Margareth River vino e mare

Margareth River una farm

Margareth River, la famosa regione sud occidentale del Western Australia. Una località perfetta per tutti quelli che come noi amano il mare, la natura e il buon vino.

Dopo avere visitato Busselton e il Cape Naturaliste, il nostro viaggio on the road ci ha fatto scoprire Margareth River, dove è consigliabile trascorrere diversi giorni, esplorando i dintorni e dedicandosi a tantissime attività.

Se te li sei persi leggi anche gli altri articoli

Le tappe – Farm e fattorie – Boranup Forest Viewpoint – Lake Cave – Surfer Point

Margareth River la cittadina

Margaret River è una graziosa e tranquilla cittadina che si trova a circa 280 chilometri a sud di Perth, deve il suo nome all’omonimo fiume che l’attraversa. La città si trova a pochi chilometri di distanza dall’Oceano Indiano e circa a metà strada fra Cape Naturaliste e Cape Leeuwin. Passeggiando per il piccolo centro si percepiscono subito le due anime di questo luogo, il surf e il vino pregiato, la terra e il mare.

I vigneti

Grazie alla posizione geografica e a un clima mediterraneo, Margaret River è diventata famosa nella produzione di vini forti e raffinati, come il Cabernet sauvignon, lo Chardonnay e Shiraz. Da questa a regione arriva circa il 20% della produzione di alto livello del paese, qua oltre il vino si producono anche olio di oliva e confetture, quindi una visita nelle aziende agricole è un esperienza che va assolutamente fatta.

Cabernet Sauvignon
Margaret River è rinomata per il suoi eccellenti Cabernet Sauvignon, questi sono vini di medio corpo e con una struttura tannica particolarmente fine, molto profumati dalle note di ribes nero, cedro e alloro.

Chardonnay
Margaret River produce Chardonnay di classe mondiale. Hanno una gustosa complessità dalla fermentazione naturale in botti di rovere. I raccolti di grappoli con piccole bacche forniscono un’intensa concentrazione di frutta dai sentori di agrumi e pesca bianca, e acidità minerale e ne fanno il caratteristico stile Margaret River.

Shiraz
La seconda varietà rossa più coltivata di Margaret River è lo Shiraz. I vini sono corposi, con aromi profumati di gelso, more e spezie, e sono adatti ad un invecchiamento di medio periodo.

Nella zona ci sono oltre duecento cantine, con tanti vini da degustare e bellissimi vigneti da ammirare. La maggior parte delle cantine offre degustazioni gratuite, se vi piace il vino potete optare per un indimenticabile wine tour prenotabile on line.

Margareth river vigneti

Noi abbiamo fatto in autonomia, dedicando mezza giornata alla visita di The Berry farm, Burnside Organic Farm e Redgate wines.

Nuovi amici pennuti

La nostra casetta nel caravan park di Margareth River è molto accogliente, in una bella posizione vicino al fiume e contornata da alberi fioriti nei quali trovano rifugio tantissimi pappagalli colorati. Trovo subito il modo di farmeli amici, distribuendo piccoli bocconi di pane che i bellissimi pennuti vengono a beccare dalle mie mani.

Margareth river amici pennuti

La natura è stata molto generosa nel donare a queste creature i colori più belli. Ci sono i Cacatua rosato, che hanno il dorso, le ali e le timoniere grigio chiaro, mentre guance, collo, petto e addome sono di un colore rosa acceso. I Parrocchetto reale australiano, dal bellissimo piumaggio, rosso acceso nella testa, collo, petto ed addome, mentre le ali sono verdi con sfumature blu. I più temerari e simpatici sono i parrocchetto di Port Lincoln, la testa è colore blu scuro tendente al nero, contornata da un collare giallo acceso.

rosa e grigio

La natura di questo paese mi regala sempre attimi indimenticabili come quelli passati contornata da queste splendide creature piumate.

Margareth River mare e surf

Surfer point

Il richiamo delle enormi onde di Surfers Point è irresistibile, questo è molto più di un luogo, un vero simbolo della costa selvaggia del sud-ovest. Qua sono arrivati gli intrepidi cercatori di onde e i migliori surfisti del mondo. Le loro imprese mitiche sono impresse nelle targhe che raccontano il significato che questo luogo ha per Margaret River.

Il prato vicino al parcheggio è un teatro naturale, e ogni sera al tramonto si anima di persone che ammirano la spiaggia e i surfers, mangiando fish and chips.

Le Cave

Tutta la zona è costellata da cave e caverne, spesso considerate luoghi sacri dagli aborigeni. Lake Cave è la grotta che abbiamo scelto per la nostra visita, l’unica che ha al suo interno un lago di acqua limpida perenne.

Situata a circa 20 minuti a sud di Margaret River, Lake Cave ha uno degli ingressi più impressionanti di tutte le grotte dell’Australia occidentale. La cava si trova sul fondo di un enorme cratere circolare, o dolina, così chiamato per via del lago sotterraneo, formato da un ruscello che scorre nella grotta.

Lake Cave è la grotta più profonda del WA con i suoi 62 metri; la camera del lago è lunga 82 metri. Un tempo era un’estesa caverna sotterranea, che è crollata formando una profonda voragine con un stretto e basso ingresso per accedere alla grotta.

I tipi più comuni di formazioni di queste grotte dell’Australia occidentale sono cannucce, stalattiti, stalagmiti, colonne, scialli, helictites e flowstone. Le cannucce sono stalattiti lunghe e sottili con un centro cavo che ricorda appunto una cannuccia. Tante splendide stalattiti pendono dall’alto della grotta, insieme a scialli ondulati, mentre scenografiche stalagmiti crescono dal pavimento. Helictites, sfidano la gravità crescendo in molte direzioni diverse. Lake Cave è nota per una formazione spettacolare chiamata Tavola sospesa. Due colonne sostengono tra loro una lastra di colata, che è incredibilmente sospesa a pochi centimetri sopra il corso d’acqua.

Lake cave

Margareth River è sicuramente un luogo che consiglio di visitare, fatelo lentamente. Passeggiando nella piacevole cittadina, gustando ottimi prodotti nelle farm tra le vigne, esplorando le bellissime cave, e ammirando o ancora meglio cavalcando le incredibili onde del suo mare.

Il viaggio continua a Pemberton tra le cime di giganteschi alberi di karri …

Se potessi starei sempre in viaggio

8 Comments

  1. Andrei subito per le caves e i parrots che addirittura sono così amichevoli da venire a mangiare dalle tue mani! Bellissima l’Australia in ogni sua regione.

  2. I vini australiani mi incuriosiscono molto ma purtroppo qui dalle mie parti non sono facilmente reperibili o comunque quelli che si trovano qui non sicuramente all’altezza dei vini della zona di Margareth River. Mi sono immaginata in riva al mare a osservare il tramonto e i surfers con un bicchiere di vino e una porzione di fish & chips!

  3. Ho una paura pazzesca delle cave, per quanto mi sforzi mi sento sempre in pericolo.. però a Margaret River ci andrei assolutamente per assaggiare tutti quei vini (che strano un clima mediterraneo dall’altro lato del mondo) e soprattutto per fare amicizia con quei meravigliosi pappagalli colorati. Ma quanto è bello quello con le piume rosa?!

  4. Un posto che metterebbe daccordo me e mio marito, lui patito di surf io amante dei vini. A quanto vedo le colture da quelle parti sono molto raffinate e spero un giorno di poter testare di persona i bouquet di questi vini.

  5. Non so cosa darei per poter immortalare i pappagalli, i miei uccelli preferiti! E poi chissà che bella esperienza quella di assaggiare i vini locali in una cornice così! Tanta (sana) invidia Bru!

  6. Un’appassionata di vini come me sicuramente apprezzerebbe Margareth River. Vino e mare, cosa chiedere di più? Leggento il tuo articolo mi hai fatto venire in mente alcune località sudafricane che ho visitato e apprezzato tantissimo dove il turismo del vino si combinava con le bellezze del territorio.

  7. Certo che hai fatto proprio un bel giro in Australia, leggendo i tuoi articoli sto imparando molto di una terra a me quasi sconosciuta. Eppure mi piace tantissimo: storia, natura, gastronomia, c’è qualcosa per tutti. Spero un giorno di avere tempo per fare un bel giro lì come hai fatto tu.

Lascia il tuo commento

Scopri di più da Indonesia con Bru

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: