Medicina Tradizionale Indonesiana : Kolang Kaling
Il kolang-kaling è un frutto derivato dalla palma Borassus flabellifer, che cresce nelle regioni tropicali del Sud-Est asiatico e Australia settentrionale. Questo frutto è rotondo, con buccia esterna giallo-brunastra e ha una polpa trasparente e gelatinosa.
Gli alberi della palma lontar sono molto utilizzati in Indonesia, oltre il frutto usato nella medicina tradizionale indonesiana, sono usate anche le fronde, che una volta intrecciate servono a fare tetti, ceste, borse e cappelli. Grazie ai diversi usi, queste bellissime palme sono soprannominate “alberi multiuso”.
Una bevanda fresca
Mangiare questi frutti durante il giorno fornisce una piacevole sensazione di freschezza e previene la carenza di liquidi. Quando c’è molto caldo il kolang-kaling ghiacciato è una bevanda molto popolare in Indonesia.
Questa bevanda si ottiene con frutti spezzettati e mescolati a sciroppo di zucchero, ghiaccio tritato e acqua fredda, la bevanda può essere decorata con ananas o noce di cocco giovane. Il suo sapore dolce e fresco dona un rinfrescante effetto rinfrescante e dà energia per continuare le attività quotidiane.

Mille proprietà
Il consumo di kolang-kaling ha molti benefici per la salute. il frutto è ricco di sostanze nutritive come vitamina C, complesso vitaminico B, calcio, fosforo, ferro e fibre.
Il consumo può aiutare a migliorare la funzione dell’apparato digerente grazie al contenuto di fibre. Inoltre, gli antiossidanti di questo frutto aiutano a ridurre il rischio di danni cellulari e la formazione di radicali liberi, a ridurre i livelli di colesterolo e migliorare la salute del cuore.
Il prezioso contenuto di elettroliti di questo frutto può aiutare a mantenere l’equilibrio di liquidi ed elettroliti nel corpo, quindi è perfetto da consumare dopo l’esercizio fisico e nella stagione calda.
Con i suoi vari benefici per la salute, il consumo di kolang-kaling può essere parte di una dieta sana e diversificata in grado di supportare la salute generale del corpo.
Aiuta a mantenere la salute dell’apparato digerente, ha un alto contenuto di fibre, rendendolo efficace per il trattamento della stitichezza. Mangiare 5-10 kolang kaling al giorno può aiutare a evitare la stitichezza e altri disturbi digestivi.

Curare la pelle e le ossa
Ottimo rimedio per alleviare o addirittura curare le malattie da artrite e aiuta a prevenire l’osteoporosi, Si consiglia di consumarli facendoli bollire, senza utilizzare coloranti e zucchero.
Buono per la dieta, 100 grammi di kolang-kaling contengono circa 0,69 grammi di proteine, 4,0 grammi di carboidrati e 0,95 grammi di fibra grezza, mentre il contenuto di acqua raggiunge il 94%, rendendolo molto fresco e la gelatina contenuta nel frutto ha un effetto di sazietà.
Abbassa i livelli di zucchero nel sangue e può contribuire a prevenire il diabete, mantenere la salute del cuore, abbassare la pressione sanguigna e ridurre i livelli di colesterolo cattivo nel corpo prevenendo malattie cardiovascolari come ictus e infarti e può essere consumato anche dai diabetici.
Questo frutto è ricco di antiossidanti e il suo alto contenuto di liquidi lo rende ottimo per prevenire l’invecchiamento precoce, a mantenere la pelle ben idratata. Inoltre, le proprietà antinfiammatorie che contiene sono anche in grado di alleviare la pelle rossastra a causa delle scottature. Quindi il kolang-kaling è molto buono per le persone che hanno la pelle sensibile.
Preparazione del kolang kaling
- 300 grammi di Kolang Kaling
- acqua
- bastoncini di cannella
- ginger
- anice stellato
Mettere tutti gli ingredienti in un tegamino e fare bollire 10/15 minuti, una volta freddo mettere in un contenitore di vetro e conservare in frigo, consumare al mattino o durante la giornata.
La natura ci dona sempre una meravigliosa materia prima, che può aiutarci a mantenere una buona salute. I segreti delle ricette di medicina tradizionale indonesiana sono molti, seguiteci se siete curiosi di conoscerli.
Non conoscevo le proprietà terapeutiche del Kolang Kaling, anche se ho visto questa pianta mille volte! Utilissime le tue sempre puntuali indicazioni, Cinzia!
Sai che non avevo mai sentito parlare del Kolang Kaling? Dovrebbe essere più conosciuta viste le sue mille proprietà!!