La religione di Bali è praticata dalla popolazione ogni giorno, con cerimonie, rituali e offerte.
Rappresenta una forma particolare di culto induista unito a un forte animismo locale, il principio fondamentale alla base dell’Induismo è che:
Le forze del bene Dharma e le forze del male Adharma abbiano tra loro equilibrio e armonia.
Bali : la religione balinese divide il cosmo in tre livelli.
- Il livello più alto è il cielo, Suarga, la dimora degli Dei.
- Quello successivo è il mondo dell’uomo, Buwah.
- Sotto di questo vi è l’inferno Bhur, dove i demoni vivono e dove gli spiriti delle persone sono puniti per i misfatti sulla terra.
Questa divisione tripartita si riflette nel corpo umano, testa, corpo e piedi, e nei piccoli santuari che si trovano all’esterno degli edifici balinesi.
Bali la religione : il Banten
Il Banten è un’offerta quotidiana, la combinazione di colori è basata sul modello della Nava Sanga, ovvero il concetto balinese dei nove punti cardinali. Tutti gli aspetti delle Banten devono assomigliare all’ordine cosmico; di conseguenza, l’offerta Banten rappresenta il microcosmo. Con ogni Banten il mondo è creato di nuovo, attraverso l’offerta che simboleggiano le varie forme di esistenza.
L’isola di Bali rappresenta il macrocosmo. i concetti della religione balinese di alto e basso, tra gli Dei Dewae Dewi che risiedono in alto sulle montagne e i demoni Bhùta che risiedono in basso.
Come la cima del Gunung Agung è considerata il luogo più sacro di Bali, la punta del cono Banten è la parte più sacra dell’offerta.
In cima al cono Banten di solito ci sono anche alcune foglie di tabacco Sirih e altri ingredienti che sono utilizzati per il tabacco da masticare. Questi ingredienti sono di colore bianco, rosso e nero, i colori della Trimurti.
Le Offerte non sono solo dedicate agli Dei, i balinesi preparano offerte anche per i demoni bhuta, i banten per gli Dei vanno depositate sugli altari, mentre quelli per i demoni sulla terra.
Bali la religione : il Canang Sari
In una vacanza a Bali sicuramente vi ritroverete ad ammirare le offerte al dio Sang Hyang Widhi chiamate: Canang Sari, sono piccoli cestini creati a mano con foglie di palma, riempiti con fiori freschi e profumati, ogni direzione dei fiori simboleggia una divinità:

- Colore chiaro ad Est, dedicati a Iswara
- Rossi a Sud, dedicati a Brahma
- Gialli a Ovest, dedicati a Mahadeva
- Blu ,viola o verdi a Nord, dedicati a Vishnu.
Nel cestino si possono trovare anche offerte materiali, come monete, cibo o sigarette. Queste offerte sono preparate tutti i giorni e si possono trovare all’esterno delle case, dei templi o in moltissimi altri luoghi.
Gebogan
I Gebogan sono le grandi offerte che le donne portano ai tempi durante le cerimonie, sono composte da : Composizioni di frutta, fiori colorati, pollo cotto, piccole piramidi di riso, cocco grattugiato, arachidi tostate e torte dolci impilate uno sopra l’altro che vanno a formare torri cilindriche.


Le decorazioni in foglia di cocco si chiamano sampian e sono da ornamento alle offerte.
Un Gebogan può essere molto alto e in alcune cerimonie raggiunge fino a un metro e mezzo.
Le Donne balinesi portano abilmente i gebogan ai templi sulla testa sfilando in processione. Una volta raggiunto il tempio alcuni bastoncini d’incenso sono messi accesi sul gebogan, infine le offerte sono benedette dai sacerdoti. Poi iniziano le preghiere e i gebogan sono offerti agli dei.
Quando tutto il rituale è terminato, il gebogan sono ripresi e portati a casa, il cibo è condiviso tra la famiglia e gli amici.
Penjor
Questi sono i miei preferiti, una strada interamente decorata dai Penjor ti rimane nel cuore. Un Penjor è una canna di bambù lunga e affusolata, viene piantata verticalmente nel terreno, spesso sul ciglio della strada e decorata.



Durante il Galungan, i balinesi piantano i Penjor davanti alle loro case a simboleggiare il dominio del bene Dharma sul male Adharma e come offerta di ringraziamento a Dio per i frutti della terra.
Circa a metà del palo, è costruito con del bambù intrecciato un piccolo altarino a forma triangolare, chiamato Sanggah Cucuk, considerato un trono temporaneo per gli Dei che scenderanno sulla terra durante il Galugan.
I pali sono decorati con foglie di cocco chiamati Sampian, strisce di tessuto bianco e giallo a simboleggiare che si tratta di un’offerta sacra, piccole palline di lana rossa, a volte anche fiori e frutti.
Grazie alla loro bellezza i penjors non hanno solo una funzione religiosa, ma sono eretti anche in occasione di matrimoni, performance artistiche, e in ogni occasione in cui ci sono ospiti d’onore.
Religione di Bali : piccoli capolavori manuali
Lamak
Una striscia più o meno lunga, ricavata da foglie di palma intrecciate, usata come base per le offerte durante il giorno del Galungan, è decorata con foglie colorate e appesa ai piccoli tempietti temporanei.

Sampian
Ha una forma triangolare e viene posta all’interno del canang sari. Una delle prime creazioni fatte dalle giovani ragazze, prima di passare alla realizzazione di altre offerte più complicate.
Daksina
Considerate una delle offerte più importanti per le grandi cerimonie. Sono composte da riso, uova di anatra, noci di cocco, canang sari, e spezie, sono messi in un piccolo cestino fatto di foglie di palma intrecciate.

Madya o Utama
Un’offerta unica composta da torte colorate e pasta di riso modellata in forme di animali, piante o persino esseri umani. Questa offerta non è così comunemente usata per le cerimonie, quindi è fatta solo da membri appositamente addestrati e dalle donne di alta casta. Il processo può richiedere anche diverse settimane per preparare le torte di riso. Il risultato può essere alto fino a tre/cinque metri. L’intera madya simboleggia il concetto balinese di universo, che consiste negli inferi, nel mondo e nel paradiso.

Curiosità sulle offerte balinesi:
La parola Upakara è composto da upa e kara, “qualcosa legato al lavoro manuale”, ovvero l’offerta stessa.
Esistono molti tipi di offerte, che variano per materiali, forme e scopi.
Le donne balinesi sono le abili creatici di questa vera forma d’arte, chiamata “Mejejaitan”, il loro scopo è ottenere un’offerta più bella possibile per
deliziare gli Dei.
I balinesi sono noti per i principi di equilibrio e armonia che sono applicati in molti aspetti della loro vita. Pertanto, le offerte non sono fatte solo per gli dei delle forze positive (“Bethara” si riferisce a Dio e “Bethari” è la dea), ma sono anche realizzate per le forze negative conosciute come “Butha” e “Kala”.
Le offerte per Bethara Bethari sono sempre presentate su una piattaforma più alta, mentre per Butha Kala sono appoggiate a terra.
Bali la religione il Bija
A Bali i bramini indù dopo la preghiera al tempio, fanno una benedizione con l’acqua santa.

Subito dopo distribuiscono dei grani di riso chiamato Bija o Wija. Si mette il Bija in 3 posti;
- Sulla fronte per dare saggezza
- Nel collo o sulla gola per dare la felicità.
- Per ultimo si può inghiottire un poco di riso per ottenere la prosperità della vita.
La religione di Bali è unica, e non vi ho ancora raccontato tutto.


Indonesia Con bru
Viaggiare insieme a noi ovunque nel mondo. Tante idee di viaggio consegnate nella tua casella di posta.
Lascia il tuo commento