Dubai la città del futuro

Dubai la città di notte

Dubai la città del futuro. Qui i cantieri non si fermano mai, lo skyline della città varia di continuo. Scopriamo insieme la perla degli Emirati

Informazioni di viaggio

Dubai è una città ed emirato che si affaccia sul Golfo Persico e fa parte degli Emirati Arabi Uniti, che confinano con l’Oman, Qatar e l’Arabia Saudita. Il territorio è pianeggiante e quasi interamente occupato da un deserto prevalentemente sabbioso e ricco di bellissime dune dorate.

Il clima è di tipo arido desertico sub/tropicale mitigato dalle brezze marine, la lunga stagione estiva inizia ad aprile e dura fino a novembre, registra temperature sempre sopra i 30°, luglio e agosto sono i mesi più caldi con picchi fino a 45°. Durante il brevissimo inverno le temperature sono più miti e normalmente si aggirano intorno ai 22 °.

L’emirato di Dubai è ricco di risorse naturali, in particolare gas e petrolio, ma negli ultimi anni il governo ha investito molto nell’edilizia, le infrastrutture e i servizi, soprattutto quelli rivolti al turismo.

Fuso orario : Nei mesi che in Italia è in vigore l’ora solare ( ottobre/ marzo) a Dubai dobbiamo spostare le lancette di + 3 ore. Nei mesi che in Italia è in vigore l’ora legale a Dubai ci saranno + 2 ore.

Lingua : a Dubai si parla arabo ma l’inglese è parlato e capito quasi da tutti

come arrivare e come muoversi

Dall’Italia per Dubai sono poco più di cinque ore di volo, la soluzione migliore è quella di prendere un volo diretto in partenza da Milano, Roma, Bologna o Venezia con Emirates Airlines, la compagnia di bandiera classificata come una delle migliori al mondo, è possibile volare a Dubai anche da altre città scegliendo voli con scalo.

L’Aeroporto Internazionale di Dubai (DXB) è un’ importante centro di scambio per volare in tutto il mondo, l’aeroporto si trova nel quartiere di Deira, nella parte settentrionale della città.

Dubai ha una moderna rete stradale e autostradale, come la Sheyk AlZayed Road autostrada a sei corsie che attraversa la città. Anche i trasporti pubblici sono efficienti e funzionali, la rete metropolitana ha due linee e 49 stazioni alcune all’aperto e altre sotterranee. La rete urbana di autobus è molto estesa e comprende anche i bus fluviali che collegano le due sponde del Creek. Molto usati anche i taxi che si trovano parcheggiati quasi ovunque, oppure disponibili tramite app come Careem o Uber.

VISTO E REGOLE DI VIAGGIO

Ai cittadini italiani non occorre il visto d’ingresso se la permanenza sul territorio è inferiore ai 90 giorni.

REGOLE COVID:

I passeggeri in arrivo a Dubai con volo diretto dall’Italia devono essere in possesso di un certificato di negatività al test molecolare effettuato entro le 72 ore dall’imbarco.

Valuta e cambio : La moneta di Dubai e di tutti gli Emirati Arabi Uniti è il dirham = AED

È possibile cambiare dollari o euro nella valuta locale, presso le banche o money exchange, entrambi presenti quasi in città, è possibile cambiare anche in aeroporto ma ricordatevi che spesso le commissioni applicate sono più alte.

Gli sportelli ATM si trovano ovunque, in aeroporto, stazioni metro, centri commerciali. Le carte di credito dei principali circuiti internazionali, Mastercard, Visa, Diners, sono accettate in quasi tutti gli hotel, ristoranti, negozi e centri commerciali.

Abbigliamento e comportamento

Dubai è un melting pot di razze e culture e sono accettati e tollerati quasi tutti gli abiti e le espressioni culturali. Ma è bene fare attenzione e osservare alcune piccole regole:

Il costume da bagno è consentito in spiagge, parchi acquatici, piscine pubbliche e aree benessere. Vestirsi in maniera adeguata coprendo braccia e gambe è molto apprezzato soprattutto nei quartieri più antichi.

Per entrare nei luoghi di culto come le moschee è indispensabile indossare abiti che coprano spalle, braccia e gambe e per le donne è obbligatorio coprire la testa con un foulard.

Attenzione anche alle manifestazioni pubbliche di affetto, tenersi per mano è accettabile, ma non è consentito baciarsi e abbracciarsi nelle aree pubbliche.

L’alcool è servito solo in strutture autorizzate come hotel, bar e negozi specializzati a persone di età superiore ai 21 anni. Anche l’uso o il possesso di droghe illegali è severamente proibito.

Dubai Pass : Un modo per visitare tantissime attrazioni risparmiando è quello di usare il Dubai Pass, ce ne sono di diversi tipi basta scegliere quello più adatto alle proprie esigenze. Con il pass non ci sarà più bisogno di pagare in contanti o fare la fila per i biglietti, basta presentare il pass per entrare nelle attrazioni scelte.

DUBAI LA CITTà DEL FUTURO

Il mio primo impatto con Dubai è stato dall’alto, dai finestrini dell’aereo. Il mio viaggio prevedeva uno scalo tecnico in città prima di raggiungere le tappe successive del mio itinerario (Singapore ed Indonesia), per poi visitare Dubai al termine.

Vedendola dall’alto appare come una enorme cattedrale nel deserto. Dopo ore passate a sorvolare deserto e mare blu cobalto, ecco i grattacieli che svettano dal nulla. Mi ha subito incuriosita, ed ero ansiosa di potermi fermare per qualche giorno al termine del viaggio, per scoprirla.

Ultimate le tappe a Singapore e nella verde Indonesia, il volo Emirates mi ha portato a Dubai, la città del futuro. Dall’aeroporto si esce velocemente, i controlli sono rapidi e la consegna dei bagagli è pressochè immediata. Appena varcate le porte del Terminal, vestiti da “aereo”, quindi con felpa pesante e pantaloni lunghi, veniamo investiti da un’aria bollente. E’ notte, ma siamo a fine settembre, ed il caldo è opprimente.

Dopo essere passati dal Car Rental per il ritiro dell’auto a noleggio, che ci permetterà di girare la città con comodità ed in autonomia, (e soprattutto con l’aria condizionata) ci rechiamo nel nostro hotel che si trova nella parte più antica della città, vicino al Creek.

Dubai è una città sconfinata, nonostante il caldo abbiamo cercato di vedere più cose possibili, partendo dalle eccellenze che l’hanno fatta diventare così popolare:

DUBAI LA CITTà DEL FUTURO I MALLS

Una delle attrazioni principali di Dubai sono senza dubbio i malls, i centri commerciali.

Dubai Mall

E’ il più grande centro commerciale del mondo con circa 1200 negozi dislocati in una superficie interna di circa 200.000 m². Un centro commerciale che vanta diversi record, tra le attrazioni principali troviamo: Il più grande souk dell’oro al mondo con 220 orafi e gioiellieri. Il Dubai Mall’s Aquarium che è l’acquario sospeso più grande del mondo. Il SEGA Republic primo parco a tema coperto nel Medio Oriente. Un cinema multisala con ben 22 schermi. Il Candylicious è il negozio di dolciumi più grande del mondo Il complesso ospita anche un albergo di lusso e un centinaio di bar e ristoranti. C’è anche una pista di pattinaggio su ghiaccio, ed è possibile fare un’escursione in barca sul lago prospicente il centro commericiale, con vista sul Burj Khalifa.

Dubai la città del futuro: Dubai Mall
The Dubai Mall

Dubai la città del futuro : Mall of Emirates

Il Mall of the Emirates, dopo la costruzione del Dubai Mall ha perso il primato di centro commericiale più grande del mondo, ma rimangono numeri stratosferici: 4 piani, 235.000 mq di superficie, più di 550 negozi di brand internazionali, oltre 90 ristoranti e 7000 posti auto. Ma soprattutto lo Ski Dubai (la pista da sci indoor). Non piteva mancare anche una sala cinematografica la Vox Cinema con 14 schermi, di ultima generazione, ed il lussuoso servizio di cameriere al posto, pronto a soddisfare ogni esigenza mentre vi gustate il film su poltrone ultra comode e reclinabili.

Non mancano le attenzioni per i più piccoli grazie al Magic Planet, il centro di attrazioni e giostre per tutte le età più grande di Dubai. Infine per gli ospiti che cercano qualcosa di più ricercato c’è il Dubai Community Theatre and Arts Centre, un’area a a due livelli (per più di 7.000 mq di superficie) che include teatro, spazi per mostre, biblioteca e aule per le lezioni e che viene considerata una delle hub creative, artistiche e culturali di più alto livello degli Emirati.

Madinat Jumeirah

Madinat Jumeirah è un quartiere situato nel cuore di Jumeirah, a pochi passi dal Burj al-Arab, e dalla Jumeirah Beach

Richiama in tutto e per tutto lo stile arabo classico. Agli edifici si aggiunge una rete di canali e laghi artificiali, con la possibilità di passeggiare serenamente in un souk molto elegante, e di godere anche di una gita in barca lungo i canali. Il souk di Madinat Jumeirah è la riproduzione di un antico mercato arabo, situato nel cuore del quartiere. Ogni dettaglio è stato curato nei minimi particolari, per offrire un’esperienza piacevole in un ambiente lussuoso, ottimi anche i ristoranti all’aperto con vista sul Burj Al Arab

Dubai Marina Mall

Si trova nella caratteristica Dubai Marina e si gloria di essere uno dei centri commerciali più grandi della città. Rispetto al Dubai Mall o al Mall of Emirates, il Dubai Marina Mall risulta più a misura d’uomo, è meno scenografico rispetto ai suoi omologhi più famosi, ma garantisce un’ottima esperienza di shopping grazie ad oltre 30 outlet dei più famosi brand internazionali, spalmati su 30.000 mq di superficie, suddivisi in 4 piani. E se lo shopping non vi basta mai, si può anche dormire all’interno del centro commerciale, nel lussuoso hotel 5* Address Dubai Marina.

IL MARE A DUBAI

Dubai consente anche di fare un’ottima vita balneare. Se visitate la città nei periodi meno caldi dell’anno (maggio – ottobre) sarà piacevole trascorrere qualche ora in spiaggia.

Ci sono molti hotel che offrono un lussuoso servizio spiaggia anche a chi non soggiorna in loco, facendo pagare l’ingresso per usufruire dei servizi: lettini, ombrelloni, piscine. Oltre che naturalmente bar e ristoranti (a pagamento).

Se invece volete valutare le spiagge libere non perdetevi il tratto di costa a sud del Creek e del centro di Dubai. Qui le numerose diverse spiagge che si susseguono compongono la lunga Jumeirah Beach. La spettacolare JBR Beach dominata dai grattacieli di Dubai Marina, le spiagge di Umm Suqeim e Kite Beach con vista sul Burj Al Arab, il Jumeirah Beach Park frequentato dalle famiglie e residenti stranieri e la nuovissima e super cool La Mer Beach.

Le spiagge a nord del Creek in direzione di Sharjah: l’Al Mamzar Beach Park con il mare più bello, limpido e colorato di tutta Dubai.

dubai la CITTà DEL FUTURO, CON UN OCCHIO AL PASSATO

Dubai è modernissima e sempre più lanciata verso il futuro, ma nella città sono ancora presenti zone che ricordano il suo passato, andiamo a scoprire la Old Dubai ei suoi quartieri più storici.

COSA VEDERE A DEIRA e bur dubai

Deira si trova a nord di Dubai Creek, questo quartiere è l’antico centro della città, collegata a Bur Dubai tramite imbarcazioni chiamate abra, che permettono di attraversare il Creek in maniera rapida ed economica.

A Deira sono sicuramente imperdibili i suoi souk. Quello dell’oro ha tantissimi negozi dove ammirare e volendo anche acquistare gioielli d’oro a buon prezzo. Un inconfondibile avvolgente aroma di spezie ci condurrà fino al souk delle spezie facendoci immergere nella vera essenza dell’oriente. L’Heritage house è un’antica casa di un commerciante di perle che ci ricorda la storia di questa città.

Bur Dubai si trova a sud del creek e nel suo cuore ospita un altro posto dove ci facciamo trasportare nel passato è Al Bastakiya una delle zone più antiche e dove ancora si trovano alcune case tradizionali dette barjeel. Mercati profumi colori voci e un’atmosfera d’altri tempi rendono i suq luoghi speciali dove passare bei momenti durante un viaggio in questa città. Se vogliamo conoscere meglio la storia, cultura e tradizione di questo popolo facciamo una vista anche al Museo di Dubai.   

DUBAI la città del futuro e DEI RECORD

La città di Dubai è famosa in tutto il mondo per essere esagerata e super avvenirista e vanta strutture e attrazioni da record :

Il Gevora Hotel situato lungo Sheikh Zayed Road ha 528 camere dislocate su 75 piani e un’altezza di 356,33 è l’hotel più alto del mondo ma sembra che nel 2023 sarà superato da un nuovo hotel che si chiamerà Ciel Tower alto 360,40 metri.

Una delle icone di Dubai è il lussuoso Burj Al Arab Jumeirah, il famoso hotel a 7* stelle a forma di vela, alto 321 metri. Situato di fronte a Jumeirah Beach, la struttura si erge su un’isola artificiale collegata alla terraferma da un ponte. Gli interni ostentano finiture opulente e sfarzose tipiche della cultura araba, con utilizzo di foglia oro, marmi, specchi e mosaici. Le 200 lussuosissime camere di diverse tipologie, hanno ampie vetrate con vista sul mare. Al 25° piano si trovano le due prestigiose Royal Suite di ben 780 mq che sono considerate tra le più costose al mondo.

dubai la città del futuro  Burj-Al-Arab

Burj Khalifa record assoluto

Un’altro simbolo della città è il Burj Khalifa un grattacielo davvero spettacolare, l’edificio è caratterizzato da una pianta a Y ispirata alla forma del fiore di Hymenocallis.

Il basamento dell’edificio chiamato podium è molto ampio e consente l’accesso da tre lati differenti e su tre diversi livelli. Gli ingressi sono vetrati e realizzati in modo da separare i vari piani: dal livello B1 si accede alle Corporate Suites costituita da 37 piani di uffici; dal livello G alle 900 unità immobiliari private e dal livello L1 all’Armani Hotel Dubai con 160 stanze e le 144 unità immobiliari dell’Armani Residence. Sopra questa struttura s’innalza la torre con i tre elementi che caratterizzano la sua planimetria.

Il Burj Khalifa detiene diversi record:

  • Con i suoi 829,80 metri è il grattacielo più alto del mondo.
  • Il più alto grattacielo del mondo al tetto 739,44 metri.
  • L’edificio con più piani al mondo 163.
  • L’ascensore di servizio più alto al mondo 636,90 metri.
  • La moschea più alta del mondo.
  • La struttura più alta al mondo a includere locali abitabili ecc …

Dubai in un quadro?

The Dubai Frame si è aggiunta da poco al panorama di Dubai. E’ un’enorme cornice dorata, inaugurata il 1 Gennaio 2018. Grazie alla sua posizione strategica, scelta proprio perché vicina al cuore della città, permette di vedere Dubai da un punto di vista decisamente privilegiato. Sia che siate a terra, sia che vi ci troviate sopra, non rimarrete delusi da ciò che vedrete: se guardate la città mettendovi di fronte a questa enorme cornice, infatti, avrete l’impressione di vedere i suoi edifici più importanti come se fossero racchiusi dentro un enorme quadro, e dall’alto… Beh, ve lo potete immaginare! Per darvi un’dea delle dimensioni: le due torri hanno un altezza di 150 metri, ed una larghezza di 93. Il ponte centrale (in vetro) sul quale si può camminare è lungo 100 metri.

dubai la città del futuro la cornice

The Palm Jumeirah & The world

Dove potevano essere costruiti i complessi di isole artificiali più grandi del mondo, se non qui a Dubai la città del futuro?

The Palm Jumeirah E’ un’isola artificiale a forma di palma, creata sfruttando la tecnica della reclamazione del terreno dal mare. E’ stata la prima delle tre isole a forma di palma che avrebbero dovuto adornare la costa di Dubai: le altre due sono Palm Jebel Ali, dalla forma identica ma ben più grossa e tuttora in costruzione, e Palm Deira, che in origine doveva essere ancora più grande di Palm Jebel Ali ma che a seguito della crisi finanziaria alla fine degli anni 2000 ha visto un brusco stop al progetto, poi ridimensionato notevolmente e convertito nelle Deira Islands.

La costruzione di Palm Jumeirah iniziò nel giugno del 2001 e le prime unità residenziali vennero completate nel 2006, nonostante il progetto fu molto discusso a causa dei suoi numerosi ritardi. Nell’ottobre del 2007 Palm Jumeirah era l’isola più grande del mondo e il 75% delle proprietà immobiliari erano già pronte, 500 famiglie già ci vivevano e due anni dopo erano già aperti 28 hotel di lusso delle più importanti catene internazionali.

The World, è un arcipelago artificiale costruito a 4 chilometri al largo della costa di Dubai, e costituito da numerosi isolotti che nell’insieme hanno la forma del globo terrestre.

Le varie isole costituenti l’arcipelago artificiale The World variano in dimensione da 14.000 a 42.000 metri quadri. Per costruirle tutte si sono resi necessari oltre 300 milioni di metri cubi di sabbia, oltre a quasi 400 milioni di tonnellate di sassi e rocce. L’intero arcipelago copre una superficie di 54 chilometri quadrati ed è circondato da un frangiflutti di forma ovale. Il progetto ha portato alla città di Dubai un incremento della linea costiera di ben 230 chilometri.

dubai la città del futuro The World,

IL DESERTO DI DUBAI

Dubai la città del futuro safari nel deserto

Durante un viaggio a Dubai è assolutamente da provare un safari nel deserto. Sono fatti con auto 4×4 guidate con destrezza da autisti esperti, è super divertente salire e scendere dalle dune.

Ci sono vari tipi di tour:

Intera giornata scorrazzando tra le dune, infine cena con spettacolo di danza del ventre mentre un favoloso tramonto colora di rosso il deserto.

2 giorni 1 Notte campeggiando nel deserto, ammirando un incredibile cielo stellato, sicuramente il ricordo più adrenalinico di un viaggio a Dubai.

DUBAI: sempre più occidentale

Dal 1° Gennaio 2022 gli Emirati Arabi cambiano il loro giorno di festività. Sebbene siano Paesi islamici, che prevedono la festività nel venerdì (seguita poi dal sabato) dall’anno nuovo introdurranno la settimana lavorativa di 4 giorni e mezzo. Terminando quindi di lavorare il venerdì a mezzogiorno, ed avranno i due giorni successivi (sabato e domenica) considerati festivi.

Il governo in una nota ha comunicato che il cambio del weekend “assicurerà transazioni economiche, commerciali e finanziarie con i Paesi che hanno il weekend occidentale, e aumenterà le occasioni di affari per migliaia di imprese emiratine”. Ha altresì assicurato che almeno i dipendenti pubblici finiranno di lavorare a mezzogiorno del venerdì, in tempo per le preghiere.

31 Comments

  1. Sono sempre stata combattuta su Dubai. Da un lato mi attira per i paesaggi naturali che sono rimasti, dall’altro la trovo un capriccio di gente ricca che vuole dimostrare di saper fare meglio degli altri. In ogni caso, vorrei avere la possibilità di smentirmi, visitandola ed apprezzandone la modernità e lo sfarzo!

    1. Ti capisco, è una città “strana” difficile definirla. Modernissima, ma con un tocco retrò nella parte del creek. Va vista perchè è comunque qualcosa di unico nel suo genere. IO ci sono stata 2 anni fa, e conto di tornarci tra qualche anno, per vedere i cambiamenti radicali che sono stati fatti. E’ come vedere lo sviluppo (che solitamente avviene in 200 anni) di una città, in pochi anni, o addirittura mesi, dalla velocità in cui cambia

  2. Pensa avevamo organizzato il viaggio a Dubai due anni fa, dovevamo partire a Pasqua. Invece abbiamo passato la settimana a giocare a carte in giardino per via di una pandemia sconosciuta e pericolosa. Spero di poter tornare a progettare un viaggio a Dubai molto presto, perchè lo sogno da una vita!

    1. Io amo Dubai! Amo proprio il suo essere così moderna e allo stesso tempo aver mantenuto i suoi quartieri tradizionali. Ho amato soprattutto il fatto che -checché se ne dica – non è solo lusso, ma è una città per tutti. E ci tornerei anche domani!

      1. Quello è assolutamente vero, ci sono hotel e ristoranti per ogni tasca, le attrazioni hanno costi decisamente abbordabili, c’è il lusso sfrenato, ma c’è anche un buono standard alberghiero e a portata delle tasche di ognuno

  3. Tanta, troppa modernità per me: sono un po’ prevenuta, lo ammetto, quando si parla di Dubai, mi sembra tutto troppo lussuoso e al di fuori della mia portata e con tanta ostentazione. Detto ciò dovrei vederla per ricredermi.

  4. Io ci sono stata nel 2021 e ci tornerò nel 2022. Non vedo l’ora perché Dubai mi ha completamente folgorato , è un luogo che amo a dismisura

  5. Pensa che in meno di un anno sarò a Dubai ben 2 volte e gennaio 2022 sarà la seconda. È un luogo che amo e non vedo l’ora di tornarci . Ci sono anche tantissimi musei

  6. Amo il fatto che il vecchio e il nuovo camminino quasi mano nella mano in questa città, dall’altro però non so se la parte dei mall e del lusso saprebbero catturarmi più di tanto.

    1. Nemmeno io sono tanto da mall, diciamo che questi sono singolari, non tanto per il numero impressionante di negozi, ma per quello che hanno inserito, oltre il centro commerciale. Ciò li rende assolutamente unici rispetto agli altri mall nel mondo

  7. Sono stata a Dubai per lavoro ormai dieci anni fa e mi ero stupita e divertita in quel mondo così particolare. Ovviamente leggo dalla tua descrizione che molte cose si sono aggiunte come ad esempio quella spettacolare cornice. Non è il luogo dei miei sogni e non sono sicura che mi piacerebbe tornare, però è uno di quei posti che è bello vedere per quello che sono.

    1. Più che altro è da vedere a distanza di qualche anno, per verificare quanto in poco tempo, sia stato fatto e aggiunto. E’ davvero una città in continua evoluzione

  8. Ho un sentimento di attrazione-repulsione per Dubai: da una parte sarei curiosa di visitarla, ma dall’altra la trovo un luogo di ostentazione di lusso e ricchezza che francamente non amo, davvero c’è bisogno di avere un cameriere al cinema?? Comunque prima o poi andrò a vederla per poter giudicarla meglio.

    1. È una città che non delude, ed in un periodo come questo, quando ancora troppo mondo ci è precluso, può essere un’ottima idea di viaggio

  9. E’ da un pò che desidero visitare Dubai, i suoi contrasti mi incuriosiscono…amo la modernità e il lusso e qui devono essere veramente esagerati. Tutto ciò inserito poi in un paesaggio desertico deve essere proprio unico e affascinante!

  10. Dubai è una di quelle città che mi affascinano da sempre. Purtroppo, posso dirci di esserci stata solo come scalo per un volo a lungo raggio.
    Sicuramente è nella mia bucket list!

  11. Di solito le città ultramoderne non mi attirano, ma Dubai mi sembra proprio strana: estremamente moderna e lussuosa da un lato e tradizionalista dall’altro. Mi incuriosisce e mi mette soggezione allo stesso tempo. È molto costosa da visitare per i comuni mortali? 😅

    1. No assolutamente, ci sono hotel ottimi per ogni tasca. Chiaro che dormire in zona Marina, soprattutto in inverno, quando il mare grazie alle gradevoli temperature è gradevole, è abbastanza oneroso, ma dormendo in area Bur Dubai, ad esempio trovi strutture anche ben più economiche che dormire in una qualunque città europea. Per i ristoranti idem, vai dal fast food a quelli stellati, ce ne sono per ogni tasca e gusto.

  12. Ultimamente Dubai sembra stia sempre più spopolando!!! Mettono in mostra tutto ciò che c’è di lussuoso… personalmente dedicherei una parte della mia visita alla Old Dubai che mi affascina da morire 😍 nessuno mai ne parla 🤷🏻‍♀️

    1. La vecchia Dubai è carina, caratteristici i souk divisi per tipologie (spezie, oro, tessuti), e bello il creek da appraversare con le barche locali. Ma personalmente non è nulla di trascendentale rispetto ad altri souk del Nord Africa o del Medio Oriente. Caratteristico da passarci una mezza giornata, ma non è quello che vuole pubblicizzare Dubai di sè, visto che difficilmente potrebbe competere ad esempio con Marrakech.

  13. Dubai è una città che vorrei visitare, nonostante su tante cose potrei non essere d’accordo, perchè molto diciamo è “finto” sono curiosa di vedere fino a quanto si espongono, perchè in effetti è proprio una città dai mille risvolti. Al prossimo lungo viaggio con scalo a Dubai penso proprio che mi ci fermerò.

    1. Secondo me uno stop over di 2/3 giorni è l’ideale per iniziare a farsi un’idea sulla città, è talmente particolare che comunque va vista. Se poi ti convince nulla toglie che puoi organizzare un viaggio più lungo, magari durante l’inverno per godersela un po’ di più

  14. Non sono mai stata a Dubai, ma probabilmente dovrò andarci per lavoro (all’Expo), quindi sto cercando di vederne i lati positivi e quelli che potrebbero incuriosirmi di più. Magari troverò qualcosa che mi piacerà. 🙂

  15. Il luogo comune della “Dubai solo lusso ed ostentazione” è da sfatare. Se hai voglia di esplorarla ti accorgi che sotto l’oro c’è la gente normale, quella che lavora, con tradizioni e una vita tranquilla. Io adoro Deira, con i suoi mercati e la sua vita semplice.

  16. Andrei a Dubai soprattutto per volare con Emirates! Scherzi a parte stiamo rimandando questo viaggio da due anni ormai, a causa di questa pandemia. Spero che almeno questa volta riusciremo ad andare a Dubai per le feste di pasqua. Incrocio le dita.

Lascia il tuo commento

error: Content is protected !!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: