda, ha buoni operativi anche per volare nelle isole minori, compreso nel costo del biglietto: bagaglio in stiva di 20 kg + 7 kg in cabina.

Indonesia Air Asia, offre buoni collegamenti a prezzi competitivi, con voli diretti domestici e internazionali, di solito nel costo ci sono inclusi bagaglio in stiva di 15 kg + 7 kg in cabina ( snack e bevande sono a pagamento )

Lion Air purtroppo negli anni non si è meritata una bella fama, ma oggi è molto migliorata e spesso è l’unica soluzione per volare in isole lontane.

Per voli diretti in molte isole più piccole, l’unica possibilità è il bielica della Wing Air.

Attenzione queste compagnie non comprendono mai i bagagli in stiva ma solo7 kg in cabina.  

Pagare con una carta di credito italiana

Spesso nelle prenotazioni dei voli nazionali indonesiani la carta di credito italiana non è accettata, in questo caso avete due possibilità, affidarvi a un tour operator locale per l’acquisto dei vostri voli, o farlo tramite un motore di ricerca.

Sicurezza sui voli interni

Qualche anno fa volta le compagnie indonesiane avevano molti problemi, ma oggi quasi tutte offrono buoni standard di sicurezza. Non si può dire la stessa cosa per quello che riguarda ritardi e cancellazioni che spesso avvengono anche senza preavviso.

Una cosa importante da mettere in conto quando si viaggia in Indonesia, spesso i voli non sono diretti e anche per coprire tratte che sembrano brevi, è possibile dover affrontare intere giornate di viaggio.  

Compagnia aeree per gli Stati Uniti

I voli verso gli Usa dall’Italia sono molteplici, e abbiamo anche diversi diretti sulle località principali.

Le compagnie che effettuano voli diretti sono: Alitalia, American Airlines, Delta Airlines, United Airlines ed Emirates.

Mentre se valutiamo voli con lo scalo, la scelta è vastissima.

Le compagnie che offrono i voli dai maggiori aeroporti italiani, in coincidenza per gli Stati Uniti sono:

  • Lufthansa (con voli via Monaco e Francoforte),
  • Air France (con voli via Parigi),
  • Air Europa (con voli via Madrid),
  • Iberia (sempre con voli via Madrid),
  • Tap Portugal (con voli via Lisbona)
  • Finnair (con voli via Helsinki)
  • SAS (con voli via Copenaghen,
  • Swiss (con voli via Zurigo)
  • Austrian Airlines (con voli via Vienna),
  • British Airways (con voli via Londra),
  • Turkish Airlines (con voli via Istanbul).

Con tutte queste compagnie elencate indipendentemente dal volo con scalo o diretto, la dogana si farò all’arrivo a destinazione finale.

Che cosa succede se invece scelgo un volo con uno scalo negli Stati Uniti?

Può capitare ad esempio che il volo migliore per la tratta Milano – Los Angeles sia un volo con scalo negli Stati Uniti (es: Milano – New York – Los Angeles). In questo caso, farete dogana nel primo aeroporto in cui atterrate negli Stati Uniti (New York). Questo implica ovviamente che dovrete contare almeno 3 se non 4 ore di scalo per l’espletamento delle formalità doganali. Una volta atterrati però a Los Angeles, sarete liberi di uscire immediatamente dall’aeroporto senza ulteriori controlli doganali. C’è chi è spaventato da questa procedura a metà viaggio (vuoi anche per le lunghe file in dogana negli orari di punta) e chi lo predilige per spezzare il viaggio a metà e sgranchirsi un po’ le gambe prima di imbarcarsi per il nuovo volo.

Voli interni negli Stati Uniti

Un territorio così vasto è servito da moltissime compagnie aeree, sia di linea che low cost. Ovviamente la scelta della compagnia aerea andrà fatta in base al vostro itinerario, quindi quali città dovrete raggiungere volando. Visto che molte compagnie aeree non operano ovunque. La scelta andrà ponderata in base alle due destinazioni da unire e dall’operativo voli che maggiormente è vantaggioso in base al vostro itinerario.

In linea generale i voli interni negli Stati Uniti, che siano low cost o di linea non comprendono mai il bagaglio in stiva (unica eccezione la South West). E non è possibile acquistare il bagaglio da stivare in anticipo, ma è pagabile solo in aeroporto in fase di check in. Indicativamente il costo è di 25$ a bagaglio.

Sicurezza sui voli interni

Le compagnie che operano i voli interni negli Stati Uniti sono sicure. Nessuna di esse è nella Black List di cui parlavamo prima. Per cui non avrete paletti in fase di scelta tra le diverse compagnie aeree.

Stati Uniti: bagagli

Indipendentemente se volate con un volo interno, o arrivate con un volo intercontinentale sul suolo americano, se avete con voi un bagaglio da stiva questo sarà soggetto a controllo a campione da parte della TSA (Transport Security Administration) un’agenzia governativa nata dopo i fatti dell’11 Settembre; che si occupa di controllare e garantire la sicurezza dei voli, dei passeggeri e degli aeroporti statunitensi.

Il controllo dei bagagli avviene senza la presenza del legittimo proprietario, quindi, se la valigia è chiusa da un lucchetto a combinazione o da una semplice serratura con la chiave l’agente TSA è legittimato a procedere con la rottura del dispositivo ai fini del controllo del bagaglio.

Una volta terminata l’ispezione, se ha avuto esito positivo (non è stato trovato nulla di illegale) l’addetto richiude il bagaglio lasciando al suo interno un foglietto che avvisa il proprietario che la valigia è stata sottoposta a controllo da parte dell’ente.

Ovviamente in caso di rottura dei dispositivi di chiusura il bagaglio rimarrà rotto, aperto o con la serratura danneggiata, e nessuno vi ripagherà del danno subito. Se volate quindi negli Stati Uniti e non avete un bagaglio con il lucchetto approvato TSA, avete due alternative:

1 Lasciare il bagaglio aperto, senza lucchetti a combinazione o lucchetti a chiave

2 Acquistare un lucchetto TSA (ha una combinazione particolare, che gli agenti della Transport Security Administration, possono aprire con un passepartout e richiudere). Costano una decina di euro e si trovano sia sui portali di e-commerce, che nei negozi che vendono valige).

Compagnie aeree lucchetto TSA
Lucchetti TSA

Compagnie aeree per l’Australia

Per l’Australia non ci sono voli diretti dall’Italia, per raggiungerla bisognerà sempre fare almeno uno scalo.

Le maggiori compagnie che operano dall’Italia, con scali intermedi verso l’Australia sono:

  • Emirates (con voli via Dubai),
  • Etihad (con voli via Abu Dhabi)
  • Qatar Airways (con voli via Doha),
  • Singapore Airlines (con voli via Singapore),
  • Thai Airways (con voli via Bangkok),
  • Air China (con voli via Pechino, )
  • Cathay Pacific (via Hong Kong),
  • Qantas (con voli via Londra e Francoforte).

Voli interni in Australia

Un territorio così vasto è molto servito da compagnie aeree di linea (Qantas) che dalle low cost (le due maggiori: Virgin Australia e Jetstar). Le tariffe che prevedono queste compagnie sono con il bagaglio incluso in quota (per Virgin e Quantas) mentre Jetstar pagabile con supplemento all’atto della conferma.

Sicurezza sui voli interni in Australia

Nessuna compagnia Australiana è in black list, i voli interni sono sicuri e sono il miglior modo per muoversi all’interno di un territorio così sconfinato.

Logo Indonesia con Bru

Per le norme d’ingresso in Indonesia, Stati Uniti ed Australia potete consultare:

9 Comments

  1. Ho volato con diverse compagnie aeree nella mia vita, ma quelle che più mi hanno colpito per la comodità degli aeromobili, i servizi offerti a bordo e la pulizia sono Thai Airways ed Emirates! 🙂 Ottima anche la Garuda con cui mi sono trovata molto bene per i voli domestici in Indonesia.

  2. Ho fatto diversi voli intercontinentali e devo dire che finora quelli che ho trovato più scomodi sono stati quelli di Iberia: praticamente 13 ore di volo in “modalità sardina”, e considera che non sono esattamente una Vatussa! Per gli Stati Uniti invece ho quasi sempre scelto Lufthansa per questioni di comodità di orario e prezzo, e finora sempre tutto bene!

  3. Non mi preoccupo più di tanto della compagnia aerea quando viaggio, basta che mi porti dove desidero! Devo però riconoscere di avere un debole per le compagnie mediorientali, che viziano e coccolano i passeggeri. Ma la nostra vecchia Alitalia, non manca a nessuno?

    1. Le mediorientali e le orientali hanno una marcia in più non c’è che dire. Alitalia, io ho sentimenti contrastanti, ho volato molte volte con loro, anche sul lungo raggio e devo dire che si volava molto bene, ma a livello di back office (e purtroppo con il mio lavoro ci ho avuto molto a che fare) non ho mai trovato così tanto pressapochismo e poca voglia di fare. Quindi ho sentimenti molto contrastanti.

  4. Fa pensare e molto che non ci sia nemmeno una compagnia di fatto italiana ma non solo in questa lista ma in generale. Certo è che i confort e i mezzi di queste compagnie sono incredibili, ricordo il mio volo con Emirates verso gli USA ed ero in economy… Tutto un altro volo!

  5. Spesso scelgo la destinazione di un viaggio in base alle offerte delle compagnie aeree che trovo, soprattutto per quanto riguarda viaggi a corto raggio. Per i viaggi intercontinentali comincio mesi prima a cercare i voli più comodi e spesso opto per Emirates (con cui mi sono sempre trovata molto bene).
    Per i due viaggi negli USA che ho fatto, invece, ho scelto Air France e Iberia – discreti entrambi, anche se non c’è paragone tra quelle compagnie ed Emirates.
    Ora mi piacerebbe provare la Qatar e la Singapore Airlines 🙂

  6. In generale i due criteri a cui bado nel prenotare un volo sono il prezzo e la durata del volo. Infatti, alle volte si trovano dei voli a prezzo davvero bassissimo che però impiegano più di 36 ore per giungere a destinazione con due o tre scali. Quindi, va benissimo risparmiare ma trascorrere quasi due giorni tra voli e aeroposti, anche no!

    1. E soprattutto in questo periodo che spero di poter chiamare “quasi post pandemico” ti assicuro che anche la compagnia fa la differenza. L’operatività di un volo, soprattutto sul lungo raggio potrebbe essere sempre a rischio. Affidarsi a compagnie solide, che fanno parte di alleanze grandi, da una maggior sicurezza e tutela. Un esempio, se voli negli Stati Uniti con la Swiss, se quest’ultima dovesse cancellare il volo, puoi essere riprotetta a loro spese con compagnie partner: Lufthansa, Austrian Airlines, United ad esempio. Quindi in questo momento la compagnia aerea può davvero fare la differenza

Lascia il tuo commento

Scopri di più da Indonesia con Bru

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: