Bali i templi più belli

I templi di Bali Danau bratan

Bali i templi più belli, che non dovete perdere di quest’isola

I Balinesi sono un popolo sorridente e tollerante, ma è giusto e dovuto rispettare i loro luoghi sacri. Con un abbigliamento adeguato, e osservare le regole, per accedere ai templi occorre rispettare queste regole:

  • GLI UOMINI E LE DONNE DEVONO INDOSSARE SARONG E SELENDAN  
  • NON ACCEDERE ALLE AREE RISERVATE AI FEDELI DURANTE LE FUNZIONI RELIGIOSE
  • AVERE RISPETTO DEL LUOGO SACRO
  • LE DONNE DURANTE IL CICLO MESTRUALE NON POSSONO ENTRARE NEL TEMPIO 

Bali i templi più belli

Bali è chiamata l’isola degli Dei, infatti in tutta l’isola ci sono tantissimi templi,( Pura ) che si dividono in :

  • Puseh, i templi delle origini
  • Desa, i templi del villaggio
  • Dalem, i templi dei defunti.

I Templi Direzionali di Bali, i Pura Kahyangan Jagat sono 9 e sono i templi più importanti.

Questi templi sono stati costruiti per mantenere un equilibrio universale e per proteggere Bali dagli spiriti maligni. .

  • Besakih 
  • Ulun Danu Batur
  • Andakasa
  • Lempuyang 
  • Batukaru 
  • Goa Lawah
  • Pura Pasar Agung
  • Uluwatu
  • Pura Bukit Pengelengan

Bali i templi più belli : Uluwatu

Uno dei templi più belli di Bali è il Pura Uluwatu, situato su un’alta scogliera a picco sull’oceano nel punto più meridionale dell’isola.

Dedicato a Siva Rudra Dio della tempesta. Oltre ad essere uno dei 9 templi direzionali di Bali Pura Kahyangan Jagat, è anche uno dei 7 templi marini i Pura Segara.

Venite al mattino se volete assistere a qualche cerimonia, camminate lungo il sentiero che costeggia la scogliera e osservate le possenti onde dell’oceano che s’infrangono.  

Attenzione alle scimmie !

Stupendo anche al calare del sole per ammirare un bellissimo tramonto sul mare. Magari fermarsi a vedere una rappresentazione della danza del fuoco kecak. Questa danza in cui viene rappresentato il rapimento di Sita, e il suo salvataggio a opera di Rama e Hanuman, come descritto nel Ramayana, la caratteristica di questa danza è che l’accompagnamento è eseguito da un coro di uomini che ripetono la parola kecak.

Il tempio Uluwatu si trova nella parte sud dell’isola, nel villaggio di Pecatu, reggenza di Badung.

*Curiosità balinesi:  la parola Luhur significa “nobile, glorioso” , solo i templi più importanti hanno questo titolo.

Epoca circa XI secolo 

Kerta Gosa – Klungkung

Nella città di Klungkung si trova la vecchia corte di giustizia “Kerta Gosa”, risalente al XVIII secolo. Non lasciatevi ingannare dalla bellezza del luogo, dai giardini fioriti e dagli stagni ricchi di fiori di loto dai delicati colori, un tempo era qui che si decideva, tramite un giudice supremo il destino dei peccatori di Bali.

Inquietanti e allo stesso tempo affascinanti i soffitti disposti a piramide del padiglione, dove sono raffigurati i castighi che attendono i peccatori .

Pura Besakih – il tempio Madre

I templi di Bali il Besakih
I templi di Bali il Besakih

Il Besakih definito anche tempio madre. Si trova nella reggenza di Karangasem, nella parte orientale dell’isola. Costruito sulle pendici del sacro Agung, è in realtà un complesso di ventitré templi correlati tra loro, centinaia di neri tetti meru si stagliano contro il cielo dando forma al tempio Madre di Bali.

Il più importante, venerato e impressionante tra i templi di Bali, il nome Besakih deriva dal sanscrito Wasuki e significa congratulazioni.Nella mitologia del Samudramanthana, ha menzionato che Basuki è un drago che intreccia il Monte Mandara, sembra che la base in pietra del Besakih abbia origini molto antiche, e che sia stato costruito seguendo l’equilibrio del cosmo. Ancora prima dell’influenza induista e che il luogo sia da sempre ritenuto di grande sacralità.

Il tempio è composto da tre strutture dedicati alla Trimurti Hindu:

  • Penataran Agung, al centro, è dedicato a Shiva il distruttore.
  • Kiduling Kreteg, sul lato destro, dedicato a Brahma il creatore.
  • Batu Madeg, rappresenta Vishnu il preservatore.

L’entrata è caratterizzata da una imponente scalinata sormontata da un Candi Bentar. Il portale a due battenti tipico dell’architettura balinese, attraversata la porta e il cortile, si accede alla parte centrale del tempio.

Consiglio di visitare il Besakih al mattino presto, anche perché è il momento della giornata in cui è possibile assistere a cerimonie. 

*Guida locale consigliata per farvi spiegare bene tutta la sacralità del luogo

Tirta Gangga

Tirtagangga, che significa acqua santa del Gange in balinese, non è un tempio ma un giardino d’acqua, l’acqua di sorgente sgorga da sotto un antico albero di Beringin, ( Ficus benjamina ) e va a riempire le piscine che abbelliscono il Palazzo dell’Acqua.

Creato dall’ultimo Raja di Karangasem nel 1948, il raja si era ispirato al palazzo Di Versailles in Francia.Le acque della sorgente sono considerate sacre e tenute in gran considerazione dai guaritori dell’isola per i loro poteri curativi, il Tirtagangga è la “Fontana della Giovinezza” di Bali.

*Curiosità balinesi: Si dice che bagnandosi nelle acque del Tirtagangga durante la luna piena si rimane giovani più a lungo e che saremo guariti dalle malattie. 

Non so se abbia realmente questi poteri miracolosi, basterebbe provare, di sicuro questo è un luogo meraviglioso, fatto di acqua fresca, di fiori profumati e colorati, da farfalle e libellule che svolazzano ovunque. Dove è piacevole passare un po’ di tempo .

Bali i templi più belli: Goa Lawah

Questo tempio tra i più venerati di Bali , è dedicato al dio del mare Bhatara Baruna. 

Costruito all’ingresso di una caverna, dove dimora una grande colonia di pipistrelli, che insieme con alcuni grossi pitoni sono i guardiani del tempio. In origine questo tempio era un centro di meditazione per i sacerdoti.

I tre portali paduraksa segnano l’ingresso al santuario più interno del tempio (jero).

Il santuario principale interno è costituito da tre torri meru, una delle quali è dedicata a Shiva. 

Curiosità balinesi : Nessuno conosce esattamente la profondità della caverna, perché’ entrarci, è considerato tabu ‘, ma alcune leggende narrano che sia lunghissima, e arrivi fino al Tempio Besakih, situato a circa venti kilometri, o addirittura sia un passaggio sottomarino che arriva fino all’isola di Nusa Penida.

Il tempio si trova nel villaggio di Pesinggahan – Reggenza Klungkung

Epoca circa XI sec.

Bali templi più belli :Pura Lempuyang 

Bali tempio di Lempuyang il portale
Bali tempio di Lempuyang il portale

Il bellissimo Pura Lempuyang, è un tempio direzionale dedicato a Iswara che sorveglia l’isola di Bali 

Esattamente è un complesso di sette templi collegati tra loro da circa 1700 gradini, infatti, è anche chiamato il tempio dei mille passi.

Per visitare questo complesso ci vogliono circa due ore, ma è possibile anche limitare la visita alle prime due o tre terrazze .

Seguendo la filosofia balinese del Tri Mandala, è virtualmente diviso in tre parti:

Sang Ananta Bhoga: alla base della montagna. Dedicata al dio Brahma, dove è costruito il tempio Pura Dalem Dasar Lempuyang. Sang Naga Basukih: la parte centrale della montagna. Dedicata a Visnu, in cui si trova il Pura Penataran Agung. Sang Naga Taksaka: la cima della montagna. Dedicata a Shiva, sulla quale è costruito il Pura Luhur Lempuyang.

Bali i templi, ricordiamoci che sono luoghi sacri

Incantevole il tempio nella prima terrazza , con la sua  tripla scalinata adornata da naga.

 Il portale principale è costruito In un contesto  naturale di rara bellezza con una stupenda vista sul Agung .

Consiglio di andare per visitarlo veramente e ammirarlo in tutta la sua sacrale bellezza. 

E” una vera magia camminare in mezzo al verde della foresta per arrivare alla vetta, mentre camminiamo ricordiamoci che tutta la montagna è  un luogo ritenuto sacro .

Non andate solo per fare una foto da Instagram davanti alla porta della prima terrazza, con un riflesso assolutamente falso che oramai a dire il vero è diventata anche sorpassata e ridicola. 

Epoca si suppone X secolo d.C.
si trova nel villaggio di Lempuyang – Reggenza di Karangasem.  
*Curiosità balinesi: per raggiungere il tempio in cima al monte Lempuyang bisogna avere un comportamento rispettoso e non lamentarsi mai durante la salita .

Bali i templi più belli : Tanah Lot

I templi di Bali il tanah lot luce del tramonto
I templi di Bali il tanah lot luce del tramonto

Tanah Lot significa “Terra che incontra il mare ” è  uno dei pura segara.

Questo piccolo e scenografico tempio, infatti, è stato costruito sopra una grande roccia in mare, le possenti onde per anni ne hanno modellati i contorni .

Su questo tempio si narrano diverse leggende.

Una di esse dice che il monaco Dang Hyang Nirartha durante un suo viaggio vide questo splendido posto e decide di riposarsi per una notte, alcuni pescatori lo videro, e gli portarono dei doni.

Prima di riprendere il suo viaggio disse ai pescatori di costruire un santuario sulla roccia, perché sentiva che fosse un luogo sacro per adorare le divinità marine.

Infatti, La divinità principale del tempio è Dewa Baruna che è il dio del potere del mare.

Alla base dell’isola rocciosa, si narrano ci siano velenosissimi serpenti di mare a guardia del tempio, per proteggerlo dagli spiriti maligni e intrusi.

Al  tempio possono accedere solo i Balinesi, ma ovviamente questo posto e le sue affascinanti leggende sono imperdibili in un viaggio a Bali .

I templi di Bali il tanah lot luce del tramonto

*Curiosità balinesi: una leggenda locale dice che, si deve visitare il tempio in compagnia del proprio partenr solo dopo il matrimonio, o la coppia finirà per separarsi come il tempio si è separato dalla terra.

Reggenza di Tabananepoca XVI secolo 

Bali i templi più belli : Batu Bolong

A brevissima distanza lungo la passeggiata che costeggia il mare alla destra del Tanah Lot  si trova il tempio di Batu Bolong,

Costruito in una suggestiva formazione rocciosa collegata alla terraferma da sorta di ponte naturale.

In balinese il suo nome significa pietra vuota. Si dice che Batu Bolong fu costruito come protezione verso Tanah Lot.

Oggi è un importante sito di purificazione, specialmente nelle notti di purnama ( luna piena ), e durante Melasti.

Gunung Kawi

 gunung kawi
gunung kawi

Le Gunung Kawi sono tra i miei siti preferiti, non si tratta di un tempio ma di un complesso funerario .

Questo sito si trova in fondo alla vallata del fiume Pakerisan , in mezzo a verdi risaie.

Comprende diversi Candi (santuari) scavati nella roccia, e imponenti nicchie alte circa 7 metri che ricordano un altare .

Si ritiene che questi monumenti funebri siano dedicati al re Anak Wungsu della dinastia Udayana e alle sue regine

Sul lato est ci sono cinque templi dedicati, al re Udayana, alla sua regina Mahendradatta e ai loro figli Airlanga, Anak Wungsu e Marakata.

Questi Candi non sono tombe ma monumenti commemorativi, false porte di templi che si aprono sull’aldilà.

I Re, infatti, erano cremati e le loro ceneri disperse in mare. 

Curiosità balinesi: la leggenda dice che questo complesso sia stato scolpito in una sola notta dalle unghie del gigante Kebo Iwa , infatti, le grandi nicchie ricordano proprio la forma di un’unghia.   epoca XI secolo.

Danau Bratan Temple

Il Danau Bratan è considerato uno dei laghi più affascinanti del mondo.

Si trova vicino al villaggio di Bedugul, all’interno della caldera di un vulcano estinto, a circa 1200 metri sul livello del mare.

Il tempio è dedicato a Dewi Danu, la dea dell’acqua, il piccolo tempio sul lago è una delle cartoline di Bali.

Io lo chiamo il posto delle nuvole.

Una nuvola è un mistero; si lascia trasportare dal vento, non resiste, non lotta, e si libra al di sopra ogni cosa. Tutte le dimensioni e tutte le direzioni le appartengono. Le nuvole non hanno una provenienza precisa e non hanno una meta; il loro semplice essere è perfezione .

Il lago Bratan si trova nella zona centrale dell’isola, vicino al villaggio di Bedugul – Reggenza di Tabanan.

Goa Gajah temple

Chiamato anche Grotta dell’Elefante, questo tempio è patrimonio Unesco. Si pensa sia stato  costruito come luogo spirituale dedicato alla meditazione Ancora una volta a Bali la simbologia induista si mescola a quella buddista, riconoscibile nella statua di Ganesh, e nei simboli fallici del Dio shiva, i lingam, anche le urne funerarie suscitano curiosità .

La grande vasca sacra è adornata da una serie di ninfe scolpite a grandezza naturale,  posta a guardia dell’ingresso della grotta scavata in una parete  rocciosa .

A sinistra della caverna un piccolo altare ospita una statua di Hariti , la divinità buddista protettrice dei bambini.

Secondo la leggenda Harissa era una terribile orchessa prima di convertirsi al buddismo.

*Curiosità balinesi: due ruscelli che si uniscono formano un campuhan, un luogo ricco di energia magica. Il Goa Gaja risale al XI sec. 

Gunung Kawi Sebatu

Un posto  poco conosciuto, che grazie al ristretto afflusso turistico ha mantenuto la sua magia. 

Il Gunung Kawi Sebatu è un sito  indù dedicato a Vishnu, ci sono diverse vasche alimentate da pura acqua sorgiva che servono per fare la purificazione, bellissimo il piccolo tempio in mezzo al lago . 

Pura Tirta Empul

Il Tirta Empul è uno dei templi dell’acqua più grandi e più frequentati fu fondato nel 926 d.C. ed è dedicato a Vishnu, che è il dio indù dell’acqua. Il nome del tempio  significa “sorgente d’acqua santa” in balinese ,

I balinesi attribuiscono a queste fonti grandi poteri magici , è questo che vengono qui a purificarsi  .

Pura Luhur Batukaru

Batukaru il tempio di montagna
Batukaru il tempio di montagna

Pura Luhur Batukaru è Situato sul versante del Monte Batukaru, il secondo vulcano più alto di Bali, il tempio è uno dei nove kayangan jagat (templi direzionali) destinati a proteggere Bali dagli spiriti maligni.

Originariamente costruito durante l’XI secolo, Pura Luhur Batukaru era dedicato agli antenati dei rajas di Tabanan.

Il santuario più importante del tempio è un meru a 7 livelli dedicato a Mahadewa, il dio del monte Batukaru.

È un sito molto sacro per la popolazione indù di Bali.

Molti dei terreni del complesso rimangono off-limits per i visitatori per varie cerimonie ed eventi durante tutto l’anno.

Il tempio è anche la prima tappa di un pellegrinaggio che bisogna fare prima di salire sulla cima del monte Batukaru.

Nei pressi del tempio si trova un lago alimentato da una fonte d’acqua che secondo la credenza locale è ritenuta santa .

I balinesi usano quest’acqua  per purificare il corpo e l’anima prima di pregare Dio.

Indubbiamente questo è un posto magico, immerso in mezzo alla pace di una splendida natura di montagna tropicale .

Curiosita balinesi : I Chanakya Niti , affermarono che per ottenere una vita prospera bisogna proteggere 5 cose -: Dharma (santità religiosa) Dhana (beni pubblici) Dhanyam (ingredienti alimentari), parole Guru (sagge parole del santo insegnante) e Ausada (sistema sanitario ).

I cinque elementi saranno mantenuti iniziando a proteggere il Tri Chanda di questa terra.

Pura Taman Saraswati

In pieno centro di Ubud si trova questo splendido tempio Hindu dedicato a Saraswati, , Dea della conoscenza e delle arti.

Bellissimo l’ingresso con il grande stagno pieno di fiori di loto.

L’accesso al tempio è formato da tre porte finemente scolpite .

La base di questo padmasana è decorata con sculture della tartaruga cosmica e da diversi naga, questi rappresentano il mondo dei demoni (bhur).

La parte più alta del padmasana è sormontata da un trono vuoto dorato decorato con l’immagine di Acintya, la divinità più alta del pantheon indù balinese.

Ogni sera davanti al tempio viene eseguito uno spettacolo di danza tradizionale.

Un santuario padmasana si trova sul lato più sacro, kaja-kangin (nord-est) del tempio.

Pura Taman Ayun

bali taman ayung
bali taman ayung

Il Pura Taman Ayun è un tempio fatto costruire dal sovrano di Mengwi , ambientato in un bellissimo giardino , il tempio è famoso per la bellezza dei suoi altissimi tetti meru  .

I tre motivi del tempio indicano i tre livelli cosmici noti dell’induismo balinese.

il mondo dell’uomo, il regno degli dei e delle divinità e il livello divino più alto.
Come raccontato negli antichi testi dell ‘”Adhiparwa”, l’intero complesso del tempio Taman Ayun rappresenta il monte Mahameru nella formazione cosmica del mondo .

Epoca 1634

Mengwi – Reggenza di Tabanan

Curiosità balinesi: Il numero di tetti Meru è sempre dispari, 1, 3, 5, 7, 9 fino a raggiungere il massimo di 11 sovrapposizioni.

Brahma Vihara Arama – un tempio diverso

Brahma Vihara Arama
Brahma Vihara Arama

Il tempio Brahmavihara-Arama Buleleng è un luogo di culto per i buddisti sull’isola di Bali costruito nel 1969, è famoso per essere l’unico tempio buddista e anche uno dei più grandi dell’isola . Vengono a visitare questo tempio non sono i solo buddisti, ma anche turisti locali e stranieri. Brahmavihara-Arama Buleleng era un monastero storico sull’isola. Il suo nome ha un grande significato: Brahma vuol dire nobile, lodevole e grande. Vihara significa un modo di vivere. Arama significa posto. Quindi Brahmavihara-Arama significa un luogo in cui allenarsi e forgiarsi per comportarsi in modo nobile. Situato negli altopiani in un ambiente naturale molto bello, fresco, tranquillo e calmo. Un luogo adatto alla meditazione Soprattutto per chi vuole trovare un posto dove ritirarsi e lontano dalla folla.

A Bali da vedere ci sono moltissime altre cose, se siete curiosi di sapere quali sono, leggete le altre pagine e gli articoli su Bali


Logo Indonesia con Bru

Se potessi starei sempre in viaggio

8 Comments

  1. Non sono mai stata a Bali e sicuramente quando ci andrò terrò a mente il tuo articolo guida sui templi. questi luoghi mi affascinano nonostante sia atea e mi piacerebbe molto scoprirli sempre nel rispetto della religione del luogo e delle tradizioni.

  2. Bali si trova da un pò di tempo nella mia bucket list. Ho scoperto da poco il tuo blog e leggo con piacere i tuoi post, è un modo per conoscerla meglio.

  3. Bali, resta il mio viaggio del cuore primo in classifica. Ci ritornerò sicuramente anche perché tra un tempio, una risaia, un corso di cucina etc non sono riuscita ad andare al Pura Lempuyang, purtroppo.

Lascia il tuo commento

Scopri di più da Indonesia con Bru

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: