Hue, l’avventura continua
Ritorno a Hanoi per prendere il treno della riunificazione che mi porterà fino a Hue.
Bella idea direte voi, eh sì! ci sono cascata di nuovo con una delle favolose idee a cui penso per movimentare i miei viaggi.
Sembrava davvero una bella idea, guardando la comoda cuccetta e il bel bagno stampato sul biglietto, con la dicitura SE5 luxurios decoration, Wow come l’orient express …
vietnam in treno vale la pena provare!
Una volta a bordo ho capito che non era proprio cosi, la cabina era abbastanza lurida, il bagno di lusso ?era uno solo in comune per tutto lo scompartimento, e lasciamo stare come era ridotto alla fine del lunghissimo viaggio.
Il Vietnam in treno, è un’esperienza che volevo provare, peccato che le 12/13 ore siano diventate 16, assolutamente fatte tutte in bianco. Come accennavo a prendere sonno un gracchiante altoparlante annuncia qualcosa in un indecifrabile vietnamita. Spesso il treno si è fermato senza un perché, una volta addirittura sopra un ponte sospeso nel nulla. Più volte ho cercato di chiedere quanto mancava all’arrivo, ma il controllore non capiva.
In compenso mi hanno servito un piatto di noodles caldi e saporiti, accompagnati da un profumato the al gelsomino.

Un’esperienza di viaggio molto lento, che comunque è stata interessante, la consiglio a chi vuole un mezzo alternativo e più economico dell’aereo e ha tanto tempo da dedicare al paese.
come arrivare Da Hanoi a Hue
Vietnam Airlines, Viet Jet garantiscono numerosi voli giornalieri da/per Hanoi, il volo dura poco più di un’ora. In alternativa potete valutare anche voi la mia scelta, scegliere di viaggiare in treno notturno con vagoni cuccetta (Night Sleeper Train) , in questo caso calcolate almeno 13 ore di viaggio
hue


Huè è situata a circa 700 chilometri a sud della capitale Hanoi e circa 1,100 chilometri a nord di Ho Chi Minh City. La città è il capoluogo della provincia di Thua Thien-Huè, che confina con le province di Quang Tri a nord, Da Nang a sud, con il Laos ad ovest, e il Mar Orientale a est.
Hue è definita la più bella città del paese, adagiata sulle rive del fiume dei profumi a pochi chilometri dalla costa del Mar Orientale. Dal 1993 il complesso monumentale di Huè è stata dichiarata dall’Unesco patrimonio dell’Umanità.
Sicuramente uno dei maggiori centri culturali, religiosi e intellettuali del paese.
Entrando tra le possenti mura della cittadella ci si ritrova proiettati indietro nel tempo. Quando gli imperatori e le concubine passeggiavano tra questi giardini in fiore, tra i sontuosi palazzi, e i campanellini che suonavano al vento, e le belle porte gialle e rosse riccamente decorate da maioliche.
Nel 1802 l’Imperatore Gia Long, della Dinastia Nguyen, unificò il paese e spostò la capitale da Hanoi a Hue. Quest’ultima ha rappresentato il centro politico, culturale e religioso del Paese fino al 1945, anno in cui fu costituita la Repubblica Democratica del Vietnam ed Hanoi fu proclamata nuovamente capitale.
A ricordo della sua grandezza passata rimangono le maestose tombe imperiali della dinastia Nguyen.



Cosa vedere
Realizzata dal 1804 al 1833, la Cittadella Imperiale è situata nel centro di Huè. Interante protetta da alte cinta murarie questo complesso è una città nella città, infatti oltre alla residenza dell’imperatore, comprendeva diversi templi e palazzi.
La Thien Mu Pagoda è una imponente torre a sezione ottagonale, costituita da sette livelli concentrici. Quale rappresentazione delle sette reincarnazioni del Buddha: Vipasyin, Sikhi, Vishvabhu, Krakucchanda, Kanakamuni, Kasyapa e Gautama Buddha.
Quando Huè era la capitale del Vietnam durante la Dinastia Nguyen, ogni imperatore fece costruire la propria residenza estiva che, alla morte, sarebbe diventata la propria tomba monumentale. Complessivamente sono state realizzate sette Tombe Imperiali.
al mare vicino a hue
Se durante una visita cultura in questa città, avete voglia di fare un paio di giorni di mare potete fare un salto fino a Lang Co Beach. Una piacevole spiaggia situata circa cinquanta chilometri a sud di Hue.

Lascia il tuo commento