Darwin e il Territorio del Nord

Territorio del Nord Uluru

Darwin e il Territorio del Nord è la mecca per chi è alla ricerca dell’avventura nell’outback. Offre incantevoli parchi, sorgenti d’acqua cristallina, monoliti nel deserto oltre che la cultura aborigena.

Dove si trova Darwin e il Territorio del Nord

Il Territorio del Nord (NT) è uno stato dell’Australia situato nel centro – nord. Confina ad Ovest con l’Australia Occidentale, ad est con il Queensland e a sud con l’Australia Meridionale.

La Capitale del Territorio del Nord è Darwin, punto d’ingresso per parchi strepitosi come il Kakadu National Park e Katherine Gorge.

Storia di Darwin e del Territorio del Nord

Il Territorio del Nord ha avuto una storia turbolenta, per oltre 100 anni è stato diviso e aggregato ad altri stati australiani. Dal 1825 al 1863 è stato parte del Nuovo Galles del Sud, successivamente dal 1863 al 1911 fu annesso all’Australia Meridionale. Il 1º gennaio 1911, il Territorio del Nord venne separato dall’Australia Meridionale e trasferito sotto il controllo della Commonwealth. Per un breve periodo (1926 – 1931) fu addirittura diviso in Australia del Nord e Australia Centrale, al ventesimo parallelo latitudine sud.

Durante la Seconda guerra mondiale, la maggior parte del Top End fu messa sotto controllo militare. Dopo la guerra, il controllo dell’intero Stato fu restituito al Commonwealth.

Gli indigeni australiani hanno combattuto per i diritti a compensi e terre. Un evento importante in questa battaglia fu il colpo dei Gurindiji, compiuto dal popolo Gurindiji a Wave Hill, nel Territorio del Nord nel 1966. Il governo del Commonwealth di Gough Whitlam nominò la Commissione Reale Woodward nel febbraio 1973, per cercare di trovare una soluzione su come i diritti territoriali potessero essere raggiunti nel Territorio del Nord. Fu promulgato solo il 16 dicembre 1976 l’Aboriginal Land Rights Act che prevedeva la concessione di un titolo di proprietà inalienabile per la terra aborigena, il che significa che la terra non può essere acquistata o acquisita in altro modo da persone non aborigene.

Clima di Darwin e del Territorio del Nord

Il Territorio del Nord ha due aree climatiche distinte.

La zona del Top End (che include la città di Darwin) ha un clima tropicale con stagioni secche che si alternano a quelle umide.

Da novembre ad aprile: stagione umida. E’ associata ai monsoni ed ai cicloni tropicali. La maggior parte delle precipitazioni sono tra dicembre e marzo. Il tasso di umidità si aggira intorno al 70%. Piogge e tempeste tropicali sono abituali.

Da maggio ad ottobre: stagione secca. Le temperature sono miti, e l’umidità si aggira intorno al 30%. Le giornate sono spesso serene con poche precipitazioni.

La zona del Red Center è invece semi – arida con scarse precipitazioni nei mesi più caldi che vanno da ottobre ad aprile.

Darwin Fuso orario

OTTOBRE – APRILE  ora legale in Australia

  • NT + 9.30 ora legale non adottata

MARZO – OTTOBRE ora legale in Italia

  • NT + 8.30

Darwin Come arrivare

I Voli internazionali arrivano all’Aeroporto Internazionale di Darwin, che è servito da alcune compagnie aeree internazionali. L’aeroporto si trova a circa 8 chilometri dal centro. Gli altri aeroporti dell’area, principalmente Ayers Rock e Alice Springs sono serviti da voli interni presso gli altri scali Australiani

Darwin ha voli nazionali da/per : Sydney, Melbourne, Brisbane, Perth e Adelaide, da Melbourne ci vogliono circa 4,5 ore, mentre da Perth ci vogliono 3,5 ore.

Darwin è come Perth, molto lontana dalle altre capitali Australiane, Adelaide è la più vicina, a 32 ore di auto.

Come raggiungere il Red Centre :

In aereo con voli nazionali : Alice Springs è la porta d’accesso al Red Centre, ci sono voli da tutte le capitali australiane, tranne Canberra e Hobart, oppure puoi volare direttamente a Uluru da Melbourne o Sydney circa 3 ore.

Viaggio in auto : è possibile guidare fino al Red Centre da Adelaide o Darwin, le distanze sono notevoli circa 16-17 ore, quindi questo viaggio dovrebbero essere fatto senza fretta e suddiviso con qualche tappa di riposo.

In autobus, c’è un servizio di pullman da Adelaide o Darwin fino ad Alice Springs, il viaggio dura circa 20-21 ore.

Pernottamenti e Costi

Il Territorio del Nord è l’area meno urbanizzata dell’Australia, va da sè che le strutture ricettive non siano molte e si concentrano nei presso dei parchi principali e nella città di Darwin. Il costo di un pernottamento nei parchi o nelle immediate vicinanze, non è economico vista la scarsità di offerta.

Anche il cibo non è particolarmente economico, considerando il fatto che l’offerta (soprattutto nei parchi) è piuttosto ridotta. Leggi la pagina principale Australia per informazioni più dettagliate.

Darwin Trasporti pubblici 

L’unica città ad avere un trasporto pubblico locale è Darwin, qui infatti potreste anche lasciare l’auto al parcheggio ed usare i mezzi.

Per utilizzare la rete di autobus pubblici di Darwin, si può acquistare la Tessera Tap and Ride o i singoli biglietti a bordo (solo in contanti).

Ad Ayers Rock c’è una rete di trasporto pubblico gratuito che fa da spola dall’aeroporto ai resort in coincidenza con i voli. Dai resort però per raggiungere l’Uluru ed i Monti Olgas dovrete o noleggiare un’auto a noleggio, o acquistare le escursioni organizzate.

Auto a noleggio

La patente internazionale è obbligatoria per circolare in Australia. Se per qualche motivo non riuscite a farla va bene anche una traduzione certificata in inglese, importante; dovete portare con voi entrambe le patenti . La guida è a sinistra, fate attenzione alle rotatorie, obbligatorio la cintura e rispettare la velocità massima consentita, pena multe molto severe

Cosa vedere nel Territorio del Nord

Nel Top End

Darwin

Territorio del Nord Darwin
Darwin

La città non ha nulla di storico, un ciclone del 1974 ha distrutto gran parte di Darwin che è stata quindi costruita nuovamento. L’architettura della città è quindi relativa agli anni ’70 ed ’80. La cultura aborigena si sente molto e la si vede grazia all’ arte aborigena che riempie le gallerie e i musei della città. La vicinanza della città all’Asia significa che troverete forti influenze asiatiche, specialmente nell’offerta dei mercati notturni e in quella culinaria.

E’ la porta d’accesso per i parchi del Top End.

Kakadu National Park

Kakadu National Park
Kakadu National Park

E’ il più grande parco nazionale d’Australia. Immerso in una lussureggiante foresta fluviale racchiude anche diverse gallerie in cui si possono ammirare dipinti di arte rupestre risalenti a 20.000 anni fa.

Ci si può avvicinare anche alla cultura aborigena dalle popolazioni dei Bininj/Mungguy, oltre che ammirare le maestose cascate. Per gli appassionati del birdwatching è un vero paradiso visto che milioni di uccelli migratori risiedono in questo territorio. Ovviamente i coccodrilli australiani sono l’attrattiva principale. Si possono avvistare anche grazie ad una comoda escursione in barca.

Katherine Gorge

Territorio del Nord Katherine Gorge
Territorio del Nord Katherine Gorge

La cittadina di Katherine è l’unica in zona come base d’appoggio per le meravigliose gole scavate dal fiume omonimo. Le 13 gole rocciose fanno parte del Parco nazionale di Nitmiluk ed ovviamente il posto migliore per visitarle è dall’acqua, tramite una comoda imbarcazione che organizza escursioni nell’area.

Terminata la crociera potete fare un bagno ad Edith Falls che si trova sul lato occidentale del Nitmiluk National Park (Katherine Gorge), a 60 chilometri a nord di Katherine lungo la Stuart Highway. È possibile nuotare nella piscina naturale che si forma alla base delle cascate per la maggior parte dell’anno, sebbene possa essere chiusa al nuoto a volte tra novembre e aprile.

Litchfield

Litchfield
Litchfield

Il Parco nazionale di Litchfield, è popolare per le verdeggianti foreste, le spettacolari cascate, e le piscine naturali, ma anche per gli altissimi termitai. La comodità di questo parco è che tutte le principali attrazioni naturali, compresi il Buley Rockhole e le maestose cascate di Florence, Tolmer e Wangi, sono facilmente accessibili dalla strada principale.

Nel Red Center

Uluru

Uluru
Uluru

Uno dei simboli dell’Australia, il monolite più grande del mondo. E’ sacro per gli aborigeni che popolano questo territorio. Ammiratelo, fateci il giro attorno, guardatelo all’alba quando assume colorazioni quasi azzurrognole ed al tramonto quando si infuoca. MA NON SCALATELO. Molti turisti lo fanno, attratti anche dai tour locali, per gli aborigini è una sofferenza vedere così profanata la loro roccia sacra.

All’interno del Centro Culturale del Parco Nazionale Uluru-Kata Tjuta, si possono ammirare una serie impressionante di opere d’arte e sculture in legno alla Maruku Arts Gallery. Mentre Presso l’Ayers Rock Resort potete anche partecipare ad un seminario di pittura a punti Maruku Arts.

Monti Olgas

Monti Olgas
Monti Olgas

Kata Tjuta (significa molte teste), conosciuti anche come i Monti Olgas si trovano a circa 25 chilometri all’Uluru. La formazione rocciosa comprendeva 36 cupole, oggi si sono ridotte a 28 costituite di un misto di tre materiali: granito, basalto e scisto. Il monte più alto è quello che dà il nome a tutto il gruppo: Mount Olga è alto 545 metri. Imperdibile il trekking che vi porta a scoprire le cupole, non difficoltoso ed adatto a tutti.

Kings Canyon

Territorio del Nord Kings Canyon
Kings Canyon

Il Kings Canyon si trova tra Alice Springs e Uluru, è un’antica formazione di roccia rossa che si staglia al di sopra di fitte foreste di palme. Qui vivono circa 600 specie di piante e animali, insieme alla comunità aborigena di Luritja, che da oltre 20.000 anni risiede nel Watarrka National Park.

Alice Springs

Alice Springs
Alice Springs

L’unica vera cittadina del Red Center, qui l’arte aborigena australiana si esprime ai massimi livelli. Le prime storie e la cultura degli aborigeni si esprimono sotto forma di sculture rupestri, body painting e disegni a terra. Ancora oggi le sue gallerie d’arte mostrano molto della cultura di questo popolo.

Da Alice Spring non perdetevi l’occasione di visitare le MacDonnell Ranges. Le serpeggianti catene montuose East e West MacDonnell Ranges si estendono per centinaia di chilometri tutto intorno adAlice Springs. Sono ricche di panorami incredibili, sentieri per escursioni, percorsi per fuoristrada, piscine d’acqua dolce e campeggi.

Logo Indonesia con Bru
error: Content is protected !!