Cuba il viaggio di Giugno

three men playing musical instruments

Cuba il viaggio di Giugno.

Giugno è denominato anche mese del sole e della libertà, queste denominazioni derivano perché il 21º giorno del mese cade il solstizio d’estate. Durante questo giorno l’asse terrestre presenta un’inclinazione tale da garantire la massima durata di luce.

E’ anche il primo mese dell’estate nell’emisfero boreale ed il primo dell’inverno nell’emisfero australe

Il nome deriva dalla dea Giunone, moglie di Giove.

Un proverbio contadino dice che Giugno ha la falce in pugno, la natura segna un periodo di grande attività, molta frutta raggiunge la giusta maturazione ed è pronta per essere raccolta. La verdura degli orti è fresca, abbondante e saporita, e meravigliosi fiori sbocciano regalando colori variopinti ai giardini.

Giugno è anche il mese dove si inizia ad andare al mare o in montagna e una volta finite le scuole iniziano le prime vacanze.

Noi partiamo in viaggio insieme alla nostra Grande viaggiatrice Morena, alla scoperta di una delle isole più belle e colorate dei Caraibi, Cuba la Isla Grande.

habana

Un viaggio a Cuba deve partire da Habana, la sua capitale. Una vera città coloniale forse anche un poco decadente prima del restauro, ma con un meraviglioso fascino da vecchia signora. Perdersi per le vie del Habana vecchia è sicuramente un’esperienza. Piacevolmente ricordo in ogni angolo meccanici sempre intenti a riparare le vecchie macchine in panne. Le anziane signore a fare chiacchere e fumare sigari sedute sui gradini di casa. I piccoli mercatini rionali dove la merce da esibire è quasi sempre poca, ma quelle poche cose sono messe in bella vista come oggetti preziosi.

Immancabile una passeggiata nell’affascinante Malecon il lungomare, con quell’aria un po’ malinconica. Le onde che sbattono continuamente sugli scogli e dove immancabilmente sono sedute le coppiette pronte a ricevere gli spruzzi del mare.

Per fare una vera esperienza a contatto con la popolazione locale, vi consiglio di fare come me e soggiornare nelle case particular. Ho avuto la fortuna di trovare famiglie sempre molto ospitali.

A Havana ho soggiornato in un bellissimo palazzo coloniale, che aveva un unico neo, la sveglia all’alba dovuta al canto dei galli che saltavano addirittura sul davanzale della mia camera.

VARADERO

Varadero è la località più turistica dell’isola, le sue bellissime spiagge bianche sono sempre molto affollate. Forse un po’ troppo caotiche per chi come me ama i luoghi selvaggi e solitari.

cuba viaggio di giugno : Trinidad

Proseguo il mio viaggio fino ad arrivare a Trinidad, la Spagna a Cuba, una bella città senza troppo traffico e molto tranquilla. Ci sono diversi musei molto interessanti e anche un particolare mercatino dei tessuti. La gente di Trinidad è molto socievole, lo è in tutta Cuba ma qua in modo particolare. Secondo la mia esperienza basta camminare lungo le vie in mezzo alle casette tutte colorate per incontrare qualcuno che vorrà fermarsi a fare delle chiacchere.

camaguey

Arrivo a Camaguey, proprio al centro dell’isola. Dopo l’Avana è la città più popolata, anche qui tante belle chiese e piazze, che ricordano vagamente alcune località messicane.

Cuba cayo largo

cuba viaggio di giugno : Cayo Largo

Nel vostro viaggio a Cuba dovete inserire qualche giorno da dedicare a qualche cayos, la scelta è veramente vasta. Io mi sono fermata a Cayo Largo, una piccola isola sulla costa meridionale, con finissima sabbia bianca, un mare cristallino e niente di più.

Cayo Levisa

Una bella alternativa a Cayo Largo potrebbe essere il bellissimo Cayo Levisa

cuba viaggio di giugno : santiago

Ed eccomi a Santiago città molto popolata e caotica, famosa per i vari eventi culturali, soprattutto a livello musicale. Molto interessanti anche le varie scuole di danza sparse per tutta la città. Santiago è famosa anche per il bellissimo carnevale che viene fatto verso la fine di Luglio. Nello stesso periodo viene svolta la festa del fuoco, dove si respira la vera anima di Cuba, ci sono sfilate con abiti coloratissimi e musica afro cubana.

Da Santiago seguendo il consiglio di un amica cubana sono arrivata a Villa Maguana, dentro il parco Humboldt a Baracoa. Questa piccola struttura si affaccia su una baia privata di sabbia bianca e ha pochissime camere vista oceano. La sera mi addormentavo con il rumore del mare mentre il giorno mi rilassavo sulla spiaggia incontaminata, un luogo veramente unico e fuori dal mondo.

baracoa

Baracoa è forse la cittadina più coloniale dell’isola, ha un che di trasandato ma allo stesso tempo è affascinante. Pochissime le strade asfaltate e la gente mi guardava sospettosa perché meno abituata a vedere stranieri. Per strada si vedono ancora cavalli che trainano i carretti come mezzo di trasporto pubblico o di merci. Baracoa si trova in un contesto naturale particolarmente ricco, nei dintorni infatti, ci sono molte riserve e parchi nazionali. Ho potuto visitare il parco El Yunque con bellissimi percorsi tra natura e fiumi e Yumuri con i suoi paesaggi incredibili. Baracoa è inoltre circondata da tantissime belle spiagge poco frequentate.

cuba isla grande : guardalavaca

Siamo arrivati all’ultima tappa, mi fermo qualche giorno nella località di Guardalavaca, che si trova nella provincia di Holguin nella costa nord dell’isola. Dove mi sono abbandonata ad un assoluto relax, anche perché non c’è molto da fare da queste parti se non godere lo splendido mare e fare lunghe passeggiate. Cosa che non guasta, alla fine del mio lungo viaggiare a Cuba la isla grande.

Dal leggere su cuba

5 Comments

  1. Mi rendo conto che sono trascorsi circa 18 anni da quando ho visitato l’Isla …

    Cuba mi è rimasta nel cuore e i ricordi non si sono per nulla affievoliti, solo le foto su carta, scattate al tempo con il rullino, si sono un po’ ingiallite.

    Che voglia di tornare!

  2. Che luoghi particolari e ricchi di vita! Non so se mai potrò visitarli, ma mi hai incuriosito molto! Grazie

  3. Non sono mai stata a Cuba né ai Caraibi; i miei genitori ci sono stati qualche anno fa e se ne sono innamorati: hanno fatto una vacanza classica ma hanno respirato la vera Alma de Cuba!

  4. Avevo pensato concretamente a Cuba a fine 2019, per l’estate dell’anno successivo, ma poi il covid si è messo di mezzo e tutti i progetti sono saltati. Per il momento non ho più pensato di riprogrammare, ma ora mi hai fatto tornare una voglia di ripensarci…

  5. Sono stata a Cuba tantissimi anni fa, mi accorgo di quanto è cambiata e di quanto avrei voglia di tornare per cogliere aspetti diversi, per scoprire Santiago e per dormire nelle case perticular, bellissimo articolo!

Lascia il tuo commento

error: Content is protected !!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: